Io direi che forse dovresti cercare qualcuno che ti dia una mano a far passare le ore di solitudine al cucciolo....
8 ore in casa da solo, chiuso in bagno sono impensabili per un cucciolo di 60 gg che, anche se dorme tantissimo....poi si sveglia, e quando si sveglia ha la necessità di avere vicino qualcuno che gli fà fare esperienze, che gli fà conoscere il mondo, che viva con lui tutte le cose nuove e le paure....ora dimmi quando tu farai i primi due turni come potresti conciliarli con le necessità di un cucciolo....e all'inizio purtroppo vale anche per la notte....hai presente un cucciolo chiuso in bagno di notte che si sveglia e piange disperato come farà felici i tuoi vicini di casa???
E poi siamo sinceri, a meno che tu non abiti di fronte al posto di lavoro, dovrai ben spostarti per arrivarci, e quindi se ti và bene, le 8 ore diventano 9 a volte 10....facciamo due conti
primo turno 7/14....il cucciolo prima deve uscire mangiare, magari uscire nuovamente per sporcare e se possibile stare un pò con te dopo una nottata di sonno chiuso nel kennel....ti alzi alle 5 se tutto và bene. Torni a casa alle 14.30/15.00....il cucciolo avrà fatto pipì, cacca, deve mangiare, deve uscire...e tu sei appena rientrata dal lavoro, e magari devi anche andare a fare un pò di spesa.....la vedo complicata...
secondo turno 14/21....stessa storia, il cucciolo ha giocato con te la mattina, poi deve mangiare, sporcare e andare "nel bagno".....dove starà da solo per 8/9 ore facendo....cosa farà???? rientrerai alle 21.30/22.00, il cucciolo deve cenare, uscire, giocare....il bagno sarà da pulire e tu hai appena finito di lavorare...la vedo sempre più dura...
terzo turno...21.00/07.00....e si ricomincia, tu avrai dovuto necessariamente dormire per poter lavorare di notte, e il cucciolo???? poi dovrà uscire, cenare....e starsene da solo nel bagno per tutta la notte....perchè sarebbe bello pensare che dormirà tutta la notte....magari si, ma magari anche no....e quando si sveglierà piangerà, abbaierà per sommo gaudio dei tuoi vicini di casa....e farà pipì e farà cacca...e al mattino quando tornerai da lavorare dovrai, prima di andare a dormire, ripulire il tutto, dare da mangiare al piccolo, portarlo fuori e sperare che lui abbia di nuovo voglia di dormire...perchè invece tu dovrai necessariamente dormire....io la vedo complicata
Nel frattempo cosa starà imparando il tuo cucciolo??? Quando socializzerà con gli altri animali???
Diverso se invece hai qualcuno che ti possa aiutare, che so, i tuoi genitori, dove lo potresti portare durante le ore di lavoro, o viceversa che potrebbero portarlo fuori...
Se i genitori non sono disponibili, puoi pensare ad un dog sitter o ad un asilo per cani....ma 8 ore da solo a 60 gg sono davvero impensabili, sia per quello che riguarda il cibo....i cuccioli mangiano tre volte al giorno, sia per i bisogni....tu hai presente come ritroveresti bagno e cucciolo dopo 8 ore chiuso in un bagno, ma soprattutto per il benessere del tuo cucciolo...
Se tutto questo non ti ha scoraggiato parliamo del resto...
Discorso vaccino....con un solo vaccino il piccolo non ha alcuna copertura, quindi fino al richiamo direi che devi stare molto attenta....(ma si consegnano cuccioli con un solo vaccino???)
Per quanto riguarda il cane di tuo fratello se è perfettamente vaccinato puoi farlo avvicinare...ma fai molta attenzione, il cane di tuo fratello uscirà in maniera regolare ed essendo adulto potrebbe convivere con alcuni virus senza nemmeno patirli, diverso per un cucciolo, soprattutto prima che abbia fatto il richiamo vaccinale...quindi occhio!!!
Il mio consiglio??? Pondera molto bene la situazione, un conto è avere terribilmente voglia di avere e amare un cucciolo, un conto è scegliere il momento giusto per farlo...
