Autore Topic: L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna  (Letto 7906 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nora

  • nora
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.434
  • la mi' bimba!
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #15 il: 05 Luglio 2014, 11:25:37 »
ah...perdonatemi ma voglio fare ancora un piccolo esempio!
se qualcuno è interessato puo' andare a leggersi profilo e caratteristiche del bauceron (o pastore de la bauce) in ogni dove viene descritto come un cane particolarmente "rustico" e forte, autonomo e guardingo, che non soffre il freddo etc etc etc. Intraprendente.
(io personalmente aggiungo anche un sacco di complimenti incuoricinati perchè AMO  ^-^).
ecco, la mia Morganina della razza di cui sopra la sera aspetta che io rimetta lo spazzolino da denti nel bicchiere sopra il lavandino...e controlla che lo rimetta nel buco giusto e corre in camera ad occupare il suo postoPER PRIMA! :8) :8) :8)
perchè?

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #16 il: 05 Luglio 2014, 11:45:50 »
Per me il problema non sussiste a prescindere dalla razza i miei cani hanno sempre vissuto in casa, certo io posso ritenermi fortunato avendo spazio fuori qualche ora in giardino la fanno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline lucadelli

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #17 il: 05 Luglio 2014, 12:23:09 »
Mi pare già di essere il più odiato del forum  :(

Premessa. Il cane non l'ho scelto io, l'ha fatto mia sorella Martina. Io non abito praticamente più neanche a casa, visto che studio all'estero. Sarò a casa ad agosto, e sto cercando di informarmi il più possibile per aiutare Martina con la cucciola. Perciò, per quanto assolutamente lecite, le vostre domande sulla scelta della razza, non vanno fatte a me.

Provo a rispondere alle domande

@Chia. Grazie delle delucidazioni argomentate e sensate che hai fatto. Mi trovo in disaccordo con qualche punto come per es: Il cane è membro della famiglia, assolutamente vero, ma pur sempre rimane un cane. I confronti con amici ed ospiti di casa sono un po' forzati a mio parere. Non me ne vogliate. Il problema macchina nel mio caso specifico non si pone, visto che abitiamo in semi-campagna, con giardino recintato bello grande e campi aperti tutt'intorno. Quindi, visite dal veterianrio a parte, in macchina non avrebbe ragione di entratrci comunque. Questione compagnia giornaliera: d'estate c'è sempre qualcuno a casa che traffica in giardino, nell'orto eccetera. D'inverno, chiaramente meno, ma c'è sempre e comunque qualcuno che esce per la legna, stendere i panni, pulire, spesa. Poi chiaramente le passeggiate e i giochi sono sottintese in ogni caso.

@katy, xman, lara, cagnella, nora: come per chia - grazie delle info!

@lara grazie anche a te! Abbiamo due differenti concezioni di pulizia. Mai detto nè pensato che casa tua non sia pulita..anzi! Sono convinto però che necessiti di un po' più di lavoro per rimanere tale. Visto che a casa mia le pulizie non le faccio io, non mi sembrerebbe giusto entrare con le scarpe sporche o lasciarci entrare il cane.

Non per discolparmi, ma se non sono informato quanto dovrei e non so le cose che mi state spiegando, è anche in parte merito del fatto che non sono io il padrone del cane. Lo è mia sorella, che oltre delle spese, si occuperà del benessere del cane. Confido nel fatto che queste cose le sappia bene e che, come dite voi (trovandomi in assoluto accordo), si sia informata per bene prima di decidere di prendere un Golden.

Una cosa mi è finalmente chiara e vi ringrazio per questo. L'equazione "Golden retriever = fuori" non funziona bene. Una delle due variabili va rivista.


P.S.
Di solito non bado a queste cose, ma un piccolo appunto lo faccio stavolta. Reputo questo un forum serio, con persone serie che discutono in maniera civile. Evitiamo il sarcasmo tra le righe per favore..

Grazie!

