Autore Topic: È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme  (Letto 62977 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Arizona

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.260
Siamo a casa finalmente! Jam è molto dolce; all'inizio era piuttosto riservato ma già dalla prima sera ha iniziato a cercarci e a interagire con noi. Ieri  sera e stamattina ha girato per casa annusando qua e là, sostando più volte e con insistenza sui tappeti che avevamo arrotolato per evitare "battesimi indesiderati"  :laugh:. Sta prendendo velocemente confidenza con noi, vuole starci sempre vicino. Gli piace molto la TV  :laugh: si mette incollato ai nostri piedi, guarda attentamente lo schermo per pochi minuti e poi si addormenta, proprio come noi! Ha già preso le nostre abitudini, per noi la tele è un potente sonnifero  :).
 È facilmente impressionabile, nel senso che si intimorisce per rumori improvvisi, stanze buie ecc. Verso il mondo circostante sembra un po' circospetto. Spaventato no, sarebbe una parola grossa e non corrisponderebbe al suo reale atteggiamento. Diciamo che è sul chi va là: guarda, annusa ma se per caso succede una piccola cosa durante l'approccio si tira indietro intimorito. Ad esempio, ieri durante una sosta alla stazione di servizio si è avvicinato alla scatola che abbiamo usato come provvisorio sostituto dell'alzaciotola per sollevare la ciotola mentre mangia/beve, voleva giocarci, ma appena ha dato un colpetto di zampa e ha spostato il coperchio si è spaventato da solo per il rumore, si è allontanato e non ha più voluto giocarci  ^-^.   

Capitolo bisognini: la prima sera nel B&B in Lazio, dopo la prima tranche di viaggio, gli abbiamo dato da mangiare e da bere appena arrivati e l'abbiamo fatto girare nel giardino per un po'. Come da manuale, non ha fatto nulla finché è rimasto fuori. Appena è entrato ha mollato la pipì sul pavimento. Io ho pulito ma ho posizionato le traversine proprio sopra alla traccia olfattiva e così, finché siamo rimasti lì, ha fatto cacca e pipì sempre lì, a volte centrando in pieno la traversa, a volte scegliendo i due centimetri vicini. Nelle varie stazioni di servizio invece non abbiamo usato le traversine.
A casa stessa cosa che nel B&B: dopo averlo fatto girare per casa a volontà, lo abbiamo portato nel nostro balcone (un mini terrazzino, molto mini),e tutti i bisogni li ha fatti nei pressi della traversina. Stamattina mi sono svegliata presto per farlo mangiare perché in questi due giorni gli orari e i pasti sono stati ballerini a causa del viaggio ma voglio creare una tabella di marcia regolare.

Ho qualche domanda da farvi. Saranno sicuramente stupide, ma perdonateci, siamo neofiti con la paura di sbagliare. Non ho fatto a tempo a rivolgerle di persona a Romina e Davide perché eravamo presi da cose importanti (documentazione, consigli strategici per il rapporto con il cane ecc), così le scrivo qui.

Domanda pasti: quanto tempo tra un pasto e l'altro? 6 ore circa? Di più sì, di meno no?

Come mi hanno detto, bagno le crocche con mezzo bicchiere d'acqua perché lui mangia con grande voracità e poi gli do l'acqua. Ma c'è un limite alla quantità d'acqua che deve bere nell'arco della giornata? Voglio dire, se le crocche gliele presento tre volte al giorno lasciandole per 15 minuti, la ciotola dell'acqua deve essere sempre piena a sua disposizione in modo che beva sempre quando vuole oppure devo dargliela io per alcune volte al giorno e poi ritirarla?
La domanda è ridicola, lo so  :-[   

Offline Rita

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 275
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #1 il: 05 Luglio 2016, 08:34:05 »
Secondo me la ciotola dell'acqua deve essere sempre a sua disposizione,diversamente dal cibo.Si regolerà da solo su quanta acqua bere.Aspettiamo foto!
Rita e Bella

Offline Arizona

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.260
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #2 il: 05 Luglio 2016, 09:11:21 »
Ok. Grazie per l'immediata risposta! Ho chiesto perché mi è venuta la paranoia della distorsione di stomaco di cui per la verità non so tantissimo, devo cercare di capire meglio.

