Ciao, quoto anch'io Gloria per quanto riguarda le manifestazioni/effusioni al momento dell'uscita da casa e del rientro.
Anche a me l'educatrice che mi ha seguito per il primo mese, ha spiegato che quando si esce, per i 5-10 minuti precedenti l'uscita bisogna "ignorare" il cane, nel senso di non prestargli particolare attenzione, nè tantomeno salutarlo con troppe effusioni, ma semplicemente dicendo "ciao ci vediamo dopo/più tardi".
Al rientro poi se il cane è molto emozionato, aspettare 2-3 minuti prima di salutarlo o accarezzarlo.
Questo per rendere le due azioni dell'uscita e del rientro come due azioni di routine, quotidianità del tutto normali. E' normale che tu esca di casa, ma è anche normale che tu torni.
Quoto Gloria anche sul discorso che 7-8 mesi è il periodo dell'adolescenza, e Artù (come anche gli adolescenti bipedi) ti mette alla prova, per vedere fino a che punto può arrivare......qui ci vuole molta fermezza e pazienza.
I giochi di attivazione mentali servono specie al cucciolo per stancare "mentalmente", oltre che per "intensificare le capacità".
Io per esempio con Maggie ho usato la palla labirinto e questo
http://www.zooplus.it/shop/cani/giochi_sport/occupazione/giochi_occupazione_cani/67685E ora che ha 13 mesi giochiamo con la sua corda, con le palline (anche da giocare in acqua), il frisbee e lei quando gioca da sola usa molto i suoi peluche e la corda.
Hai pensato di rivolgerti ad un educatore? io personalmente non ti posso aiutare con gli esercizi di autocontrollo di cui parla Gloria, e che possono forse fare proprio al caso tuo.
In bocca al lupo e una coccola ad Artù
