Concordo con quelli che dicono che solitamente si vedono cani di quella e altre razze da caccia molto magri...
Mi son sempre chiesto, però, se era dovuto alla loro naturale costituzione, o ai cacciatori, che erano (e ancora spesso sono) famosi per somministrare poco cibo e di scarsa qualità. a volte per "tichieria" e a volte mascherando questa con la scusa che il cane da lavoro deve essere "magro e affamato" per rendere bene nella caccia...
Resta il fatto che al contrario dei retriever, trovarne di grassi è veramente difficile.
Non conoscendo la razza, non me la sento di giudicare se nel Tuo caso la magrezza è normale o è troppa...
Se il cane sta bene, e non da segni di patire, non mi fascerei la testa...
In questi casi il consiglio è di aumentare le dosi molto lentamente, aggiungendo 10 grammi a pasto per volta a settimana e controllando le feci ed il resto...
io ad una nostra femmina che era uno stecco, sono arrivato a dare 300 grammi a pasto, ed ora, finalmente ha messo su ciccia, e sono sceso a 250.
Il nostro Nathan, ha passato il periodo "magrezza" solo tramite una cura prolungata da 350 grammi a pasto... ed ora siamos cesi a 300.
Non tutti hanno lo stesso metabolismo.... come noi d'altronde...
Se invece non mangia più di così, occorrerebbe valutare altri tipi di crocche, magari più energetiche. Solitamente le varie marche hanno anche le crocche "active" per cani che lavoorano, che sono più energetiche delle altre, e nel suo caso, cercherei di aumenteare i carboidrati...
Conoscendo Regal, mi sentirei di consigliare le REGAL ACTIVE BITES.
Oppure prova ad integrare con Olio di salmone (quello della Fish4dog o il Grizzly sono ottimi) così aumenti contemporaneamente i grassi e dai un ottimo apporto di Omega 3.
Oppure ancora lo mandi in pensione da Tiziana...