Autore Topic: La vita con Mia  (Letto 15449 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ls4giovanni

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
La vita con Mia
« il: 16 Luglio 2015, 22:42:13 »
 :D :D qualche passettino. Mia è sempre dentro al canile, seppur aperto sul giardino. Almeno adesso va alla ciottola anche se ci sono io nei paraggi. Gioca con l'acqua degli irrigatori. Al mattino quando mi vede si mette in piedi o parzialmente seduta tipo castorino. Piccoli passi, ma fanno tanto piacere. Sperem ! :)
« Ultima modifica: 17 Luglio 2015, 14:47:42 da ChiaraMamo »

Offline Danila

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 411
Re:La vita con Mia
« Risposta #1 il: 17 Luglio 2015, 14:55:56 »
Bene vedrai che piano piano inizierà a fidarsi di voi  :) una curiosità, cosa vuol dire che è sempre dentro il canile?
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most forums.
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most
<a href="http://pitapata.com/"><img src="http://pdgf.pitapata.com/dn

Offline vanesophie

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 400
Re:La vita con Mia
« Risposta #2 il: 17 Luglio 2015, 18:04:48 »
Non vive insieme a voi, in casa intendo?

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:La vita con Mia
« Risposta #3 il: 17 Luglio 2015, 21:30:33 »
Anche a me piacerebbe sapere se vive la quotidianità con voi?





Aaron Barbara & Mauro

Offline ls4giovanni

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:La vita con Mia
« Risposta #4 il: 17 Luglio 2015, 22:23:11 »
No. Ha a disposizione tutta l'area esterna . Siamo in piena campagna e in un gradino di 1000 ,q circa. Ha un recinto ombreggiato e fresco. In casa non abbiamo mai avuto cani. Oltretutto alleviamo gatti British e sarebbe incompatibile. Per di + in questo momento c'è una cucciolata di gatti in crescita. Vado a vederla appena posso, 3/4 volte al giorno. Dentro la sua casa, dove ovviamente si sente sicura, addirittura adesso  mangia nella ciottola anche se la tengo in mano. Fuori ci stà ma la devo portare a peso. Si fa pettinare e coccolare ma al +piccolo  rumore diverso si agita. Poi da sola esce e gira per il giardino. I suoi bisogni adesso li fa fuori. Alla sera se irrigo il prato trovo Mia bagnata. Segno che è uscita a giocare con l'acqua. Comunque devo fare un percorso educativo partendo dal presupposto che non è in casa con noi. In ogni caso durante le ore di lavoro  non ci sarebbe nessuno.  :( :(

Offline ls4giovanni

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:La vita con Mia
« Risposta #5 il: 17 Luglio 2015, 22:50:08 »
Mia figlia ha una Buldog USA di 5 anni, Diva. Presa al rifugio e con un passato difficile. Adesso è divenuta affettuosissima e ha preso il senso di propietà. Così come l'altra mia figlia ha una meticcia di taglia simile al pastore belga molto attiva ma altrettanto ubbidiente. Cosa succede se porto a casa una delle 2 femmine e la lascio girare in giardino per mezza giornata ?. Serve o aumenta lo stress ?. :icon_confused:

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
La vita con Mia
« Risposta #6 il: 18 Luglio 2015, 00:26:36 »
No. Ha a disposizione tutta l'area esterna . Siamo in piena campagna e in un gradino di 1000 ,q circa. Ha un recinto ombreggiato e fresco. In casa non abbiamo mai avuto cani. Oltretutto alleviamo gatti British e sarebbe incompatibile. Per di + in questo momento c'è una cucciolata di gatti in crescita. Vado a vederla appena posso, 3/4 volte al giorno. Dentro la sua casa, dove ovviamente si sente sicura, addirittura adesso  mangia nella ciottola anche se la tengo in mano. Fuori ci stà ma la devo portare a peso. Si fa pettinare e coccolare ma al +piccolo  rumore diverso si agita. Poi da sola esce e gira per il giardino. I suoi bisogni adesso li fa fuori. Alla sera se irrigo il prato trovo Mia bagnata. Segno che è uscita a giocare con l'acqua. Comunque devo fare un percorso educativo partendo dal presupposto che non è in casa con noi. In ogni caso durante le ore di lavoro  non ci sarebbe nessuno.  :( :(

Non riesco a comprendere una sola motivazione perché Mia non possa vivere in casa o a stretto contatto con voi, hai detto che non hai mai avuto cani in casa hai parlato di gatti ma non trovo ci sia una sola ragione che comporta lasciare la piccola isolata, si sentirà esclusa dalla vostra cerchia familiare e questo non va per niente bene. Scusa, probabilmente avrai chiesto consigli ed io devo aver perso il topic in cui se ne parlava ma sapendo la marginalità che avrebbe avuto la cucciola personalmente ti avrei sconsigliato di adottare un Golden.