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #18 il: 05 Luglio 2014, 12:29:15 »
Qui nessuno odia nessuno, si cerca solo di essere più chiari possibile senza voler ferire ne umiliare alcuno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #19 il: 05 Luglio 2014, 12:42:59 »
caro luca, mi sembri una persona ragionevole, quindi sono sicura che aiuterai tua sorella a prendersi cura del cane. non ti devi discolpare, solo che siccome sei entrato tu in questo forum a chiedere informazioni (e non tua sorella), per noi era ovvio che i consigli andavano dati a te. il sarcasmo fine a se stesso anch'io lo trovo inutile, anzi peggio, a volte è proprio controproducente  ::) perché invece di invitare a riflettere fa scattare inutili meccanismi di difesa, soprattutto nelle persone nuove. ma qui siamo in tanti e ognuno ha il suo stile  ;D se rimarrai, vedrai che il bello del forum è anche questo.

Offline nora

  • nora
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.434
  • la mi' bimba!
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #20 il: 05 Luglio 2014, 12:45:38 »
Mi pare già di essere il più odiato del forum  :(

P.S.
Di solito non bado a queste cose, ma un piccolo appunto lo faccio stavolta. Reputo questo un forum serio, con persone serie che discutono in maniera civile. Evitiamo il sarcasmo tra le righe per favore..

Grazie!
ma perchè mai pensi d'essere odiato????
qui UNS'ODIA nessuno...tanto meno chi cerca di informarsi PRIMA di prendere un peloso, che è sempre buon segno  ;)
casomai si cerca di farti cambiare idea...a te o a tua sorella che sia... ^-^
non sul fatto di prendere un cane, ma sulla sua gestione!
capisci che se ti da noia il peletto, ti da noia l'odore del manto del cane quando piove, ti dan noia le gocciole per terra intorno alla ciotola perchè quando beve allaga il pavimento e quando mangia sputacchia in qua e in là.... inevitabilmente qualche problemino LO AVRAI! ^-^ perchè il cane, insieme a tante altre cose meravigliosamente belle, è anche tutto questo!
non puoi pensare d'avere un cane e spazzare un giorno si e uno no...avresti i pavimenti sporchi!
e allora, prendila un po' come vuoi, ma non è sarcasmo pensare ad un bellissimo acquario! impegna ma non sporca...
ma NON e' una critica verso di te o la tua famiglia! e ci mancherebbe altro...

Offline chiccarose

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.903
  • Il cane sa leggere il cuore dell'uomo
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #21 il: 05 Luglio 2014, 14:42:33 »
La mia Golden è piuttosto anomala, infatti, soprattutto nella bella stagione, preferisce stare in giardino o al massimo in taverna piuttosto che in casa, ma è una sua scelta. La porta è sempre aperta! Comunque so per certo che la maggior parte dei Golden è "avvinta come l'edera" ai membri della famiglia e quindi insistendo con l'idea di farlo stare fuori, rischiereste di avere un cane infelice. Come già ti hanno suggerito gli altri, pensateci bene!
I cani, tutti i cani, sono animali sociali che amano stare in branco e il branco, nella società odierna, siamo noi umani.

Offline lunam67

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.334
  • Monica, Grace e Mia
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #22 il: 05 Luglio 2014, 16:09:54 »
Ho avuto diversi cani.... ma il Golden non permette paragoni, non ce n'è per nessuno... Grace è la terza figlia per me, non è un cane, è un membro della famiglia e non la metterei mai in giardino a dormire, così come non chiuderei fuori dalla porta i miei figli umani! e se sporca pazienza ci sono ragazzi peggiori! è più in ordine il suo kennel della stanza di mia figlia!  em_Devil
Monica