Kennel croce e delizia. Ho letto che sul forum ci sono pareri discordanti. Io sono della scuola "kennel sì" sia sul piano teorico per tutte le motivazioni che sono state ampiamente sviscerate dai fautori della gabbia sia su quello pratico perché quando torneremo a lavoro dovrà stare lì in attesa dell'arrivo della dog sitter a metà mattina. Quindi in teoria dovrebbe piacergli, noi viviamo il kennel con spirito sereno...ma lui non del tutto, credo a causa del lungo viaggio.
Ovviamente non potevamo tenerlo libero in macchina per 16 ore, quindi ha viaggiato lì. Temo che lo associ alla noia o comunque a qualcosa di sgradevole. In macchina non ha fatto una piega; quando ci fermavamo per le soste non voleva uscirne, mentre quando dovevamo ripartire non voleva rientrarci!
In queste due notti a dormito lì: la prima volta fino a metà notte senza lamentarsi, poi qualche lamento di mattina presto (prima l'ho ignorato, poi gli dato un ssshh come consigliato da Davide & co) e ha dormito lì, peraltro senza sporcare. Stanotte avevo provato a mettere a 3 passi (letteralmente 3 passi) fuori dalla camera da letto dove mi vedeva perfettamente. Lieve lamento; appena ha smesso, ho messo il kennel praticamente attaccato al letto e si è subito addormentato per tutta la notte.
Però, non vuole entrarci. Durante il giorno gironzola, ma non va lì, anzi ieri si bloccava nelle sue vicinanze e lo evitava. Il tutto senza drammi, senza abbaiare o altre manifestazioni plateali di questo tipo ma con una forma di testarda resistenza passiva che lo ha caratterizzato in questi due giorni e che mi fa pensare di aver sbagliato nome: doveva chiamarsi Ghandi  ^-^ Anche adesso dorme beato fuori dal kennel, sopra i miei piedi, il patatone.
È piccolo, lo so, è spaesato e deve trovare una sua routine, ma non vorrei creare in questi giorni strategici brutte abitudini difficili da sradicare.
 

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #3 il: 05 Luglio 2016, 09:14:39 »
Intanto BEN arrivati....  ;)

Domanda pasti: quanto tempo tra un pasto e l'altro? 6 ore circa? Di più sì, di meno no?

Di questo ne abbiamo parlato... più volte... anche al mattino appena prima di partire...
Romina Vi ha detto che non ci sono orari specifici per i pasti, ma che mangerà adattandosi ai VOSTRI ORARI, e se ricordate, è anche stato detto che, visto che i Vostri orari cambiano in base alla stagione "per evitare di farlo diventare abitudinario", possibilmente devono essere variati...
In pratica mangerà negli orari in cui mangerete Voi... inizialmente al mattino, dopo aver sporcato, in orario di pranzo, e in orario di cena...
Acqua fresca (Vi ricordate che Vi ho detto, mentre già stavate salendo in macchina, che "non è necessario che sia acqua minerale", vero?) sempre a disposizione, tranne quando è nel Kennel o, ovviamente, quando si viaggia... e in quel caso, occorre fare delle tappe per farlo bere e tenerlo idratato...
Può saltare un pasto, se necessario per motivi di viaggio, senza che ne soffra, ma l'acqua non deve mai mancare...
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #4 il: 05 Luglio 2016, 09:24:55 »
Davide scusa
in che senso
non è necessario dare acqua minerale?
non capisco, vuoi dire acqua dalle bottiglie in plastica?
io do alle mie, acqua di bottiglia naturale, non della rete idrica, non so cosa mettono  dentro
domanda sicuramente stupida. 


