Circa un mesetto fa una signora che ha 2 cani adottati al canile , di cui una cucciolina di 6 mesi che gioca spessissimo con Tass, mi dice che la sua cucciolina da qualche giorno beve tantissimo e fa tanta pipì... Mi chiede cosa ne penso e io le suggerisco di parlarne al veterinario ed eventualmente chiedere di fare gli esami del sangue..
Qualche giorno dopo la incontro di nuovo e mi dice che il veterinario le ha detto di bagnare le crocche in modo da farla bere meno.. A quel punto mi inquieto un po' e le dico che secondo me non è una risposta, che mettere l'acqua la farà bere sicuramente meno, perché una parte di acqua è già nelle crocche, ma sarebbe un mascherare il problema, (anche lei non è convintissima di questa soluzione) e le suggerisco di insistere.. Richiama il veterinario e questi gli suggerisce di cambiare crocche, che forse quelle che usa adesso sono troppo cariche per lei, visto che non si sa bene la sua età.. Allora lei cambia crocche, ma la cucciola continua a bere tanto.. la veterinaria le dice che se continua così, in un paio di settimane le farà fare la glicemia e l'esame delle urine, a quel punto le dico di fregarsene di quello che dice la veterinaria e di pretendere esami del sangue completi, incluse le varie funzionalità..
Oggi dopo una decina di giorni l'ho rivista: la Genny è ricoverata in clinica con una pancreatite acuta molto grave, si augurano di salvarla e sperano nell'età giovane...
Io sono senza parole.. e arrabbiatissima con quel veterinario che ha preso sotto gamba una sintomatologia così evidente... e molto preoccupata per la cucciolina...