allora per fare chiarezza...
Premesso che la normativa Americana e quella Europea differiscono sia pur di poco, e che in genere le traduzioni sono fuorvianti...
GENERALMENTE dobbiamo cercare di trovare indicazione del TIPO di carne (ma il discorso vale anche per gli altri ingredienti) che troviamo nel prodotto.
FARINA DI CARNE: è un termine GENERICO e non è auspicabile, solitamente è indice di scarsa qualità... possono esserci eccezioni, ma chi usa un prodotto di qualità elevata solitamente ci tiene a rimarcarlo in etichetta.
FARINA DI CARNE DI POLLO o CARNE DISIDRATATA DI POLLO sono la stessa cosa.
indicano che si tratta di farina derivante dalla CARNE, ovvero dal prodotto edibile esclusi gli scari, e non dall'intero animale...
FARINA DI POLLO "potrebbe" indicare un prodotto leggermente meno pregiato, ma non potendo sapere la composizione tre "carne" e scarti, si preferisce indagare ulteriormente o evitare.
Nel caso del pesce questa distinzione "solitamente" NON esiste, il pesce viene generalmente disidratato tal quale, lische comprese...
difficilmente quindi si troverà la dicitura "FARINA DI CARNE DI SALMONE" mentre a volte si potrebbe trovare "SALMONE DISIDRATATO"...
Anche qua è essenziale che venga DICHIARATA la spece di provenienza....
Quindi SI a Farina di salmone, Salmone disidratato, Farina di aringjhe etc etc, e NO al generio "Farina di pesce".
Anche queste "regole" hanno eccezioni...
ad esempio la Fish4Dog per alcuni ingredianti in alcuni prodotti specifica SALMONE (SALMON) ed in altri "OCEAN WHITE FISH" ovvero pesce bianco atlantico peraltro NON sotto forma di farina o carne disidratata, per cui si tratta di prodotto fresco , tant'è che in entrambi i casi come quarto ingrediente riporta "SALMON MEAL" ovvero "FARINA DI SALMONE", dimostrando che conosce perfettamente la differenza, e te la indica con tanto di percentuali.
Altri produttori CI TENGONO a farti sapere che usano SOLO la POLPA del pesce e non la lisca, ma TE LO DICHIARANO...
ecco un fulgido esempio di come andrebbero scritte le etichette :
"Pollo fresco disossato, pollo disidratato, fegato di pollo fresco, aringa intera fresca, tacchino disossato fresco, tacchino disidratato, fegato di tacchino fresco, uova intere fresche, lucioperca senza lisca fresco, salmone intero fresco, cuore di pollo fresco, cartilagine di pollo, aringa disidratata, salmone disidratato, olio di fegato di pollo, lenticchie rosse, piselli, lenticchie verdi, erba medica essiccata al sole, ignami, fibra di pisello, ceci, zucca, zucca popone, foglie di spinaci, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, mirtilli di palude, mirtilli giganti, alga kelp, radice di liquirizia, radice di angelica, fieno greco, fiori di calendula, finocchio, foglia di menta piperita, camomilla, dente di leone, santoreggia, rosmarino."
Primo ingrediente POLLO FRESCO DISOSSATO, non credo possano esserci dubbi su cosa contiene...
sappiamo che l'aringa fresca è intera, ovvero messa "tal quale", così come il salmone, che viceversa il lucioperca è deliscato....
sia l'aringa che il salmone appaiono anche sottoforma di farina ovvero "aringa disidratata" e "salmone disidratato"
e anche il pollo e il tacchino appaiono sotto entrambe le forme... non solo si premuniscono di specificare che aggiungono per entrambi il fegato fresco, ovvero tal quale...
ed elencano tutte le aggiunte vegetali, una ad una, evitando la voce "erbe officinali"...
Dettagliata, chiara, trasparente... vien voglia di mangiarla....
Concludendo alcuni esempi:
SI a "farina di carne di pollo", "carne di tacchino disidratata", "Farina di salmone"
NO a "farina di pollame" (equivale a farina di volatili non meglio specificati)
NO a "farina di carne" (non specificandone la spece)
SI a "Grasso di pollo" o a "grasso di maiale"
NO a "grassi animali"
SI a "Olio di enotera", "olio di mais", "olio di girasole" "olio di canola" etc...
NO al generico "oli vegetali"
NO a "derivati" sia vegetali che animali
NO a "estratti di proteine" sopratutto se indicati come ingredienti principali...
SI ma con riserva agli "idrosilati proteici" ma solo se come ingrediente minore, che viene usato come appetizzante
e così via...
occorre anche dire che ogni ingrediente va visto nel contesto dell'intera ricetta e della casa che lo produce...
se uno ha dubbi, chiede, spesso i produttori rispondono dettagliatamente....
a volte nicchiano
a volte non ti considerano proprio...
ed anche questo è un modo di capire chi si ha di fronte....