Ciao! Mi chiamo Gianna ed ho avuto lo stesso tuo problema con Blue il mio cucciolone di 12 mesi.Non voglio assolutamente sostituirmi ad un educatore cinofilo ma raccontarti la mia esperienza. Premetto che io ho 2bimbi di 3e 6anni e la loro sicurezza viene prima di tutto.Blue è arrivato da noi che aveva3mesi e mezzo, era pauroso e timidissimo, poi verso i 4mesi mio figlio lo ha accarezzato mentre mordicchiava un osso, lui gli ha ringhiato e poi lo ha morso, mio figlio è naturalmente scappato via. Noi eravamo attoniti:come può il cucciolo più tenero del mondo fare1cosa simile?!? Blue ha capito subito che ringhiando ci allontanavamo così ha iniziato a ringhiare ed abbaiare minaccioso x qualsiasi cosa, anchea distanza. Io volevo dar via il cane, avevo paura x i bimbi. Così ci siamo rivolti ad un centro cinofilo e ci hanno spiegato che il cucciolo reagisce così per mancata fiducia nei nostri confronti, xchè ha paura che gli rubiamo ciò che ha e che allontanandoci vince lui e si sente il capobranco.ci hanno quindi insegnato di avvicinarci a lui mentre ha l'osso in bocca, non guardare l'osso o l'oggetto che possiede e arrivare fino alla distanza in cui lui inizia a ringhiare e mantenerla fino a quando non smette, poi avanzare di qualche passo, rimanere sempre tranquilli, notare i suoi gesti ma non indietreggiare, dirgli eventualmente un no secco ma mantenere la posizione e guadagnare sempre più vicinanza x fargli capire che non vogliamo togliergli l'osso e che si può fidare di noi.Un errore da non fare è strappargli le cose dalla bocca ma proporgli sempre1scambio.Con Blue ora va molto meglio ma ancora ogni tanto.lo.fa, non con la pappa ma con degli oggetti e noi cerchiamo di fargli capire che non può ringhiarci e spesso con il"lascia"ci lascia appunto, ciòche ha in bocca, quando non lo fa e ci ringhia stiamo lì imperterriti ad aspettare che molli la presa.spero.di esserti stata d'aiuto