Io ho Maggie 4anni e mezzo, displasia bilaterale gomiti diagnostica a 10 mesi . Vezzoni ci aveva suggerito di fare un'osteotomia bilaterale ai gomiti ma mio marito era contrario a far operare il cane . In questi anni ha condotto una vita normale con qualche accorgimento del tipo alternare camminate al guinzaglio a corse ( mai sfrenate ) in libertà, attenzione al peso, attenzione alle scale ecc . In questi anni ha avuto qualche episodio di zoppia risolta con somministrazione di un antinfiammatorio. Ho smesso di chiedermi se ho fatto una scelta corretta o no , vivo giorno per giorno e le faccio fare la sua vita normale, anche perché nessuno ti potrà assicurare che se operi poi non zoppicherà più vita natural durante e se ti dicono ciò non sono onesti. Io personalmente conosco cani operati ai gomiti da cuccioli che arrivati all'età della mia hanno episodi di zoppia .parlando di gomiti dove operano fratturando appositamente l'osso per accorciarlo e posizionarlo correttamente lì si forma un callo osseo e nel tempo si sviluppa per forza un processo artrosico. Proprio stamane ho incontrato un signore con un Labrador di 6 anni operato ai gomiti da cucciolo da Vezzoni e rioperato 2 giorni fa. Questo per dire che uno sceglie a suo avviso ciò che ritiene meglio per il proprio cane e nessuno ti potrà mai assicurare al 100%che se operi poi non avrà mai più problemi . Chiaro che la discriminante maggiore è' se il cane ha dolore oppure no , io se non ha dolore non lo farei toccare e mi porrei il problema nel caso succedesse più avanti. Ti chiedi se non facendolo operare ora poi magari a 20 anni ti zoppica e che fai , lo fai operare a quell'eta? Ma dovresti avere la certezza che se lo operi adesso a 10 anni non ti zoppicherà ma nessun dottore onesto questa certezza potrà mai dartela, dovrebbero avere la sfera di cristallo .