Autore Topic: Referto displasia bilaterale 😢  (Letto 15619 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gaia13

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.949
  • La mia Kyra bionica :)
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #30 il: 03 Ottobre 2015, 14:39:29 »
Eheh..sui condroprotettori... assolutamente d'accordo con Dani. Possono essere utili nei primi mesi, durante lo sviluppo... ma di certo non fanno miracoli
 

email: dyaga30@yahoo.it

Offline lucaspat

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #31 il: 03 Febbraio 2016, 21:09:20 »
 Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione perché anche io oggi a Thor (7 mesi) ho fatto le lastre per prevenzione e il referto è stato:  lieve displasia bilaterale con indice distrazione dello 0.24 , l'ortopedico mi ha rassicurato sul fatto che non svilupperà un livello di displasia tale da doverlo operare in futuro.
Questa è la seconda volta che facciamo le lastre, le altre erano di due mesi fa e le anche sono rimaste come allora.
Vi mostro le lastre così magari potete dirmi cosa ne pensate.

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.273
    • Il mio profilo Linktree
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #32 il: 04 Febbraio 2016, 14:12:41 »
A me non sembrano per niente disastrose, è vero che si vede la lassità ma l'acetabolo sembra ben formato. Non so se a lungo termine potrebbe verificarsi un po' di artrosi, ma così non sembrano male. Parlo senza esperienza, ho solo visto diverse lastre in giro...


M&M (Maria & Maebh che si legge Méiv)

Offline lucaspat

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #33 il: 04 Febbraio 2016, 22:09:43 »
Grazie per la risposta , diciamo che è alla clinica dove sono andato mi hanno detto quasi la stessa cosa ma volevo condividere lo stesso con voi.

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:grado displasia 😢
« Risposta #34 il: 17 Febbraio 2016, 09:52:52 »
La diagnosi è displasia bilaterale con sublussazione di grado D >:(. Spero di riuscire a postare le lastre quanto prima,
 (al momento ho alcuni problemi con il pc). L'ortopedico della clinica vetrinaria DI SAN PIERO A GRADO DI PISA mi ha detto che avendo 13 mesi abbiamo i prossimi 3-4 mesi per vedere come risponde con fisioterapia e condoprotettori (anche se mi ha detto che l'effetto non è provato a livello scientifico). Nonostante tutto ho ordinato il cosequin ed ho appuntamento per inizire la fisioterapia la prox settimana. Ho contattato l'allevatore, che dispiaciuto mi ha detto che nonostante i controlli non possono garantire l'esenzione da displasia. Ora da pura ignorante, arrabbiata  >:(, dico....che differenza c'è da prenderlo da privato con pedigree o da allevatore se poi a 13 mesi hai un cucciolone con displasia D? Premetto che son stata attentissima a non fargli fare scale, l'ho portato in collo fino a che il peso me lo ha consentito e quindi circa fino 7 mesi e passa, son stata attenta non farlo saltare, al tipo di terreno dove lo portavo (prati), sto usando le crocche della golden eagle (da subito),ecc... e nonostante tutto è risultata di grado D, che a 13 mesi credo sia molto grave, in quanto sarà un crescendo in peggioramento. La mia veterinaria è contrarissima all'operazione ...insomma intanto credo di prendere un altro apuntamento con altro ortopedico per avere un altro punto di vista. Però son veramente giù di morale. E inoltre non posso pensare a nessun tipo di atività sportiva con Alex.

ciao! se sei andata a san piero a grado deduco che tu stia dalle stesse mie parti su per giù....io sono di lucca. allora se vuoi sentire degli altri pareri dei bravi ortopedici in zona,  tra carrara e la spezia sono il dott. Pisani, qui i riferimenti: http://www.centroveterinario.net/default.asp?sec=1 e il dott. Borghetti qui:http://www.misterimprese.it/toscana/massa-carrara/carrara/veterinaria-ambulatori/1236837.html . per dirti, camilla anche ha una brutta displasia, l'ha vista il dott. Pisani e al contrario di quanto normalmente gli ortopedici dicono (operare subito), per quanto la displasia di camilla sia tale che l'unico intervento possibile sono le protesi, lui ha convenuto con noi nel ritenere che finché il cane non zoppica non si tocca. camilla difatti è asintomatica e per ora ci stiamo limitando a condroprotettori e gestione oculata, inoltre d'estate la portiamo a nuotare al mare. Come ti è parso l'ortopedico di san piero a grado? quanto al problema che sollevi pedigree/non pedigree purtroppo la displasia ha origini non solo genetiche. intanto anche sotto il profilo genetico può essere molto risalente (magari ce l'aveva un trisavolo e quello purtoppo non puoi verificarlo....dovresti poter verificare tutta la genealogia, sia in linea retta che collaterale ma capisci che è praticamente impossibile) per questo gli allevatori fanno del loro meglio facendo accoppiare cani esenti ma non possono garantire al 100% che i cuccioli saranno esenti. anzi un buon allevatore è proprio quello che ti fa vedere le lastre dei genitori e ti avverte che però non può garantirti in assoluto che il cucciolo non avrà la displasia. uno che ti da questa garanzia non è serio. in secondo luogo sulla displasia incidono non solo la genetica e la tua gestione (che può anche essere ineccepibile) ma anche fattori intrinseci del cucciolo su cui nessuno può esercitare alcun controllo: ad esempio la velocità di accrescimento. camilla per esempio dai 3 ai 4 mesi  è passata da nanetta ad avere delle zampe molto lunghe in brevissimo tempo (benché non mangiasse in eccesso, anzi) e questo sicuramente ha influito negativamente. un po' come quei bambini che improvvisamente crescono tantissimo in altezza e magari viene loro la scoliosi. quindi acquistare da un allevamento serio ti dà cmq la grazia che gli accoppiamenti siano stati fatti nel miglior modo possibile. non ci scordiamo che il golden deve rispettare anche alcune caratteristiche non solo fisiche (che magari se non hai velleità di expo possono passare anche in secondo piano) ma anche comportamentali, e questo per chi cerca anche solo un compagno di vita credo sia determinante se la scelta è caduta proprio su un golden. poi  i golden non sono soggetti solo a displasia come tutti i cani grandi ma anche a malattie tipiche della razza come oculopatie e cardiopatie quindi ancora una volta recarsi da un bravo allevatore vuol dire avere la garanzia che anche sotto questo aspetto è stato fatto tutto il possibile. Quindi non ti rimproverare nulla, hai fatto e stai facendo tutto il possibile per il bene del tuo cucciolo.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #35 il: 17 Febbraio 2016, 11:28:42 »
Grazie per la risposta , diciamo che è alla clinica dove sono andato mi hanno detto quasi la stessa cosa ma volevo condividere lo stesso con voi.

vai tranquillo che non sono per niente male farà una vita normalissima ed in salute  :)

Offline ilaria_alex

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 24
Re:Referto displasia bilaterale 😢
« Risposta #36 il: 19 Febbraio 2016, 08:54:53 »
Per fortuna ad 1 anno e 7 mesi (sto facendo gli scongiuri mentre scrivo) non si è ripresentato episodio di zoppia. A san piero mi son sembrati bravi nel senso di accuratezza della visita, ma son al mio primo cane...e non ho esperienza in merito. Ho deciso di non starci troppo a pensar su, certo lo osservo sul posteriore,  mi voglio godere la nostra vita fatta di giri nella natura e di passeggiate....di mare e di montagna (senza troppe salite)....

 


Privacy Policy - Cookie Policy