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #5 il: 05 Luglio 2016, 09:34:31 »
Kennel croce e delizia...
... In macchina non ha fatto una piega...
In queste due notti a dormito lì: la prima volta fino a metà notte senza lamentarsi, poi qualche lamento di mattina presto (prima l'ho ignorato, poi gli dato un ssshh come consigliato da Davide & co) e ha dormito lì, peraltro senza sporcare.
Stanotte avevo provato a mettere a 3 passi (letteralmente 3 passi) fuori dalla camera da letto dove mi vedeva perfettamente. Lieve lamento; appena ha smesso, ho messo il kennel praticamente attaccato al letto e si è subito addormentato per tutta la notte.
Però, non vuole entrarci. Durante il giorno gironzola, ma non va lì, anzi ieri si bloccava nelle sue vicinanze e lo evitava. Il tutto senza drammi, senza abbaiare o altre manifestazioni plateali di questo tipo ma con una forma di testarda resistenza passiva che lo ha caratterizzato in questi due giorni e che mi fa pensare di aver sbagliato nome: doveva chiamarsi Ghandi  ^-^ Anche adesso dorme beato fuori dal kennel, sopra i miei piedi, il patatone.
È piccolo, lo so, è spaesato e deve trovare una sua routine, ma non vorrei creare in questi giorni strategici brutte abitudini difficili da sradicare.

Che non voglia entrarci, è facilmente capibile... Il resto del mondo è più interessante...
Il fatto che una volta dentro non dia di matto, o si metta a piangere, è un ottimo risultato... immaginate il viaggio in macchina con un cane ululante...
Ora tocca a Voi renderglielo piacevole...
individuate i Suoi punti deboli... che normalmente sono i giocattoli, la pappa e le leccornie...
e dateglieli NEL KENNEL... le cose "belle" avvengono li....
Si MANGIA nel kennel, perlomeno inizialmente e fino a quando serve...
Se si entra nel kennel si prendono i premietti golosi....
il giocattolo preferito, lo si trova nel Kennel , etc etc...
e soprattutto, nel kennel ci si va quando è il momento... ovvero quando si è sporcato, quando si è giocato, e quando è ora di fare la nanna...
Lo invitate ad entrare, con un gioco o un premietto, se non basta si fa entrare "spintaneamente" in modo delicato e gentile, una volta dentro premietto goloso e giochino preferito, e a quel punto, SI FA LA NANNA.
Il kennel serve innanzitutto ad evitargli di farsi del male quando non è sotto il vostro controllo... ma anche a regolare i suoi orari...
il cucciolo, esattamente come i bambini, DEVE dormire regolarmente, e se lasciato libero di girare dove vuole, troverà sempre qualcosa di più interessante da fare... quindi quando è ora, e quella la decidete Voi, si entra nel kennel e SI DORME.
 
Per il resto.... piccoli passi, ogni volta che è intimorito di qualcosa di nuovo, glie lo si fa conoscere tramite il gioco e si finiscono queste piccole sezioni di "educazione, esplorazione e socializzazione", SEMPRE con qualcosa di positivo...
 
Per il resto... lo sapete... siamo qua...
 
Una grattatina a "Ghandi"...  em_Devil
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline Arizona

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.260
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #6 il: 05 Luglio 2016, 09:38:51 »
Sì, certo, voi mi avete dato tutte le informazioni necessarie e importanti, come ho già scritto nell'altro post; io facevo riferimento solo alla distanza tra un pasto e l'altro in termini di ore. Questa domanda su questo dettaglio non l'avevo fatta io a voi. Capisco che è sicuramente sciocco da chiedere, ma a me dà sicurezza avere ben in mente questi piccoli dettagli e in questa fase iniziale ne ho bisogno. Sicuramente, mi passerà presto, è l'inutile puntigliosità del dilettante che teme di sbagliare a ogni passo  ;)
Per il resto, come ho detto a Tiziana al telefono, tutto sta avvenendo in modo naturale. E questo mi dà serenità. 

