Siamo a casa finalmente! Jam è molto dolce; all'inizio era piuttosto riservato ma già dalla prima sera ha iniziato a cercarci e a interagire con noi. Ieri sera e stamattina ha girato per casa annusando qua e là, sostando più volte e con insistenza sui tappeti che avevamo arrotolato per evitare "battesimi indesiderati"

. Sta prendendo velocemente confidenza con noi, vuole starci sempre vicino. Gli piace molto la TV

si mette incollato ai nostri piedi, guarda attentamente lo schermo per pochi minuti e poi si addormenta, proprio come noi! Ha già preso le nostre abitudini, per noi la tele è un potente sonnifero

.
È facilmente impressionabile, nel senso che si intimorisce per rumori improvvisi, stanze buie ecc. Verso il mondo circostante sembra un po' circospetto. Spaventato no, sarebbe una parola grossa e non corrisponderebbe al suo reale atteggiamento. Diciamo che è sul chi va là: guarda, annusa ma se per caso succede una piccola cosa durante l'approccio si tira indietro intimorito. Ad esempio, ieri durante una sosta alla stazione di servizio si è avvicinato alla scatola che abbiamo usato come provvisorio sostituto dell'alzaciotola per sollevare la ciotola mentre mangia/beve, voleva giocarci, ma appena ha dato un colpetto di zampa e ha spostato il coperchio si è spaventato da solo per il rumore, si è allontanato e non ha più voluto giocarci

.
Capitolo bisognini: la prima sera nel B&B in Lazio, dopo la prima tranche di viaggio, gli abbiamo dato da mangiare e da bere appena arrivati e l'abbiamo fatto girare nel giardino per un po'. Come da manuale, non ha fatto nulla finché è rimasto fuori. Appena è entrato ha mollato la pipì sul pavimento. Io ho pulito ma ho posizionato le traversine proprio sopra alla traccia olfattiva e così, finché siamo rimasti lì, ha fatto cacca e pipì sempre lì, a volte centrando in pieno la traversa, a volte scegliendo i due centimetri vicini. Nelle varie stazioni di servizio invece non abbiamo usato le traversine.
A casa stessa cosa che nel B&B: dopo averlo fatto girare per casa a volontà, lo abbiamo portato nel nostro balcone (un mini terrazzino, molto mini),e tutti i bisogni li ha fatti nei pressi della traversina. Stamattina mi sono svegliata presto per farlo mangiare perché in questi due giorni gli orari e i pasti sono stati ballerini a causa del viaggio ma voglio creare una tabella di marcia regolare.
Ho qualche domanda da farvi. Saranno sicuramente stupide, ma perdonateci, siamo neofiti con la paura di sbagliare. Non ho fatto a tempo a rivolgerle di persona a Romina e Davide perché eravamo presi da cose importanti (documentazione, consigli strategici per il rapporto con il cane ecc), così le scrivo qui.
Domanda pasti: quanto tempo tra un pasto e l'altro? 6 ore circa? Di più sì, di meno no?
Come mi hanno detto, bagno le crocche con mezzo bicchiere d'acqua perché lui mangia con grande voracità e poi gli do l'acqua. Ma c'è un limite alla quantità d'acqua che deve bere nell'arco della giornata? Voglio dire, se le crocche gliele presento tre volte al giorno lasciandole per 15 minuti, la ciotola dell'acqua deve essere sempre piena a sua disposizione in modo che beva sempre quando vuole oppure devo dargliela io per alcune volte al giorno e poi ritirarla?
La domanda è ridicola, lo so