Non so se ti riferisci a quello che ho scritto io, ma ti posso dire che quando ho portato Tito dall'educatore nei primi mesi mi ha insegnato questa cosa: un segnale di stop dell'interazione. Funziona così, quando il cane esagera e tu vuoi che la smetta il segnale del corpo e della postura è importante. Quindi dargli le spalle e irrigidirsi, nel senso di non muoversi. Le mani possono essere portate davanti al tuo corpo, all'altezza del petto aperte con i palmi rivolti al cane che di sicuro ti si viene a piazzare di fronte (come un segno di stop, ferma). Questo segnale in realtà non mi è stato insegnato solo come cosa negativa, ma proprio come segnale per far capire al cane che un gioco, un cibo, un azione è finita (infatti l'educatrice me l'ha insegnata in relazione al comando "Finito!", per staccare l'attenzione di Tito dal lavoro al campo quando la sessione era terminata).
Quando Tito era molto piccolo e aveva i suoi "cinque minuti di follia" lo usavo anche associato al no! o senza alcuna parola e in breve ha capito che se esagerava io mi bloccavo e l'interazione finiva (in momenti particolari anche me ne andavo allontanandomi da lui, senza parlargli o guardarlo), nonappena tornava calmo riceveva coccole e gioco.
Questa la premessa per spiegarti che attualmente quando dico "ignorarla" intendo metto giù le sue zampe dal tavolo dicendo "no", e poi giro la testa mostrando le mani come ho descritto prima, ignorando i suoi tentativi di interazione, facendo capire perciò con la voce (no) e i gesti (gli do le spalle, irrigidisco il corpo, mani di fronte a lui in segno di ferma) che non voglio interagire e non è quello il modo giusto.
Se usi questa cosa nell'arco della giornata in più momenti (anche se spiegarla per messaggio..non è proprio semplice) capirà di scuro e troverete una vostra modalità. Non perdere fiducia, ogni cucciolo è a sè e pian piano imparerai cosa serve per calmarla, vi capirete di più.
