Autore Topic: Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina  (Letto 12033 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #15 il: 06 Settembre 2016, 15:27:46 »
ehehhehehhehe ma non conoscete Blu :-) ferma con la cintura? mmmmmmmmmmmmm

Offline Robi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.662
  • I cani sanno.
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #16 il: 06 Settembre 2016, 15:39:41 »
eh no è! qui la trama si infittisce! Fermo restando che sono sola e che il kennel dietro non ci sta a meno di prenderne uno piccolo, che faccio? o la metto dietro rischiando che venga sballottata o la lego sul sedile di dietro, ma poi dovrà comunque abituarsi ad andare dietro perchè io la macchina la vorrei decente (ha pure 6 mesi)... che fare????

E qui casca l'asino, cioè, il Golden!
Dici bene, nel baule viene sballottato anche perché le strade ormai sono piene di rotatorie con curve e controcurve, e una frenata d'emergenza é sempre in agguato... io ho risolto da tempo costruendo una specie di cassa  aperta di legno multistrato bello robusto, costituita da un fondo (che appoggia appunto sul fondo del baule), una "schiena" che appoggia allo schienale del sedile posteriore e due fianchetti laterali, il tutto naturalmente a misura di baule, così non si può muovere e rimane stabile. Sul fondo un bel materassino di gommapiuma e oplà, il gioco è fatto, con un po' di bricolage non è difficile.
Risultato, Poldo si accucciola sul materassino e si appoggia ai fianchetti, in curva non si catapulta da un lato all'altro del baule, in più a fianco della cassa rimane dello spazio dove portare dei piccoli bagagli, sacchetti, ecc.



Lealtà, amore senza riserve, perdono istantaneo, un senso del meraviglioso:
queste ed altre virtù del cane hanno origine nella sua innocenza. (cit)

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #17 il: 06 Settembre 2016, 15:44:09 »
E qui casca l'asino, cioè, il Golden!
Dici bene, nel baule viene sballottato anche perché le strade ormai sono piene di rotatorie con curve e controcurve, e una frenata d'emergenza é sempre in agguato... io ho risolto da tempo costruendo una specie di cassa  aperta di legno multistrato bello robusto, costituita da un fondo (che appoggia appunto sul fondo del baule), una "schiena" che appoggia allo schienale del sedile posteriore e due fianchetti laterali, il tutto naturalmente a misura di baule, così non si può muovere e rimane stabile. Sul fondo un bel materassino di gommapiuma e oplà, il gioco è fatto, con un po' di bricolage non è difficile.
Risultato, Poldo si accucciola sul materassino e si appoggia ai fianchetti, in curva non si catapulta da un lato all'altro del baule, in più a fianco della cassa rimane dello spazio dove portare dei piccoli bagagli, sacchetti, ecc.

Robi, bravissimo
ma che metti qualche foto, che sono curioso?
mi piacciono molto queste cosette
dai foto ciao


Offline Robi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.662
  • I cani sanno.
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #18 il: 06 Settembre 2016, 15:45:23 »
Ok, provvedo e posto.



Lealtà, amore senza riserve, perdono istantaneo, un senso del meraviglioso:
queste ed altre virtù del cane hanno origine nella sua innocenza. (cit)

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #19 il: 06 Settembre 2016, 15:53:46 »
li fai anche su commissione??? :-))))
a parte scherzi io Blu ferma seduta sul sedile di dietro legata non ce la vedo proprio... dovrò ingegnarmi per rendere meno grande lo spazio dietro il baule in maniera che non venga sballottata

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #20 il: 06 Settembre 2016, 16:01:00 »


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.899
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #21 il: 06 Settembre 2016, 16:09:48 »
La vichinga sta seduta sul divano posteriore, con la cintura di sicurezza. Sui sedili ho un telo mare, sopra al telo mare ho un telo apposito per cani, impermeabile, che si aggancia ai poggiatesta posteriori ( il telo mare inferiore serve per far scivolar meno quello cerato sul sedile). Infine, sopra al cerato, un'altro telo leggero. Poi nello spazio posteriore, tra i due sedili anteriori ( per capirci, tra freno a mano e divano posteriore), ho fatto una specie di cuscino in gommapiuma rivestito con tessuto. E'ì alla stessa altezza del divano e poggia sul pavimento dell'auto, incastrato tra gli schienali dei sedili anteriori ed il divano posteriore. Cosi0' Casta diva viaggia come una principessa, sdraiata e col muso comodamente poggiato tra i sedili anteriori. Se x caso, e' capoitato, debbo portar gente in auto...o si adattano e stan dietro con Kira o non salgono sulla mia auto! Pero' ad onor del vero va detto che la Diva ha viaggiato anche per 5 ore seduta dietro tra due adulti senza nemmeno fiatare...
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #22 il: 06 Settembre 2016, 16:28:01 »
La vichinga sta seduta sul divano posteriore, con la cintura di sicurezza. Sui sedili ho un telo mare, sopra al telo mare ho un telo apposito per cani, impermeabile, che si aggancia ai poggiatesta posteriori ( il telo mare inferiore serve per far scivolar meno quello cerato sul sedile). Infine, sopra al cerato, un'altro telo leggero. Poi nello spazio posteriore, tra i due sedili anteriori ( per capirci, tra freno a mano e divano posteriore), ho fatto una specie di cuscino in gommapiuma rivestito con tessuto. E'ì alla stessa altezza del divano e poggia sul pavimento dell'auto, incastrato tra gli schienali dei sedili anteriori ed il divano posteriore. Cosi0' Casta diva viaggia come una principessa, sdraiata e col muso comodamente poggiato tra i sedili anteriori. Se x caso, e' capoitato, debbo portar gente in auto...o si adattano e stan dietro con Kira o non salgono sulla mia auto! Pero' ad onor del vero va detto che la Diva ha viaggiato anche per 5 ore seduta dietro tra due adulti senza nemmeno fiatare...

