Autore Topic: Vaccino L4, info please  (Letto 20188 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #15 il: 01 Giugno 2014, 22:40:47 »



Vero! Anch'io ho appurato questa cosa. Nella mia zona la leptospirosi non c'è (niente nutrie qua x fortuna...non ancora almeno!) e quando c'è è sempre di ceppi non coperti dal vaccino. Infatti ho smesso di richiamarlo il vaccino...lo richiamavo tutti gli anni, addirittura ogni 6 mesi, ma adesso sono 3 anni che Brina non fa più niente.

Ecco, questa è una cosa che approfondirò l'anno prossimo e magari ascolterò di più il mio vet che diceva che non era necessario. E grazie Tiziana per le info. Terrorizzanti, ma pur sempre utili.

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.799
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #16 il: 02 Giugno 2014, 19:25:54 »
qua di nutrie c'è pieno!!!!!e di lepto anche!!sentirò cosa dice il vet....perchè a noi consigliavano di fare vaccino per lepto ogni 6 mesi, ma a questo punto il lepto 4 mi fa paura....sentirò e al max le farò il richiamo all'anno :(



Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #17 il: 02 Giugno 2014, 19:54:03 »
esatto anch'io ho letto la cosa che ha scritto Tiziana cmq le mie non sono più vaccinate da diverso tempo perchè credo molto nel fattore C

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #18 il: 02 Giugno 2014, 23:35:57 »
Mah, non dubito di quanto riportato da Tiziana, ma oggi questa foto è rimbalzata in lungo e in largo su e giù dall'Italia in rete e io sono sempre un po' scettica su queste cose. Non voglio difendere il vaccino in questione, ma è anche possibile che il cane/i cani in questione non fossero al 100% al momento del vaccino.
Non so, mi informerò meglio sul rischio di contagio effettivo nel nostro habitat, ma non prendo tutto per oro colato.

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #19 il: 03 Giugno 2014, 11:05:09 »
Io non ho mai fatto questo vaccino a Desmo e non lo faro' nemmeno a Gilda..non e' che sono contro i vaccini per carita'..pero' visto che non abito in un posto con presenza elevata di nutrie preferisco evitarlo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk



Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #20 il: 03 Giugno 2014, 11:17:16 »
Maaaaa, qualche anima pia può spiegare ESATTAMENTE come avviene l'eventuale contagio letto? Nel senso:

- Occorre che il cane venga morso da un topone/nutria?
- Se fa il bagno/beve acqua in cui sono passati eventuali topi è già a rischio?
- I topini di campagna sono potenzialmente a rischio?

Scusate per le domande sicuramente stupide, ma così mi chiarisco bene le idee.

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #21 il: 03 Giugno 2014, 12:18:01 »
esatto anch'io ho letto la cosa che ha scritto Tiziana cmq le mie non sono più vaccinate da diverso tempo perchè credo molto nel fattore C
Quoto!
Maya non ha mai fatto un vaccino per la lepto e Menta non lo farà mai.... la Vet concorda con me e quindi continuo su questa linea.
Qualche nutria se si va vicino al canale c'è però anche io sono dell'idea che se una cosa ti deve venire ti viene punto (nel senso vaccino per tot ceppi...se le deve venire la malattia sicuramente il ceppo che prende lei è quello per cui non è vaccinata)

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.799
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #22 il: 03 Giugno 2014, 12:41:14 »
posso fare anch'io una domanda stupida???ma come fate con il libretto, cioè se partecipate a manifestazioni, i vaccini non sono obbligatori????
qua è veramente pieno di nutrie, solo nella mia via, ne prendono 3/4 alla settimana con le trappole, ma anche stamattina, ho visto una mammma con 8 cuccioli....uno schifo!!!



Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #23 il: 03 Giugno 2014, 13:25:42 »
posso fare anch'io una domanda stupida???ma come fate con il libretto, cioè se partecipate a manifestazioni, i vaccini non sono obbligatori????
qua è veramente pieno di nutrie, solo nella mia via, ne prendono 3/4 alla settimana con le trappole, ma anche stamattina, ho visto una mammma con 8 cuccioli....uno schifo!!!
È obbligatoria solo l'antirabbica, le altre sono a tua discrezione....infatti quando ho dovuto fare l'antirabbica a Menta mi sono auto violentata mentalmente   :P

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #24 il: 03 Giugno 2014, 15:33:40 »
Maaaaa, qualche anima pia può spiegare ESATTAMENTE come avviene l'eventuale contagio letto? Nel senso:

- Occorre che il cane venga morso da un topone/nutria?
- Se fa il bagno/beve acqua in cui sono passati eventuali topi è già a rischio?
- I topini di campagna sono potenzialmente a rischio?