Aaron Barbara & Mauro
« Ultima modifica: 18 Luglio 2015, 06:11:15 da ruskaia »

Offline sara.88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 549
  • Sara, Marco & Argo
Re:La vita con Mia
« Risposta #7 il: 18 Luglio 2015, 06:44:22 »
Leggere il tuo racconto mi ha messo molta tristezza..perché hai preso un Golden?? Ha estremo bisogno di stare con il branco e se continui a tenerla isolata farà una vita tristissima e si chiuderà in sé stessa..l'opinione che hanno ancora in molti di tenere il cane in giardino proprio perché e' un cane e' completamente sbagliata. A maggior ragione un GR che e' stato selezionato per vivere con noi..

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:La vita con Mia
« Risposta #8 il: 18 Luglio 2015, 09:11:24 »
Anche a me mette tanta tristezza e sono andata a leggere il post di presentazione ... la canina ha 9 mesi, hai scritto tu stesso che probabilmente è stata allevata nel mucchio nel senso che non hanno fatto con lei un percorso di socializzazione e di interazione con le persone e il mondo ... E ora tu l'hai presa per tenerla fuori lontano da quella che finalmente poteva diventare la sua famiglia? E stiamo oltre tutto parlando di un golden, senza nulla togliere agli altri cani in quanto tutti hanno bisogno di un contatto con la loro famiglia, soprattutto all'inizio, soprattutto se come in questo caso sono già cresciuti con delle privazioni alle spalle ...

Se in casa ci sono i gatti con la cucciolata dovevi aspettare, o non prendere un altro cane se l'intenzione è di non farli stare in casa: non ci sono membri della famiglia di serie A e di serie B: i gatti in casa i cani no ... Non capisco, non prenderle come accuse, sono riflessioni ad alta voce anche per capire ... Tutti lavorano e i cani stanno soli in casa (certo bisogna vedere anche quante ore stanno al lavoro altrimenti vige sempre il detto "no tempo no cane") però quando la famiglia torna loro sono lì parte di essa ad accoglierli ... o sono anche fuori in giardino ma per manifesto desiderio del cane di stare fuori non perchè non ha mai avuto l'opportunità di scegliere ...

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:La vita con Mia
« Risposta #9 il: 18 Luglio 2015, 14:56:13 »
Quoto le opinioni degli altri. Ho tenuto sempre fuori un cane precedente (incrocio fra Springer e spinone), e, nonostante il continuo contatto con me e con i bambini, è cresciuto un po' troppo "selvatico". Era robustissimo in salute, certo, stava fuori anche d'inverno e di fatto, quando lo tenevo in casa un po', si stancava subito e voleva correre in giardino. Ma mi sono anche resa conto che, anche con lui, un po' più di contatto, soprattutto da cucciolo, non avrebbe guastato. Con un Golden, poi... Nonostante non la lasci scorrazzare liberamente per casa, lei si vede che DEVE stare vicino a noi. Ci cerca sempre, cerca i ragazzi quando non ci sono, mi segue adorante, pur di starmi vicina si mette sdraiata mentre stiro... E' un cane che ha bisogno di relazione, ne trae sicurezza e gioia.

Offline ls4giovanni

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:La vita con Mia
« Risposta #10 il: 18 Luglio 2015, 22:52:14 »
Grazie delle Vs. gradite opinioni. Rispondo insieme, alla rinfusa.
- non è questione di gatti e di cani. Oltre all'allevamento ho altri gatti che vivono fuori e non per discriminazione. L'allevamento è una attività di fatto e relativa a gatti che possono stare e solo in casa.
- abbiamo una casa divenuta grande per 2 . Che Mia sia in casa o in giardino non cambierebbe poi molto. Il contatto sarebbe sempre lo stesso.

 Il problema è un'altro. La situazione attuale è di una cagnolina che se ne stà prevalentemente in un angolo. Se ne esce in giardino quando non c'è nessuno. Lo farebbe anche in casa. Mia moglie gira per il giardino + di mè. Di questa stagione è + in giardino che in casa. Eppure il processo di famigliarizazzione è lento. O forse è quello che dovrebbe essere e sono io che ha premura.

Il Bracco che avevo sino a pochi mesi fà me lo portavo con mè sul lavoro. Svolgo una attività autonoma e prevalentemente fuori nei cambi e boschi. Ho scelto una Golden, che desideravo da sempre,  proprio perchè vorrei portarla + con mè di quanto non facessi prima.
 Tuttavia per farlo devo nell'ordine:
- farmi accettare da Mia. E credo di essere a buon punto.
- farmi ubbidire e/o prima seguire.
- essere certo di poterla lasciare libera che  dopo essersi anche sfogata, torni. Non accetto di tenere sempre il cane al guinzaglio fuori casa. Non ha senso.
Proprio per accelerare il percorso vorrei portare a casa un cucciolo maschio. Ne ho individuato uno di 4 mesi, dallo stesso allevamento. La linea di sangue è la stessa per padre.
Domanda: che ne dite ?. raddoppio i problemi  o faccio felice Mia, Mio e la famiglia di umani che vive  con  preoccupazione questa lento inserimento di Mia ?
Grazie
  :) :)
 

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:La vita con Mia
« Risposta #11 il: 19 Luglio 2015, 09:03:13 »
A pelle, direi che un po' di contatto le farebbe bene. Prova prima a portare a casa una delle due cane di cui parlavi, quella più tranquilla. Magari si smuove qualcosa...

