Il post è stato messo solo per potermi confrontare con chi aveva avuto esperienza di sinfiodesi.
Ed è esattamente per questo che ti abbiamo risposto.
La mia esperienza è che NEL CASO DEI GOLDEN la jps (ovvero la sinfisiodesi pubica giovanile) è inutile.
A quell'eta la stragrande maggioranza dei cuccioli ha lassità articolare, e gli esami che vengono fatti, ad esempio facendo le lastre in distrazione, ovvero forzando le anche ad uscire dall'acetablo, non fanno che evidenziarlo...
La mia esperienza è che nella stragrande maggioranza sei casi in cui è stata prospettata la sinfisiodesi pubica giovanile, e che per vari motivi non è stata fatta, i cani sono cresciuti SANI E NORMALI, con die casi in cui il cucciolo è risultato essere di grado C, ed asintomatico.
Conosco veterinari che propongono la sinfisiodesi pubica giovanile a tutti i cuccioli, a prescindere...
Conosco peraltro anche veterinari che la prescrivono ma "con obbligo di sterilizzazione", ovvero si rifiutano di operare se il proprietario non si impegna a sterilizzare il cane.
Poi certamente esisteranno anche casi in cui la sinfisiodesi pubica giovanile è indicata, ma il problema di questa tecnica è che per avere successo VA FATTA entro i 4/5 mesi di età, e questo va a tutto vantaggio di coloro che la prescrivono "tanto per" perché una volta fatta il cliente non ha modo di sapere cosa sarebbe avvenuto se non l'evesse fatta...
La grossa difficoltà sta anche nel fatto che a meno di casi estremi (non risolvibili con una semplice JPS) è praticamente impossibile stabilire a prescindere se un determinato cucciolo, di quattro mei, con lassità articolare, diventerà un soggetto displasico o meno...
La mia casistica dice il contrario....
Sul Forum abbiamo diversi casi che testimoniano la stessa cosa...
Il risultato è che spesse volte questo metodo viene utilizzato da allevatori (o pseudotali) per mascherare un problema genetico come la displasia dell'anca, per poi far fare le lastre ufficiali ad un soggetto che è stato operato, ed ottenere un bel risultato, che però è TAROCCATO.
L'intervento infatti, ammesso che possa essere utile, corregge la displasia, ma non cambia i geni che la trasmettono, col risultato che ci sono stalloni lastrati "A" che figliano tranquillamente e mettono al mondo figli displasici... che guarda caso verranno operati dagli stessi veterinari che hanno permesso questo...
Ed è per quello che l'ordine dei veterinari tempo fa ha emesso una circolare in cui invitava ad eseguire questa tecnica solo con obbligo di sterilizzazione...
Purtroppo spesso, troppo spesso, l'invito resta tale...
Concludendo, hai detto che hai postato il Vostro caso per "poterti confrontare con chi ha avuto esperienze di sinfisiodesi"....
Ebbene, io ti ho riportato la mia esperienza, e quella di decine di clienti...