Dall'esterno, senza vedere il cucciolo, credo che sia praticamente impossibile per noi dare un giudizio...Ci sono cuccioli allevati in modo estremamente deprivante e per niente socializzati (vedi tutti i cuccioli che escono dai vari capannoni dei cagnari) che però per indole personale riescono a tirarsi fuori dal guscio e aprirsi al mondo. Però è importante in quel caso sfruttare il periodo finestra e portarli a casa subito dopo i 60 gg, senza perdere troppo tempo ecco.
Sicuramente c'è una colpa da parte dell'allevatore, che avrebbe dovuto capire subito che tipo di soggetto aveva di fronte (timido, fobico, insicuro, quel che è) e lavorarci, spingendo sulla socializzazione e cercando di venderlo ben prima dei 4 mesi anche...E sicuramente anche tu quando l'hai visto in allevamento non avrai notato i segnali di questa eccessiva timidezza, o li avrai sottovalutati.
Sembra la storia identica successa a dei miei amici...hanno preso un boxer di 4 mesi suonati che aveva vissuto in un box in allevamento in aperta campagna...portato a vivere in centro a Milano non ti dico...non si è mai abituato e tuttora dopo 2 anni e innumerevoli soldi spesi in comportamentisti e educatori non se ne viene a capo. Lui odia la città, i tram, i camion, le moto, i rumori, la gente, tutto. Sopporta, perchè oramai è adulto e sopporta...ma gli fa schifo.
Penso che ci vorrà tanto lavoro e tanta pazienza, tanto aiuto da parte di persone competenti per accompagnare il tuo cucciolo in questo percorso di socializzazione...Penso che i risultati arriveranno, ma non credo che diventerà mai un cane super estroverso e socievole. Il tuo obiettivo devono essere più che altro la gestibilità e la serenità secondo me