Ciao a tutti. Non vorrei riproporre un argomento già discusso ma ho dato un occhiata a varie discussioni e chiedevo un parere più specifico. Belle (meticcia di quasi due anni, 19 kg di peso) mangia da quando è cucciola Orijen (prima puppy, adesso six fish); la scelta l'ho fatta quando, appena arrivata, una addestratrice mi ha detto che il cibo per cani deve essere assolutamente senza cereali, perchè non è nella natura dei cani mangiarne. In effetti con Orijen le feci sono sempre state ben formate, e il fatto che quando mangiava croste di pane o pizza (segretamente elargite da alcuni componenti della famiglia "perchè guarda come le piacciono poverina...") avesse quasi sempre dissenteria o feci molli mi confermava questa teoria del no cereali a tutti i costi.
Non è che a livello di appetibilità Orijen la faccia impazzire (mangia solo a sera tardi, quando ha capito che non arrivano altri premietti o cose sottobanco), il peso è stabile, il pelo e la pelle a posto (perde molto pelo ma credo faccia parte del ricambio naturale).
Ora ho letto che Orijen ha un carico proteico molto elevato, cosa che potrebbe dare problemi di salute, oltre al fatto che è adatto a cani molto attivi e Belle non è una gran sportiva. In più Orijen (soprattutto al pesce) ha un certo costo (da 80€ in su per i 13 kg).
Mi chiedevo quindi se il "no grain" è davvero così indispensabile o se possa aver senso cercare cibo con cereali qualitativamente ottimi (leggo che qui si parla molto bene delle Regal) che possa evitare problemi legati all'eccesso di proteine, essere magari un po' più appetibile senza dare problemi intestinali e, anche se meno importante di tutto il resto, costare quei 15-20 € in meno al paccone.
Grazie per i consigli che mi darete.