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #23 il: 05 Luglio 2014, 16:27:37 »
Credo abbiamo due visioni piuttosto antitetiche di cane comunque... Se tu scrivi che vivi in campagna e il cane non salirà mai in auto se non per andare dal veterinario, significa che il cane non farà vita sociale ( niente vacanza con voi, niente gite con voi...) per me già questo e' un modo molto lontano dal mio di vedere il cane...
( con questo non sto dicendo che tutti la debbano pensare come me, ci mancherebbe)
Il cane e' parte della famiglia, eccome...condivide le gioie, le preoccupazioni, le feste, i lutti... Il cane che vive in casa conosce della sua famiglia abitudini e ritmi come nessuno... E' chiaro che un cane che non ha accesso alla casa avrà un rapporto decisamente meno " profondo".
Il golden e' un cane decisamente bellissimo. E' oggettivo! Ma e' un cane molto sensibile che soffre terribilmente l'essere estromesso dalla vita familiare.
Non e' raro vederli relegati nei giardini mente dormono sullo zerbino mentre magari hanno una bella cuccia coibentata a pochi passi.
Scelgono di stare nel punto più vicino alla famiglia...
Vi sono razze che tollerano meglio come ti spiegavano già, il vivere fuori, ma " tollerano" non significa che lo preferiscano.
Il mio cane e' un Tamarro di sedici chili, un po' pastore tedesco un po' collie... Adora fare la guardia e difendere il suo territorio... Noi lo lasciamo libero di stare dove vuole, dentro o fuori ( abbiamo un grande giardino con anche zone riparate e ombreggiate) ma lui assolti i suoi compiti (la sera fa infatti il giro di tutto il perimetro in perlustrazione ) entra in casa e se ne viene in camera da letto con noi.
Sul divano tengo un telo che lavo ogni due giorni col napisan.
L'aspirapolvere come ti dicevo lo passo spesso anche nello stesso giorno.
Lui e' piuttosto pulito diri, visto che va in piscina due volte alla settimana per problemi articolari...
Rispetto alla pulizia, si, per tenere la casa pulita si fa il doppio della fatica... Ma si fa. Freddie non ha mai preso pulci o zecche, esistono gli antiparassitari per questo e funziona molto bene anche tenerli spazzolati         quotidianamente ( tieni presente Luca che io lavo i denti a Freddie tutti i giorni)...   

Nessuno odia nessuno! Ci mancherebbe... Io ti porgo la mia idea non per costringerti a modificare la tua ma perché tu possa avere un altro punto di vista sul quale fare delle considerazioni se ti va...
Io stessa mi sono trovata a riflettere su alcune cose, proprio leggendo questo forum, cambiando idea o magari consolidando la mia...
« Ultima modifica: 05 Luglio 2014, 16:48:03 da lara »
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #24 il: 05 Luglio 2014, 17:48:49 »
Ciao Luca, hai ricevuto già molti consigli, molte informazioni, molte considerazioni personali da parte degli amici del forum che naturalmente condivido in pieno...
Lara qui sopra... ha espresso con chiarezza concetti e punti fermi anche per me molto importanti...

Non aggiungo quindi altro, ( a meno che tu non sia interessato a chiedermi qualcosa in particolare riguardo la mia esperienza con Red)...  ^-^



Vorrei però proporti la lettura di questo post di Kaffa, a fine pagina, riguardo le caratteristiche peculiari di questa meravigliosa razza.


http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17274.msg312612#msg312612


Per dubbi, informazioni... siamo sempre qui... :)






staff@golden-forum.it

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #25 il: 06 Luglio 2014, 07:27:31 »
Mi pare già di essere il più odiato del forum  :(

Premessa. Il cane non l'ho scelto io, l'ha fatto mia sorella Martina. Io non abito praticamente più neanche a casa, visto che studio all'estero. Sarò a casa ad agosto, e sto cercando di informarmi il più possibile per aiutare Martina con la cucciola. Perciò, per quanto assolutamente lecite, le vostre domande sulla scelta della razza, non vanno fatte a me.

