Cerco sempre di non scrivere di ciò "CHE NON CONOSCO"...
E mi piacerebbe che anche gli altri facessero altrettanto...
Nelle discussioni precedenti si è parlato di "petto" e addirittura di GOMITO ?!? ... che peraltro sta un bel po' piu in giu...
Quindi, nonostante la cronica mancanza di tempo, ho pensato di chiarire le idee a tutti su una questione importante
L'ANATOMIA DEI NOSTI CANI, in particolare per quanto riguarda la famigerata SPALLA
Partiamo col dire che NON TUTTI I CANI SONO UGUALI....
qua vediamo dei profili di cani tipicamente con la SPALLA DRITTA:

Mentre qua vediamo dei profili di cani con la spalla Inclinata....


Come vedete la spalla può avere angoli diversi a seconda della razza....

Ad esempio questi sono gli angoli desiderati nallo standard del Pastore Tedesco:

Ed il nostro "amato" Golden Retiever, di che tipo sara?
Con tutto quel pelo ci si potrebbe anche confondere....
Ma ecco che viene in aiuto questo schema, che riporta lo scheletro del Golden Retriever....

Come vedete, in ROSSO sono indicate le principali articolazioni, e la spalla si trova proprio sul davanti e non come molti sembrano pensare sopra il collo...
Inoltre si vede che, come nel pastore tedesco, la spalla forma, o meglio "dovrebbe formare", un angolo di circa 90 gradi tra scapola e omero, quindi si tratta si una spalla angolata...
Concludendo...
se stando in piedi, fate passare il Vostro golden tra le vostre gambe, e chinandovi lo trattenete dal "petto", sui due lati quasi abbracciandolo, esattamente dove passa la fascia della pettorina di cui si stava parlando qualche post fa, quelle che dovreste sentire nei palmi delle due mani, sono le l'articolazioni dell'omero con la scapola, altrimenti dette "SPALLA"...
Tornando alle pettorine...
La pettorina "AD H" (fino a ieri da me conosciuta anche come svedese, ma a quanto pare alla Hurtta non sono daccordo e pensare che lo stesso tipo alla Hunter lo chiamano "norvegese"... bah!)
se ben regolata, passa sul davanti, A META' del petto, tra le due spalle, senza toccare queste, mentre quella di cui si parla ha una fascia che passa trasversalmente sul petto, e lo sforzo, interessa sia questo che le due articolazioni della spalla...
Questo non per dire che NON SIA ADATTA, ma solo per precisare che anatomicamente parlando le spalle vengono interessate.
Tutto questo, sperando di aver aiutato a chiarire le cose invece di complicarle ulteriormente...
AUGH!!