Intanto BEN arrivati....  ;)
 

Grazie! È stato un viaggio lungo, ma bello. Lui non soffre l'automobile di sicuro! Anche sul traghetto è stato fantastico. La durata del percorso è breve, le scale per salire sul ponte alte e strette, così siamo rimasti tutte e tre in macchina, con i finestrini abbassati, nella pancia della nave. Con la luce bassa, i rumori assordanti di carico e scarico, i suoni della traversata, l'allarme dell'automobile che scattava assordante proprio accanto a noi a intervalli regolari, non ha battuto ciglio e per un pezzo ha continuato a dormire!

Dritte sul kennel ricevute! Ora cercheremo di applicarle al meglio  :)
Grattate a volontà a Jam_Ghandi!

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #7 il: 05 Luglio 2016, 09:42:29 »
Davide scusa
in che senso
non è necessario dare acqua minerale?
non capisco, vuoi dire acqua dalle bottiglie in plastica?
io do alle mie, acqua di bottiglia naturale, non della rete idrica, non so cosa mettono  dentro
domanda sicuramente stupida.

Scusa, ma... TU bevi nelle pozzanghere ?
Non credo... "loro si"...
Io non conosco "cosa mettano" negli acquedotti di Palermo, ma mi risulta che DEBBA essere acqua POTABILE...
Quando sono stato in Sicilia, ricordo che in certi posti l'acqua del rubinetto non era delle più buone, ma capita in tutti i posti di mare... Era comunque MOLTO meglio dell'acqua che si beve, ad esempio, in Liguria...
Ricordiamo che loro "non sentono" i gusti come Noi... per cui, l'acqua "dell'acquedotto" va benissimo...
Quindi NON sto dicendo che "non deve" bere acqua minerale da bottiglia... Dico è che "non è necessario"... l'acqua del rubinetto, o di fontanella, va più che bene...
Se poi volete dargli la "Sangemini" liberi di farlo, ma mi sembra onestamente esagerato...
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #8 il: 05 Luglio 2016, 09:50:43 »
Vogliamo la foto di jaaaam 😀😀😀ben arrivato cucciolo 😍

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #9 il: 05 Luglio 2016, 09:52:34 »
tutto chiaro
non so a Palermo, ma l'acqua di Trapani della rete idrica non è potabile, sicuramente trattata , ma non potabile.
la utilizziamo solo per lavarci, e cucinare portandola in ebollizione.
ma buono a sapersi.
ciao


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #10 il: 05 Luglio 2016, 09:59:44 »
... io facevo riferimento solo alla distanza tra un pasto e l'altro in termini di ore....

Variate.... variate.... variate...
Non fatelo abituare a mangiare in orari PRECISI...
questo eviterà che diventi "abitudinario" e possa "patire" e "farVi patire" ogni volta che per necessità non si possa mangiare.
Lui, ripeto, NON ha la necessità "fisica" di mangiare ad orari regolari... ma se lo abituate a farlo, poi lo pretenderà....
Visto che deve vivere "con Voi" e che mi dicevate che "voi" non siete abitudinari e mangiate "quando capita" in rari anche molto diversi...
sarà bene che "anche Lui" si abitui a fare così...
 
Fino a Sabato, l'unico orario abbastanza regolare, era il pasto del mattino...
quello centrale poteva capitare PRIMA di pranzo, o nel primo pomeriggio....
se erano fuori nel recinto dei cuccioli, mangiavano verso le 15, se erano dentro, verso le 12 o le 13...
Alla sera se avevano mangiato alle 13, si mangiava alle 18, altrimenti dopocena... a volte anche tardi, verso mezzanotte...
Quindi "da noi" sono abituati a mangiare ad orari abbastanza flessibili...
 