Provo a rispondere alle domande

@Chia. Grazie delle delucidazioni argomentate e sensate che hai fatto. Mi trovo in disaccordo con qualche punto come per es: Il cane è membro della famiglia, assolutamente vero, ma pur sempre rimane un cane. I confronti con amici ed ospiti di casa sono un po' forzati a mio parere. Non me ne vogliate. Il problema macchina nel mio caso specifico non si pone, visto che abitiamo in semi-campagna, con giardino recintato bello grande e campi aperti tutt'intorno. Quindi, visite dal veterianrio a parte, in macchina non avrebbe ragione di entratrci comunque. Questione compagnia giornaliera: d'estate c'è sempre qualcuno a casa che traffica in giardino, nell'orto eccetera. D'inverno, chiaramente meno, ma c'è sempre e comunque qualcuno che esce per la legna, stendere i panni, pulire, spesa. Poi chiaramente le passeggiate e i giochi sono sottintese in ogni caso.

@katy, xman, lara, cagnella, nora: come per chia - grazie delle info!

@lara grazie anche a te! Abbiamo due differenti concezioni di pulizia. Mai detto nè pensato che casa tua non sia pulita..anzi! Sono convinto però che necessiti di un po' più di lavoro per rimanere tale. Visto che a casa mia le pulizie non le faccio io, non mi sembrerebbe giusto entrare con le scarpe sporche o lasciarci entrare il cane.

Non per discolparmi, ma se non sono informato quanto dovrei e non so le cose che mi state spiegando, è anche in parte merito del fatto che non sono io il padrone del cane. Lo è mia sorella, che oltre delle spese, si occuperà del benessere del cane. Confido nel fatto che queste cose le sappia bene e che, come dite voi (trovandomi in assoluto accordo), si sia informata per bene prima di decidere di prendere un Golden.

Una cosa mi è finalmente chiara e vi ringrazio per questo. L'equazione "Golden retriever = fuori" non funziona bene. Una delle due variabili va rivista.


P.S.
Di solito non bado a queste cose, ma un piccolo appunto lo faccio stavolta. Reputo questo un forum serio, con persone serie che discutono in maniera civile. Evitiamo il sarcasmo tra le righe per favore..

Grazie!

Luca, sempre senza nessun sarcasmo come ti ho scritto sopra, posso chiederti quanti anni ha tua sorella? Perché non le fai leggere un po' nel forum qualche argomentazione al riguardo, anche quella che ha linkato Chiara qui sopra? ... Proprio perché non deve sembrare che non si voglia concederle la vita con un Golden ma perché se ama tanto un cagnolino deve volere il bene possibile per lui ...

Perché non pensate piuttosto ad un barboncino o un maltesino? Sono cani estremamente intelligenti, legati al padrone, piccoli e puliti, ti saltellano attorno e ti danno tanta felicità ... puoi anche a loro insegnare qualsiasi cosa che la imparano, occupano poco posto anche in casa e può essere un giusto compromesso tra l'avere due zampettate in più da pulire ma la felicità per tua sorella di averlo in casa ...

Ti fa onore cmq il metterti in discussione tu per lei, e accettare "le critiche" costruttive prima di fare una scelta azzardata ...

Anche perché un Golden, cane che raggiungerà i 35kg più o meno, diventa un cane che se si intestardisce per fare qualcosa, che se cambia il suo ruolo e si mette in testa di fare la guardia (il Golden odia mettersi in testa qualcosa, lui nasce per compiacere al padrone per cui non vuole responsabilità da gestire in autonomia, vuole imparare comandi da eseguire e attività da fare insieme al suo bipede), o gli capita di andare dal veterinario una volta all'anno come ti auguro solo per le vaccinazioni, hai idea di come sarà il suo comportamento? Faccio solo l'esempio del vet. Hai detto che lui salirà in macchina solo per andare da lui: il Golden è un cane da lavoro e tutto quanto, ma possono essere anche estremamente fifoni  ;) se fin da piccoli non sono stati "socializzati" ai rumori (immagino che il vet sia in paese o in città), agli oggetti, alle cose della sua vita quotidiana ... Per cui la macchina, questa sconosciuta, sarà difficile farlo salire, appena sceso in paese si troverà spaesato, macchine che passano vicino, rumori, tanta gente, magari qualche bambino urlante, qualche estraneo che si avvicina per fargli due coccole, un cane che passa e lui non è abituato a vederli magari diventa ringhioso e parte sulla difensiva ... Insomma tutte scene che si potrebbero evitare soprattutto se i chili del cane sono tanti, è un attimo che si divincola e scappa ... Anche perché tu o chi lo porterà dal vet non conosce il cane anche se è il suo perché non vivendo in casa non si crea quell'affinità di coppia necessaria ...