Scusate per le domande sicuramente stupide, ma così mi chiarisco bene le idee.

Riporto su perché questi punti a me restano oscuri e vorrei capire meglio.

Offline Balù

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.778
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #25 il: 03 Giugno 2014, 15:52:27 »
Nemmeno io ho mai fatto il vaccino per la lepto.. Sono stata consigliata così..


Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #26 il: 03 Giugno 2014, 16:46:52 »

Maaaaa, qualche anima pia può spiegare ESATTAMENTE come avviene l'eventuale contagio letto? Nel senso:

- Occorre che il cane venga morso da un topone/nutria?
- Se fa il bagno/beve acqua in cui sono passati eventuali topi è già a rischio?
- I topini di campagna sono potenzialmente a rischio?

Scusate per le domande sicuramente stupide, ma così mi chiarisco bene le idee.

Leptospirosi nel cane: si tratta di una grave malattia del cane, causata da una spirocheta, la Leptospirosi interrogans esistente in diversi sierotipi. Il problema principale è che è anche una grave zoonosi, ovvero di una malattia che colpisce anche l’uomo, potenzialmente fatale se non riconosciuta in tempo.

È una delle malattie per cui annualmente si vaccina il cane, l’unica fra queste capace di infettare anche l’uomo. Andiamo dunque a conoscerla meglio questa grave malattia, partendo dalle cause e dalle modalità di trasmissione, passando per i sintomi e la diagnosi e giungendo infine alla terapia e alla prevenzione.

Come dicevamo, la causa della Leptospirosi è una spirocheta, la Leptospira interrogans. Si tratta di batteri sottili, formati da spirali con un uncino finale. Esistono diversi sierotipi, ma i maggiormente coinvolti nella leptospirosi canina sono la canina, l’itteroemorragica, la grippo tifosa, la pomona e la Bratislava.

Le leptospire si trasmettono sia per contatto diretto che indiretto. Ecco dunque le principali vie di trasmissione diretta:

contatto con urina infetta (sia di cane che di topo, da noi serbatoio della malattia)
contatto venereo
via transplacentare
Ovviamente in condizioni di sovraffollamento, la malattia si propaga maggiormente, anche perché dopo l’infezione i cani guariti eliminano il patogeno nell’urina in modo intermittente per mesi e mesi. Fortunatamente, almeno, quando le leptospire sono fuori dall’ospite, non si replicano.

Per quanto riguarda le vie di trasmissione indiretta, esse sono:

acque contaminate
terreno contaminato
cibo contaminato
lettiere contaminate
L’habitat ideale per le leptospire è rappresentato da acqua calda e stagnante, mentre le temperature sotto lo O° le uccidono. Ecco perché il periodo più pericoloso per contrarre la malattia è rappresentata dalla tarda estate e dall’autunno. Ricordiamo poi che le leptospire possono penetrare anche tramite le piccole ferite cutanee e l’abrasione: è questo il modo in cui l’uomo contrae più facilmente la malattia, venendo a contatto con le urine infette.

Sintomi


 
I due organi bersaglio della leptospira sono il rene e il fegato, in questo ordine. Di solito l’infezione con Leptospira canicola e grippo tifosa provoca lesioni renali, mentre l’itteroemorragica e la pomona causano maggiormente sintomi epatici. I cani giovani, di età inferiore ai 6 mesi di età, sembrano sviluppare maggiormente lesioni epatiche. I pochi cani che riescono a guarire, rimangono ospiti serbatoi, eliminando le spirochete per mesi e anni.

I sintomi della leptospirosi dipendono dall’età, da fattori ambientali, dallo stato del sistema immunitario del cane e dal ceppo di leptospira coinvolto. Cani giovani e di grossa taglia, così come i cani da caccia, sono quelli maggiormente esposti alla malattia. Possiamo distinguere diverse forme della patologia, con diversa gravità dei sintomi.

