1)anche noi mai usato e mai avuto problemi. o meglio: fatto un tentativo e poi abbandonato

certo, se usato bene può essere uno strumento molto comodo per il padrone che gestisce un cucciolo; ma mi sa che io inconsciamente continuo a considerarlo una gabbia...
2) non capisco il collegamento tra pettorina e bisogni

comunque, anche Nala ha usato da subito la pettorina. per la pipì non so dirti ma mi pare improbabile che la faccia sempre in un punto.
3)peluche: Nala ne aveva uno ed è riuscita a CAVARGLI UN OCCHIO, per fortuna senza inghiottirlo. da quel giorno, niente più peluche

4)traversine: usate il minimo indispensabile, per il resto la soluzione migliore per insegnargli a fare i bisogni fuori è portarli fuori il più spesso possibile (il primo mese massimo ogni 2 ore)
5)quando date da mangiare al cucciolo riempite la ciotola e basta?? non capisco nemmeno questa domanda. sì, si riempie la ciotola. il seduto e l'aspetta sono comandi che imparerà con calma, per i primi giorni non credo sia il caso di pretendere troppo.
6)kong. io l'ho usato poco: ma so che molti cani ne vanno pazzi.
7)pulizia: mi sa che sul forum ci sono almeno due fazioni: cane pulito e cane nature. appartenendo alla seconda, posso dire di aver lavato nala in una (o due?) occasioni in tutta la sua vita. nala non "Puzza", ma sicuramente odora di cane: un odore che sopporto tranquillamente, avendo deciso di avere un cane

se si rotola nel fango o in residui organici di dubbia natura, cerco di passarle sul pelo panni imbevuti di acqua e aceto finché non va via tutto, anche se la cosa migliore in assoluto è aspettare che il cane si asciughi all'aperto: il pelo, in quel caso, si pulisce da sé!