Cmq avete provato a sentire in qualche allevamento? Un vero allevatore che fa cucciolate per la gioia del suo mestiere e il benessere dei cuccioli che affiderà prima che per il denaro, difficilmente vi concederà un suo cucciolo, perché il vero allevatore vi farà un sacco di domande e controdomande per capire se siete una famiglia adatta ad accoglierlo e quando sentirà le parole "fuori di casa per sporca" ... "uscirà con noi solo per andare dal vet" ... "lo vuole mia sorella ma non la famiglia" e cose simili che hai citato vi ringrazierà gentilmente per la visita e vi spiegherà le stesse cose che leggi qui ...


Offline lucadelli

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #26 il: 07 Luglio 2014, 01:13:50 »
Ciao e grazie a tutti per i consigli. Scusate il ritardo della risposta.

Cmq, per farla breve Chia..mi sono spiegato male. Ho detto che viviamo in semi-campagna per il semplice fatto di non aver bisogno dell'auto per spostarci per andar a fare la passeggiata nel parco, o in spazi aperti perchè appunto vivendo in periferia di una piccola città, tutto ciò è assolutamente a portata (letteralmente dietro casa). Quindi ecco perchè dicevo che la macchina la vedrebbe poco. Non abitiamo in un posto sperduto nel nulla. E' un paese piccolo, con macchine che passano regolarmente e fanno casino davanti a casa nostra, c'è gente che strilla e urla eccetera. Quindi no problem per questo almeno.

Due giorni fa, appena apprese le cose che mi avete spiegato qui sul forum mi sono fatto una bella chiacchierata con i miei e con mia sorella (18 anni appena compiuti per la cronaca) mettendo in chiaro che se veramente si prende questo golden, non si potrà pensare di negargli l'accesso in casa a causa della sua natura socievole. Su una cosa siamo sempre e comunque d'accordo: l'animale deve essere trattato al meglio e non dev'essere "sacrificato" per compiacerci. Perciò il golden se arriva (ormai sicuro al 99%), avrà accesso in casa se e quando lo vorrà.

Tutto questo casino è nato dal fatto che mia sorella, pur sapendo di tutte queste cose, ha pensato bene di non discuterne apertamente con i nostri genitori pensando che "tanto me lo lascieranno fare cmq una volta il cane arriverà a casa". Bene. Questo è quanto.

Non si finisce mai di imparare, vero?


Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #27 il: 07 Luglio 2014, 07:54:16 »
Furba la sorellina!!!!
Visto come ti ha coinvolto in tutto questo .. sei sicuro che sarà lei a prendersene cura?? em_Devil em_Devil em_Devil em_Devil


Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #28 il: 07 Luglio 2014, 08:53:27 »
Benvenuto a casa quindi!!!  :) ... Se i tuoi genitori hanno accettato l'ingresso in casa poi sarà il cucciolo a decidere dove meglio si trova ... si accettano scommesse ma io non ho alcun dubbio quale posto sceglierà  ;)

Avete già anche pensato alla provenienza del cucciolino, avete già visitato degli allevamenti? Da che provincia scrivi, così magari ti è più facile ricevere indicazioni anche per allevamenti vicino alla tua zona ...

Offline lucadelli

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
Re:L'educazione prima di tutto - La cuccia esterna
« Risposta #29 il: 07 Luglio 2014, 13:33:54 »
Ciao! Ripeto, non sono informatissimo a riguardo. Da quanto ne so arriva da un privato da Ferrara se non sbaglio (tutto già concordato). Mi spiace non sapervi dire di più, devo chiedere meglio. Tra 1 settimana esatta, prossimo lunedì, vanno a prenderla (io sono ancora al''estero). Noi siamo di Gorizia cmq.

 


Privacy Policy - Cookie Policy