Io penso che la filosofia venga insegnata e spesso spiegata in modo sbagliato. Perche' fin che resta una mera lista di teorie del tal filosofo e antiteorie dell'altro e' ridotta a ben poca cosa... Ho sempre pensato che dai filosofi bisognasse imparare la capacita' di osservare, analizzare e provare a spiegare la realta' della vita. E in questo senso la filosofia dovrebbe insegnare alle persona a " pensare" ... Credo sia un peccato insegnarla solo in alcune scuole, i licei, perche' se insegnata con passione potrebbe essere una materia importantissima per tutti gli indirizzi di studi.
Lo stesso dicasi per una materia apparentemente opposta, la matematica...
secondo me la filosofia è giusto che venga studiata alle superiori... sarebbe ancora più utile in età "adulta" quando riesci veramente a cogliere certi aspetti delle grandi questioni (ma da grande chi ti può più obbligare a studiare la filosofia); perché diciamocela tutta.... un adolescente grazie a Dio certe cose ancora non le ha proprio sperimentate e anche il più intelligente non le capisce fino in fondo.
Ricordo che in prima superiore la professoressa di italiano/latino/storia (un'insegnante veramente bravissima, forse la migliore che abbia mai avuto... caTiva ma immensa) ci assegnò come lettura Cuore di tenebra di Conrad e .....non piacque a NESSUNO!

Addirittura lo bollammo con sarcasmo: una palla immensa ("L'orrore, l'orrore!!" che dice Kurtz alla fine, ci è rimasto attaccato per tutto il ciclo scolastico come modo di dire)
La professoressa giustamente chiosò "Ho sbagliato ad assegnarvelo, siete ancora troppo giovani"
Ed infatti era vero perché quando ho riletto da grande Cuore di tenebra, l'ho trovato il grande capolavoro che è... come "Il vecchio e il mare" di Hemingway che si ostinano a farti leggere alle medie perché è scritto facile. Ma tu che ne puoi capire del fallimento, dell'angoscia... di tutti i temi assoluti che tratta quel libriccino a 12 anni?! Lo leggi ma non lo capisci come essenza... e non ti piace