Grazie a tutti per aver condiviso con me le vostre esperienze ed opinioni utilissime. Risponderò in maniera più dettagliata a Tiziata, dato il suo post ricco di contenuti. Innanzi tutto ciao Tiziana

! Le tue parole non mi scoraggiano, ma le vivo come se tu non comprendessi a pieno la mia situazione e cosa significhi lavorare sui tre turni. In questo momento nessuno potrebbe aiutarmi. Sono single e ho genitori giovani che quindi lavorano dalle 9 elle 19.30-20 (sono messi peggio di me, infatti quando avevamo il labrador me ne occupavo io). tralasciando il fatto che ho rapporti solo con mia madre. Non sento la mia scelta affrettata o dettata solo da desiderio. E' un anno che ci rifletto, talvolta tenendo con me la boxerina di mio fratello per rendermi maggiormente conto di come e quanto sarebbe cambiata la mia vita ( è vero che lei aveva un anno allora, e quasi due oggi e non 60 giorni... è cresciuta come tutti). Io sono una di quelle fortunate che abita a 5 minuti dal lavoro...6 in realtà. Attraverso il parco a piedi e sono arrivata. 10 minuti quando mi fermo al bar a prendere il caffè. Perciò quando dico che il cucciolo rimarrebbe da solo 8 ore...includo il tempo per andare e tornare dal lavoro.La sveglia alle 5 non mi spaventa, chi fa il mio lavoro sa che quella è la prassi. Io ho solo la fortuna di posticiparla perchè abito davanti all'ospedale. Fino all'anno scorso mi svegliavo alle 4,45 e lavoravo in tre posti diversi dormendo una media di 4 ore a notte. Se questo sacrificio e fatica le dovrò fare per il benessere e felicità del mio cucciolo...sarà solo di guadagnato e sarò felice di farlo per lui ( cosa che ho già preventivato). Per quanto riguarda i bisognini appena si torna a casa...ti assicuro che quelli degli umani sono ben più imponenti e lavare a letto di 85 kg è molto più lungo, faticoso, delicato ed impegnativo del farlo con un pavimento inerme, zitto e fermo. Questi sono i sacrifici che uno deve aver chiaro di dover fare nel momento in cui prende un cucciolo, specialmente per i primi 6 mesi di vita del pelosone. Mi rendo conto che in ogni caso 8ore da solo sono tante per un cucciolo ed anche per un cucciolone di sei mesi. Ma ci tengo comunque a descriverti le mie giornate tipo avessi già Muffin con me così magari, conoscendo meglio la situazione puoi comprendermi di più e darmi consigli più mirati.
- Esempio con lavoro al mattino (7-14):
Sveglia per entrambi alle 5. Subito pipì fuori. 5,30 pappa per Muffin e io mi lavo. Alle 6 di nuovo fuori per bisognini vari e passeggiata. 6,30 fino a che non sarà in grado di stare in casa senza fare danni ( fino ad un anno credo. Anche se la boxer di mio fratello dopo sei mesi era già un angelo), metto Muffin in bagno con Kennel aperto, ciotola dell'acqua, traversine o giornali, Kong, ossi di belle di bue, giochini vari, radio accesa. ed io vado a lavoro.
Alle 14,15 (14,30 se i colleghi sono in ritardo) arrivo a casa. Subito fuori per i bisogni. torniamo a casa e per le 14,45 pranziamo entrambi. Poi di nuovo fuori per i bisogni. Tutto il pomeriggio e sera...ce la godiamo. Giochiamo, facciamo esercizi di educazione, andiamo in giro a conoscere il mondo, il mio nipotino acquisito di 5 mesi, la boxer di mio fratello , i rumori e cose della città. Volendo anche a fare insieme la spesa perchè al Pam che ho sotto casa ( ho già chiesto) posso entrare i cani.
Alle 20 cena. Altra pipì. Ed ultima passeggiata con bisognini verso le 23. Nanna nel Kennel (non ho ancora capito se di notte devo tenerlo chiuso o aperto). E l'indomani da capo de ho di nuovo il turno del mattino.
- Esempio turno pomeriggio (14-21):
Solita cosa del mattino...ma magari non lo sveglio alle 5 bensì alle 6-7 a seconda di cosa mi dirà lui. Ce la godiamo in giro per la città o al parco quando potrà, mi accompagnerà al tabaccaio a pagare le maledette bollette ( quelle che non posso pagare via internet) fino alle 12,30 dove mangeremo. Dalle 13 alle 13.30 bisognini con passeggiata. Poi io vado a lavoro e lui in bagno con Kennel aperto, giochi etc.
Alle 21,15 subito pipì. 21,30 cena per entrambi. alle 22 pipi fuori. giochiamo e ci coccoliamo fino alle 23-24 quando lo poterò fuori per l'ultima pipì diurna. Nanna nel Kennel in camera con me.
- Esempio turno di notte (21-7).
Ce la godiamo tutto il giorno. alle 20 cena più passeggiata. 20.30 io vado a lavoro e lui nel bagno con Kennel aperto e solite cose.
Alle 7,15 (a volte anche 7,10) arrivo a casa. Subito pipì fuori. Colazione per lui ed altra passeggiatina. Alle 8,30 io mi metto a dormire e prego che lui me lo faccia fare fino 13 dove gli farò fare subito pipi ( e magari anch io!!!). Non dormo mai oltre le 14 quando ho la notte. tra le 13 e le 14... pranzo per entrambi e solita passeggiata post-prandiale. Ce la godiamo fino alle 20,30 se dovessi fare la seconda notte o fino al giorno dopo.
Grazie al cielo faccio solo 4 notti al mese (fatte a coppie di 2 consecutive), quando le o potrei stare da mia mamma che ha un giardino così mentre dormo lui può giocare con la meticcia di mia mamma. Una vera cagnetta di campagna. Lei si che sta tutto il giorno da sola, ma in appartamento non ci vuole stare (ho già tentanto)! Queste le mie giornate tipo , tenendo conto che noi infermieri non lavoriamo 5 giorni di fila se non occasionalmente. solitamente abbiamo un singolo giorno di riposo ogni tre lavorativi e due giorni di riposo dopo le notti. In tutta onestà...so che sarebbe una grande responsabilità ed impegno, ma Tiziana , credi davvero che non possa dargli ciò di cui avrà bisogno organizzandomi così?
Un grazie di cuore.