sti cazz...... ;D


Offline Mamma Goose

  • "Non bisogna far sì che lo Stato guadagni di più, bisogna far sì che lo Stato spenda di meno. È da quel lato che si risolve il problema, non da quello delle entrate. Soprattutto quando la nazione è allo stremo." (Gianni Pardo)
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.966
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #23 il: 06 Settembre 2016, 17:54:27 »
noi abbiamo comprato la cintura di sicurezza e lo mettiamo sul sedile dietro. devo dire che sta abbastanza tranquillo.
Anche noi

Offline kiamarchetti

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 42
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #24 il: 07 Settembre 2016, 09:04:35 »
Assolutamente e sempre nel kennel nel baule ovviamente scoperto
-  per la sua sicurezza
-  per quella dei bambini che dividerebbero il sedile posteriore con lei: anche legata con la cintura la cucciola - 5 mesi - gira e io o guido o tengo d'occhio quello che combinano loro dietro senza comunque poter intervenire se succede qualcosa che non va sia da parte del cane sia da parte dei miei figli che sono piccoli
- ultimo particolare, ma non meno importante, la mia belva vomita in macchina. Il problema si sta riducendo ma per il momento c'è. Quindi anche se vomita la macchina è salva.


Offline Robi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.662
  • I cani sanno.
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #25 il: 07 Settembre 2016, 13:44:16 »
grazie

EEEEEEEEEEE.... OPLA'! ECCO QUA:




Legenda:

FOTO 1
1. Fianchetti (il sinistro più corto per poter usare lo spazio laterale)
2. Schiena della cassa, si va ad appoggiare allo schienale del sedile posteriore
3. Fondo della cassa con materassino e telo di cotone
4. vano laterale che rimane accessibile
5. Telo grande in cotone
6. Cassetta porta sacchetti etc, evita che la roba vada a spasso per il baule, si incastra perfettamente a lato della cassa e contribuisce a tenerla ferma

FOTO 2
7. Poldo (forse si era capito) - nella foto la prospettiva fa apparire la cassa troppo stretta, nella realtà Poldo riesce a girarcisi dentro senza problemi, e nelle curve si appoggia senza volare da una parte all'altra del baule

Se qualcuno volesse costruirla, mi raccomando usate legno solido, non deve flettere.
Buon lavoro...
 



Lealtà, amore senza riserve, perdono istantaneo, un senso del meraviglioso:
queste ed altre virtù del cane hanno origine nella sua innocenza. (cit)

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #26 il: 07 Settembre 2016, 14:21:59 »
accipicchiaaaaa! ...non potrei mai concepire tanto :-)

Offline chiccarose

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.903
  • Il cane sa leggere il cuore dell'uomo
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #27 il: 07 Settembre 2016, 14:27:13 »
Robi sei un mito, è esattamente il modello che cercavamo per il baule dell'auto di mio marito (Robi anche lui   :)  )
Rose sulla mia macchina viaggia sul sedile posteriore su un telo impermeabile come quello descritto da Renato, ma sull'auto del mio Robi viaggia nel baule e non ci sale tanto volentieri appunto perchè è sballottata di qua e di là nelle curve.

Vorrei tranquillizzare lale _ 75 dicendole che tanti cuccioli sono agitati e le prime volte che viaggiano in macchina abbaiano e piangono. L'importante è impedire loro di farsi male legandoli con la cintura di sicurezza o mettendoli nel kennel e poi lasciarli piangere senza continuare a coccolarli o peggio ancora liberandoli, perchè così facendo capirebbero subito che basta un BAU per ottenere quello che vogliono. Questo consiglio mi è stato dato da un educatore cinofilo e devo dire che con Rose ha funzionato benissimo, sono bastati pochi (brevi) viaggi per trasformarla in una cagnolina tranquilla ed educata (in macchina   ;)  ) 

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #28 il: 07 Settembre 2016, 14:41:23 »
si, infatti Blu piange anche stando davanti all'inizio, e ogni tanto vomita poverina.

Ieri ho riflettuto e visto come ha attezzato la macchina il padrone di Enea, altro cucciolo, penso che per ora proverò con il telo coprisedile e cintura sul sedile di dietro perchè per metterla dietro nel baule mi sembra presto e il kennel non mi piace...

Offline Marilyn&Elvis

  • Is there anybody screaming , the silence away. Just open youre gelid eyes, and zoom into me!! I know youre scared, when you can't breathe, i will be there!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.516
  • Now I'm here, no more fears!
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #29 il: 07 Settembre 2016, 17:55:48 »
EEEEEEEEEEE.... OPLA'! ECCO QUA:


Legenda:

FOTO 1
1. Fianchetti (il sinistro più corto per poter usare lo spazio laterale)
2. Schiena della cassa, si va ad appoggiare allo schienale del sedile posteriore
3. Fondo della cassa con materassino e telo di cotone
4. vano laterale che rimane accessibile
5. Telo grande in cotone
6. Cassetta porta sacchetti etc, evita che la roba vada a spasso per il baule, si incastra perfettamente a lato della cassa e contribuisce a tenerla ferma

FOTO 2
7. Poldo (forse si era capito) - nella foto la prospettiva fa apparire la cassa troppo stretta, nella realtà Poldo riesce a girarcisi dentro senza problemi, e nelle curve si appoggia senza volare da una parte all'altra del baule

Se qualcuno volesse costruirla, mi raccomando usate legno solido, non deve flettere.
Buon lavoro...

DOMANDINA   :o :o :o :o :o

E se i cani fossero 2 ?? D""""=
I love my puppies



 


Privacy Policy - Cookie Policy