Autore Topic: Arrivo del cucciolo a casa  (Letto 2550 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Emi96

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Arrivo del cucciolo a casa
« il: 18 Marzo 2015, 14:31:58 »
Buongiorno a tutti! Sono nuova di questo sito e vorrei chiedervi dei consigli visto che leggendo i vostri discorsi siete persone molto cordiali e ci sapete fare coi cani! Io tra due settimane mi prendo un cucciolo di Golden (sto aspettando che raggiunga i 2 mesi di età). Quindi vorrei chiedervi come accoglierlo al meglio in casa è come conportarmi con lui nei primi giorni in modo che si senta a suo agio e in modo da evitare eventi spiacevoli per lui. Ho letto un po in giro su come avcogliere il cucciolo in casa, ma alla fine voglio chiedere il vostro parere visto che avete più esperienza di me. Vi ringrazio in anticipo!  :hello: :hello:

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #1 il: 18 Marzo 2015, 15:17:39 »
Normalmente dovrebbe essere l'allevatore a darti le giuste indicazioni per i primi tempi a casa.
Quello che ti posso consigliare è di andare a prenderlo al mattino se è possibile, in modo che abbia tutta la giornata per abituarsi al nuovo ambiente.
Quando arriverete a casa lascialo libero di esplorare l'ambiente, senza stargli troppo addosso (più facile a dirsi che a farsi).
Se desideri che non entri in alcune zone della casa rendigliele da subito inaccessibili.
Magari siediti per terra e aspetta che sia lui/lei a venire a cercarti e non il contrario.
Stabilisci da subito il suo posto per riposare e per mangiare e se hai intenzione di utilizzare il kennel fallo da subito.
E non ti scoraggiare per le millemila pipì e cacche che vi farà per casa  ;D
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Emi96

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #2 il: 18 Marzo 2015, 15:32:16 »
Ti ringrazio tantissimo dei consigli! Lo so che sarà un po difficile non stargli addosso perché è così dolce che mi verrebbe di riempirlo di bacini!! Però cercherò di trattenermi!  :D

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #3 il: 18 Marzo 2015, 16:10:26 »
Pam ti ha dato ottimi consigli





Aaron Barbara & Mauro

Offline Emi96

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #4 il: 18 Marzo 2015, 16:53:17 »
Si, decisamente si!  :D :smileys_0296:

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #5 il: 18 Marzo 2015, 19:05:49 »
E non ti scoraggiare per le millemila pipì e cacche

Brava, sintetica, spiritosa! Qualcosa si trova anche qui http://www.tipresentoilcane.com/2011/05/19/arriva-un-cucciolo-cosa-preparare/... ma il "neutralizzatore di odori"???  :help:

Offline Emi96

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #6 il: 18 Marzo 2015, 20:54:09 »
Grazie mille dell'articolo! Io avevo già letto delle cose su come accogliere il cucciolo in casa, ma io mi riferivo di più alle vostre esperienze personali! Da consigliarmi qualcosina in più sui comportamenti insomma, di raccontarmi le vostre esperienze! Comunque ti ringrazio moltissimo lo stesso! Anche l'articolo che hai postato è stato molto utile e l'ho letto volentieri!  :hello:

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #7 il: 19 Marzo 2015, 11:25:56 »
Ciao, mi è venuto in mente che per la nostra Maebh è stata molto utile l'accoglienza da parte di un "fratellino" di pezza. Gliel'ho messo subito nel trasportino quando sono andata a prenderla (ero da sola, altrimenti è meglio che qualcuno tenga in braccio il cucciolo, con in grembo un telo protettivo nel caso abbia la nausea e vomiti un po'). Può essere un pupazzo qualsiasi, meglio se  ben lavabile e senza parti asportabili. Lei lo adora, spesso ci si è addormentata sopra; ora in un mese è diventata grande il doppio e più che altro lo usa sbatacchiandolo di qua e di là o salendoci sopra per dimostrargli la propria "dominanza". Un'altra cosa: il tono di voce è molto importante. I toni alti eccitano il cucciolo, quelli normali lo calmano, quelli gravi dovrebbero dissuaderlo da quel che sta facendo. Dire un "no" con voce bassa e ferma è molto più costruttivo; ma i primi giorni, soprattutto "Bravo, bravo, bravo"! Avrà bisogno di tranquillità e soprattutto di sentire che sta in un luogo dove ci si prende cura di lui...

Offline Emi96

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Arrivo del cucciolo a casa
« Risposta #8 il: 19 Marzo 2015, 11:52:08 »
Ti ringrazio tantissimo per quello che mi hai scritto! Mi hai dato degli ottimi consigli! Un bacio alla splendida Maebh!  :-*

 


Privacy Policy - Cookie Policy