Se fosse un cane dell'esercito, mangerebbe SEMPRE negli stessi orari... ma è il VOSTRO cene, quindi cercate di abituarlo a mangiare ad orari che "riflettano" il VOSTRO stile di vita.... :)
 
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #11 il: 05 Luglio 2016, 10:09:19 »
tutto chiaro
non so a Palermo, ma l'acqua di Trapani della rete idrica non è potabile, sicuramente trattata , ma non potabile.
la utilizziamo solo per lavarci, e cucinare portandola in ebollizione.
ma buono a sapersi.
ciao

Boh!  non so...
Non fatico a credere che possa avvenire, ma certo che l'idea che l'acqua dell'acquedotto possa essere NON POTABILE, mi crea disagio...
Figurati che noi, pur essendo serviti dall'acquedotto, andiamo "di pozzo" con pompa e autoclave...
Acqua fresca, buona e pura, a temperatura quasi costante tutto l'anno... circa 8/10 gradi d'inverno e 10/12 gradi d'estate...  :D
Quando riempiamo la piscina... ci mette 3 o 4 giorni per arrivare ad una temperatura "decente"....  :'(
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline Arizona

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.260
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #12 il: 05 Luglio 2016, 10:23:45 »

Lui, ripeto, NON ha la necessità "fisica" di mangiare ad orari regolari...
 
Ok, ora che lo leggo senza avere 16 ore di viaggio alle spalle e 4 ore di sonno a notte, lo capisco.  :) Una volta per tutte.
Sarà u po' naif come noi  ;)
Comunque, il problema è più mio...lo ammetto, mio marito è meno...pedante. Prenderò esempio da lui e mi farò passare la sindrome da mammina in ansia.


Che non voglia entrarci, è facilmente capibile... Il resto del mondo è più interessante...
Il fatto che una volta dentro non dia di matto, o si metta a piangere, è un ottimo risultato...

Sicuramente, è un fatto positivo però sospetto (ma per ora è solo un sospetto) che questo sia il suo modo di protestare: non Malcom X, ma Ghandi  ^-^

Dunque, parola chiave: premetti.
Riassumendo (ecco che torno puntigliosa, prometto che smetterò presto :P):
- ciotola del cibo nel kennel;
- passeggiata fuori per sporcare, tante lodi e premietto quando la fa nel posto giusto, suprema indifferenza e calma olimpica in caso di cacca e pipì su parquet e tappeti;
- ancora un po' di svago dopo i bisogni senza farlo scatenare perché è in digestione;
- appena è stanco, lo attiro nel kennel con premietto (wusterl di pollo o giocattolo), lo metto lì, chiudo e magari all'inizio resto in zona.
- quando si sveglia,  fuori dal kennel, sporcare, giocare per l'intesa e per l'educazione di base (nome, richiamo, seduto...),
- quando sarà il momento, mangiare e ....ricomincia il giro.
Infine, ciotola dell'acqua sempre a disposizione.

Serenità, calma, pazienza, gioia e buon senso (né soldati né hippy).
 

Offline Vega87

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.932
  • SIRIO-MANU-FRANCY
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #13 il: 05 Luglio 2016, 10:36:49 »
Davide, noi siamo fortunati l'acqua di Casalpusterlengo è una delle migliori se non la migliore :)
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:È cominciata l'avventura, racconti e consigli per vivere insieme
« Risposta #14 il: 05 Luglio 2016, 10:41:29 »
la nostra è la peggiore acqua
fino allo scorso anno, la rete idrica stava un colabrodo, e attingendo dal dissalatore guasto per giunta
nei rubinetti arrivava fanghiglia nel vero senso della parola
denunciato il comune, che a sua volta denuncia il dissalatore
la storia infinita, e acqua pessima.


 


Privacy Policy - Cookie Policy