Cara Elena , leggo stasera i tuoi post e mi viene un mezzo travaso di bile ... Vorrei solo riferirti la mia esperienza , già parzialmente condivisa, e che spero possa aiutarti. Quando ho sottoposto Spritz alle lastre , mi sono rivolta alla vet di fiducia , la quale ha richiesto l'intervento di un ortopedico suo collaboratore per eseguirle ; i vet non sono universali e quindi per un esame specifico si appoggiano ad uno specialista e questo è comprensibile. Poi lei mi ha informato che le lastre effettuate nel suo studio , non erano quelle ufficiali valutate da ce.le.ma.sche , ma non avendo alcun interesse a far riprodurre Spritz ,ho ritenuto del tutto superflua la questione.
Il referto è stato sconfortante : un grado C all' anca sx e mi prescrivono una lista di medicinali. Nessun intervento.
Non riuscivo a darmi pace di questo risultato , qualcosa non mi convinceva e così sono andata alla ricerca di un ortopedico riconosciuto , per avere una seconda opinione . La prima cosa che ha detto vedendo le lastre è stata ' Sono fatte male e non si capisce '. In malafede si può pensare che sia un metodo per spillare i soldi , ma il fatto è che dalle sue lastre , il mio cane è risultato perfettamente sano sia secondo la sua opinione , sia secondo ce.le.ma.sche che mi ha rilasciato un bel certificato: 0-A.
Il precedente ortopedico, non lo aveva disteso nel modo corretto, perciò le anche non erano in asse, anche se così sembrava.
Tutto ciò per dire, che prima di sventrare un cucciolo , bisogna essere sicuri che non ci sia altra soluzione , che le lastre siano fatte bene , e che nessuno può interpretarle così facilmente se non è un medico ... Bravo.
Vorrei solo confortarti e dirti che la situazione può non essere così tragica come ti è stata prospettata. Giù le mani da Floyd
