La diagnosi è displasia bilaterale con sublussazione di grado D
. Spero di riuscire a postare le lastre quanto prima,
(al momento ho alcuni problemi con il pc). L'ortopedico della clinica vetrinaria DI SAN PIERO A GRADO DI PISA mi ha detto che avendo 13 mesi abbiamo i prossimi 3-4 mesi per vedere come risponde con fisioterapia e condoprotettori (anche se mi ha detto che l'effetto non è provato a livello scientifico). Nonostante tutto ho ordinato il cosequin ed ho appuntamento per inizire la fisioterapia la prox settimana. Ho contattato l'allevatore, che dispiaciuto mi ha detto che nonostante i controlli non possono garantire l'esenzione da displasia. Ora da pura ignorante, arrabbiata
, dico....che differenza c'è da prenderlo da privato con pedigree o da allevatore se poi a 13 mesi hai un cucciolone con displasia D? Premetto che son stata attentissima a non fargli fare scale, l'ho portato in collo fino a che il peso me lo ha consentito e quindi circa fino 7 mesi e passa, son stata attenta non farlo saltare, al tipo di terreno dove lo portavo (prati), sto usando le crocche della golden eagle (da subito),ecc... e nonostante tutto è risultata di grado D, che a 13 mesi credo sia molto grave, in quanto sarà un crescendo in peggioramento. La mia veterinaria è contrarissima all'operazione ...insomma intanto credo di prendere un altro apuntamento con altro ortopedico per avere un altro punto di vista. Però son veramente giù di morale. E inoltre non posso pensare a nessun tipo di atività sportiva con Alex.
ciao! se sei andata a san piero a grado deduco che tu stia dalle stesse mie parti su per giù....io sono di lucca. allora se vuoi sentire degli altri pareri dei bravi ortopedici in zona, tra carrara e la spezia sono il dott. Pisani, qui i riferimenti:
http://www.centroveterinario.net/default.asp?sec=1 e il dott. Borghetti qui:http://www.misterimprese.it/toscana/massa-carrara/carrara/veterinaria-ambulatori/1236837.html . per dirti, camilla anche ha una brutta displasia, l'ha vista il dott. Pisani e al contrario di quanto normalmente gli ortopedici dicono (operare subito), per quanto la displasia di camilla sia tale che l'unico intervento possibile sono le protesi, lui ha convenuto con noi nel ritenere che finché il cane non zoppica non si tocca. camilla difatti è asintomatica e per ora ci stiamo limitando a condroprotettori e gestione oculata, inoltre d'estate la portiamo a nuotare al mare. Come ti è parso l'ortopedico di san piero a grado? quanto al problema che sollevi pedigree/non pedigree purtroppo la displasia ha origini non solo genetiche. intanto anche sotto il profilo genetico può essere molto risalente (magari ce l'aveva un trisavolo e quello purtoppo non puoi verificarlo....dovresti poter verificare tutta la genealogia, sia in linea retta che collaterale ma capisci che è praticamente impossibile) per questo gli allevatori fanno del loro meglio facendo accoppiare cani esenti ma non possono garantire al 100% che i cuccioli saranno esenti. anzi un buon allevatore è proprio quello che ti fa vedere le lastre dei genitori e ti avverte che però non può garantirti in assoluto che il cucciolo non avrà la displasia. uno che ti da questa garanzia non è serio. in secondo luogo sulla displasia incidono non solo la genetica e la tua gestione (che può anche essere ineccepibile) ma anche fattori intrinseci del cucciolo su cui nessuno può esercitare alcun controllo: ad esempio la velocità di accrescimento. camilla per esempio dai 3 ai 4 mesi è passata da nanetta ad avere delle zampe molto lunghe in brevissimo tempo (benché non mangiasse in eccesso, anzi) e questo sicuramente ha influito negativamente. un po' come quei bambini che improvvisamente crescono tantissimo in altezza e magari viene loro la scoliosi. quindi acquistare da un allevamento serio ti dà cmq la grazia che gli accoppiamenti siano stati fatti nel miglior modo possibile. non ci scordiamo che il golden deve rispettare anche alcune caratteristiche non solo fisiche (che magari se non hai velleità di expo possono passare anche in secondo piano) ma anche comportamentali, e questo per chi cerca anche solo un compagno di vita credo sia determinante se la scelta è caduta proprio su un golden. poi i golden non sono soggetti solo a displasia come tutti i cani grandi ma anche a malattie tipiche della razza come oculopatie e cardiopatie quindi ancora una volta recarsi da un bravo allevatore vuol dire avere la garanzia che anche sotto questo aspetto è stato fatto tutto il possibile. Quindi non ti rimproverare nulla, hai fatto e stai facendo tutto il possibile per il bene del tuo cucciolo.