I sintomi della leptospirosi in forma iperacuta sono:

leptospiremia massiva
morte improvvisa
Questi sono i sintomi della leptospirosi in forma acuta:

febbre alta (39-40°)
tremori
ipersensibilità muscolare quando toccati
vomito
disidratazione
collasso vascolare
tachipnea
polso rapido e irregolare
ematemesi
ematochezia e melena
epistassi
petecchie
intussuscezione intestinale
ittero
ottundimento del sensorio
ipotermia in fase terminale
insufficienza renale ed epatica non hanno tempo di svilupparsi, il cane muore prima
I sintomi dell’infezione subacuta sono:

febbre
anoressia
vomito
disidratazione
polidipsia
riluttanza al movimento
iperestesia
mucose iperemiche
petecchie ed ecchimosi
congiuntivite, rinite e tonsillite
tosse e dispnea
insufficienza renale con oliguria e anuria (nei cani guariti l’insufficienza renale può rientrare nel giro di 2-3 settimane, ma può rimanere anche cronica)
ittero
Diagnosi


La diagnosi di leptospirosi si basa su esami di laboratorio, in primis si valuta l’emocromo e il biochimico. I leucociti variano a seconda dello stadio della malattia, ovviamente urea e creatinina si innalzano, si ha iponatriemia, ipocloremia, iperfosfatemia, ma anche iperpotassiemia e iperglicemia quando si ha insufficienza renale in stadio terminale. Potrebbe esserci anche ipoalbuminemia e ipocalcemia.

Ovviamente si ha innalzamento delle transaminasi a causa del danno epatico, con aumento anche della bilirubina ematica. Si innalzano anche amilasi e lipasi. Per quanto riguarda l’esame delle urine, si ha glicosuria, proteinuria e bilirubinuria, con anche presenza di leucociti ed eritrociti. Si possono poi effettuare anche esami microbiologici e sierologici di conferma.

Terapia e prevenzione


Dunque, la terapia in corso di leptospirosi prevede il sostengo dell’animale, tuttavia considerate che si tratta di una patologia grave, spesso mortale. Bisogna reidratare il cane, curare il vomito e la diarrea. Se persiste l’oliguria, bisogna somministrare con cautela diuretici osmotici. Ovviamente la reidratazione deve essere equilibrata: se il rene si ostina a non voler filtrare e somministro troppi liquidi, si rischia l’edema polmonare.

Per uccidere le leptospire, bisogna poi instaurare subito una terapia a base di penicilline: riducono la febbre e la batteriemia, diminuiscono le complicanze come l’insufficienza renale ed epatica, ma non prevengono lo stato di portatore. La doxiciclina e i fluorochinoloni potrebbe invece aiutare per eliminare lo stato di portatore, ma solo dopo la terapia con penicilline.

Per quanto riguarda la prevenzione, bisognerebbe vaccinare i cani, soprattutto visto che si tratta di una zoonosi pericolosa. In caso di cani malati, bisogna anche cercare di eliminare lo stato di portatore. Il problema è dato dagli animali selvatici, soprattutto dai roditori, che mantengono la loro funzione di animali serbatoio.

Ovviamente se si sospetta un cane di leptospirosi, proprietari e veterinari dovranno maneggiarlo utilizzando i guanti in lattice, soprattutto quando si viene a contatto con le urine del soggetto malato. Tuttavia il guaio è che spesso si manipola il cane prima di sospettarlo malato: infatti è per questo motivo che si ammalano soprattutto le persone che hanno maggiormente a che fare con animali domestici e selvatici (veterinari, cacciatori, addetti ai canili) o anche coloro che praticano sport acquatici.






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #27 il: 03 Giugno 2014, 17:01:40 »
Bene... Alla luce di quanto letto ora... Io il vaccino continuerò a farglielo fare... Sto più tranquilla... Vivendo in una cittadina... Seppur piccola...


Katy, Franco e Pato


Online dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.096
  • 💝
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #28 il: 03 Giugno 2014, 20:10:32 »
io abito in città Genova qui i giardini sono affollati di topastri il vet la vaccina L4 con richiamo annuale . io non sono contro i vaccini anche in ambito umano mio figlio è vaccinato oltre che per quelli obbligatori anche per meningococco e varicella.

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.973
Re:Vaccino L4, info please
« Risposta #29 il: 03 Giugno 2014, 21:16:03 »
Sissy e Joy sono vaccinate  L4 io e penso anche mia moglie siamo dell' idea che meglio prevenire che curare  :D

 


Privacy Policy - Cookie Policy