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:La vita con Mia
« Risposta #12 il: 19 Luglio 2015, 11:53:56 »
Il sentirsi fare parte della famiglia è fondamentale per un golden (senza parlare delle altre razze). Il fatto che dorma fuori non aiuta assolutamente...non è tanto la compagnia, che cmq è fondamentale anche quella, quanto è inserirla all'interno del branco e farla sentire tale, e il suo branco siete voi...escluderla dall'ambiente famigliare anche solo la sera/notte, è di fatto una privazione grossa, difficilmente supplibile con altro...ora, stando a quello che racconti, il quadro non è certo idilliaco, ma questa è la percezione che si evince dai tuoi racconti, magari la realtà è differente. Cercate di coinvolgerla il più possibile sotto ogni punto di vista, soprattutto adesso che è in crescita, perché poi questo tempo riuscirete difficilmente a recuperarlo...buona fortuna😊





Offline Mamma Orsa

  • Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L’universo era in tumulto. Poi venne il cane. Snoopy
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 10.604
  • Silvia & Maggie
Re:La vita con Mia
« Risposta #13 il: 20 Luglio 2015, 13:20:27 »
Anche a me mette tanta tristezza e sono andata a leggere il post di presentazione ... la canina ha 9 mesi, hai scritto tu stesso che probabilmente è stata allevata nel mucchio nel senso che non hanno fatto con lei un percorso di socializzazione e di interazione con le persone e il mondo ... E ora tu l'hai presa per tenerla fuori lontano da quella che finalmente poteva diventare la sua famiglia? E stiamo oltre tutto parlando di un golden, senza nulla togliere agli altri cani in quanto tutti hanno bisogno di un contatto con la loro famiglia, soprattutto all'inizio, soprattutto se come in questo caso sono già cresciuti con delle privazioni alle spalle ...

Se in casa ci sono i gatti con la cucciolata dovevi aspettare, o non prendere un altro cane se l'intenzione è di non farli stare in casa: non ci sono membri della famiglia di serie A e di serie B: i gatti in casa i cani no ... Non capisco, non prenderle come accuse, sono riflessioni ad alta voce anche per capire ... Tutti lavorano e i cani stanno soli in casa (certo bisogna vedere anche quante ore stanno al lavoro altrimenti vige sempre il detto "no tempo no cane") però quando la famiglia torna loro sono lì parte di essa ad accoglierli ... o sono anche fuori in giardino ma per manifesto desiderio del cane di stare fuori non perchè non ha mai avuto l'opportunità di scegliere ...

Quoto Chiara al 100%
Hai detto che desideravi da sempre un Golden, immagino che ti sarai informato sulla razza e sul carattere/necessità di un Golden. Leggendo quello che scrivi a riguardo della vostra situazione familiare, forse il Golden, per quanto desiderato, non è proprio il cane più adatto alla vostra conduzione familiare ed alle vostre necessità. A mio parere se qualcosa non cambia rischiate di soffrirci tutti.
Ti auguro di trovare la soluzione migliore per Mia, e per voi.


Offline vanesophie

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 400
Re:La vita con Mia
« Risposta #14 il: 20 Luglio 2015, 14:42:54 »
Io, al tuo posto, eviterei di portarmi a casa un altro cucciolo, quando ancora devo risolvere tutte le insicurezze di Mia.
Magari il contatto con altri cani adulti le farebbe bene...ma anche un bel corso di socializzazione in un addestramento e non sto parlando di un corso che ti insegna i comandi e basta, ma che insegna al cane come ci si relaziona con il mondo circostante! Le farebbe tanto bene, sarebbe più sicura...

Il fatto che stia solo ed esclusivamente in giardino, anche se ci siete voi e non la lasciate da sola tutto il tempo, secondo me è un fattore che determina in modo molto marcato il fatto che ancora non abbia migliorato la sua sicurezza. Deve trovare in voi o in qualcuno di voi, la sua guida e per farlo, il golden che è un cane particolarmente affettuoso, vi deve vivere al 100%...

I cani in ogni caso possono imparare a convivere con i gatti, a maggior ragione se voi li allevate, sarebbe importantissimo farglieli conoscere, altrimenti diventerà una difficile convivenza in futuro!

Prendere un altro cucciolo adesso significherebbe raddoppiare i problemi perché i cuccioli, specie di 4 mesi come dici, imparano moltissimo dai più grandi...e imparare da un cane pauroso non porta molta sicurezza!
Per di più...io eviterei di riprendere un cane nello stesso posto dove hai preso Mia, visto quanto è spaventata! Un allevatore che non fa un buon lavoro di socializzazione, andrebbe evitato come la peste...e ritornare da lui, mi sembra un controsenso sinceramente!

Poi questi sono miei pensieri, ognuno è libero di agire come vuole...spero vada tutto bene per Mia!

 


Privacy Policy - Cookie Policy