Ciao a tutti.
Oggi siamo andati a visitare una scuola per fare un corso per la piccola Ambra. Ora lei ha 2 mesi e mezzo.
Via email il corso si era presentato come un corso di socializzazione ed impostazione dei comandi di base per cuccioli tra i 2 e i 7 mesi, per una durata di 3 mesi 2 volte alla settimana per un totale di 250 euro.
Allora innanzitutto appena siamo arrivati ho visto che ci sono 3 campi, uno per i cuccioli come la mia, uno per l'addestramento vero e proprio ed uno per l'agility.
Nel campo di agility non c'era niente in quel momento, mentre in quello di addestramento circa 15 cani che lavoravano insieme ai loro padroni.
Ci hanno indirizzato al campo dei cuccioli e appena arrivate abbiamo conosciuto l'istruttrice, una ragazza giovane. Con noi c'era un border collie di 5 mesi e un maltese di 4 mesi.
Con tutto il rispetto per chi possiede un maltese, ma da quando ho Ambra, abbiamo voluto fare amicizia con 2 maltesi (questo infatti è il secondo) e veramente sto iniziando ad odiarli. Saltano addosso ad Ambra e le abbiano proprio sul musetto a una distanza di 2 centrimetri!!!saltando in continuazione.. non mi piacciono, vabbe.
Comunque, parliamo del campo.
Il border collie si faceva i cavolacci suoi, per lui era la terza lezione e stava con il suo padrone e fare esercizio, ma ogni due secondi abbaiava abbaiava abbaiava.
Per Ambra e il maltese era la prima lezione.
L impostazione di quanto abbiamo fatto è stata cosi':
- guinzaglio alla mano sinistra, due passi indietro dicendo ''VIENI'' , bocconcino dalla mano destra
questo è stato fatto per circa 10 volte. poi:
- guinzaglio lasciato libero (scorrere) , noi che dovevamo correre dando le spalle al cane, dicendo ''VIENI'' e poi sempre accasciandoci dando il bocconcino. Questo per circa 6-7 volte.
Allora sinceramente devo dire che per quanto riguarda il primo punto, su 10 volte Ambra avrà ascoltato 4. Per il secondo punto invece avrà ascoltato 2 volte, continuava ad andare verso il maltese che invece le abbaiava dietro, e poi si sdraiava.
Devo dirvi quello che mi è passato per la testa in base a ciò che ha detto l'educatrice.
Allora innanzitutto ci ha detto che i cuccioli non hanno voglia di correre perchè mangiano tanto.. (?????? ....... io sinceramente ritengo che non abbiano voglia di correre così a lungo solo perchè sono piccoli!!!!!! Si stancano facilmente, in più c'è caldo... Non è bello x loro forse sdraiarsi x terra sull'erba fresca all'ombra e riposare??). Ci ha poi detto che negli esercizi non dobbiamo assolutamente toccare il cane, ma solo fare complimenti e dare il bocconcino. Io devo dirvi che sinceramente prima del corso quando Ambra reagiva ai miei ''seduta'' o ''vieni'', riceveva solo complimentissimi a go go, tanto che sembravo sempre essere scema solo per farle capire quanto contenta sono e quanto brava è lei e riceveva oltre a questi una bella coccola e carezza!!!! Secondo voi il mio metodo era sbagliato? Sinceramente mio zio ha sempre usato questo metodo , ovvero senza bocconcini, ricco solo di complimenti e carezze come premio, e i suoi due cani sono super equilibrati. lui non ha mai fatto nessun corso.. ovviamente so che dipende da cane a cane e così via.. ma a me piacerebbe molto riuscire senza bocconcini.Secondo voi è possibile????????? Sbaglio se fino ad adesso ho fatto così????
Inoltre, l'educatrice ci ha detto che il gioco deve durare al massimo 2 minuti, e che non dovrebbero essere lasciati giochi sparsi x casa oppure nella sua cuccia, ma che debbano essere riposti in un adeguato posto e che solo su nostra richiesta debbano essere tirati fuori. Io sono certa, dopo aver letto il libro di John Fisher, che tutto deve nascere dall' iniziativa del padrone, questo sicuramente... Ma il fatto che io lasci sola magari adesso 3 orette una cucciola cosi' piccola, non è un po' strano lasciarla senza alcun gioco o passatempo? E poi, la stessa veterinaria ha sempre detto che la cucciola ha bisogno per la sua infanzia di giocare, di riposare e di socializzare. Queste sono le 3 cose piu' importanti, a patto che avvengano in sola positività.
Ma allora, io sono un po' dubbiosa su quanto mi ha detto l'educatrice.... Cioè, non lasciare i giochi e dedicare solo 2 minuti circa al gioco, o educare solo dietro carne... Mhm... per una cucciola di 2 mesi e mezzo è giusto? Io sinceramente avrei pensato che forse questi metodi sono piu' adeguati a un cane adultino o comunque adolescente.. lei è ancora una neonata praticamente... HO TANTA PAURA DI SBAGLIARE QUALCOSA, DI NON DARLE QUEL CHE LE DEVO DARE, DI EDUCARLA COME NON DOVREI..... HO PAURA DI SBAGLIARE. HO BISOGNO DI QUALCHE VOSTRO CONSIGLIO RIGUARDO A TUTTO CIO'.... QUELLO CHE HO AVUTO IN TESTA IO FINO AD ADESSO è SBAGLIATO? è MEGLIO CONTINUARE COSì OPPURE INCOMINCIARE DA ZERO COME ''VUOLE'' L'EDUCATRICE?
ACCETTO TUTTO, CONSIGLI, CRITICHE, INSULTI O QUANT'ALTRO... A PATTO CHE MI AIUTIATE, PERCHè MI SENTO MOLTO INESPERTA.....
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!
