Autore Topic: L’USO DELLA “DOMINANZA” PER SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DEL CANE È ROBA VECCHIA  (Letto 19135 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232

ScienceDaily (25 maggio 2009)

Un nuovo studio dimostra come il comportamento dei cani sia stato frainteso per generazioni: infatti l’impiego di idee errate sul comportamento dei cani e sull’addestramento è più facilmente causa, piuttosto che cura, di comportamenti indesiderati. Le nuove scoperte mettono alla prova le molte interpretazioni del comportamento e le tecniche di addestramento correlate alla dominanza suggerite dagli attuali addestratori televisivi.


Contrariamente al pensiero comune, i cani aggressivi NON stanno cercando di asserire la loro dominanza all’interno del loro “branco” canino o umano, secondo le ricerche pubblicate dagli accademici del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Bristol nel Journal of Veterinary Behavior: Clinical Applications and Research.

I ricercatori hanno passato sei mesi a studiare i cani che interagivano liberamente presso un centro di recupero del Dogs Trust e riesaminando i dati degli studi sui cani ferali, per arrivare alla conclusione che le relazioni individuali tra i cani sono apprese mediante l’esperienza più che motivate dal desiderio di affermare la “dominanza”.

Lo studio mostra che i cani non sono motivati dal mantenere il loro posto nella scala gerarchica del branco, come predicano molti famosi addestratori.

Lungi dall’essere utili, dicono gli accademici, gli approcci addestrativi mirati alla “riduzione della dominanza” variano dal dimostrarsi inutili nel trattamento all’essere effettivamente pericolosi, conducendo a un peggioramento nel comportamento.

Insegnare ai proprietari a mangiare prima dei cani o passare prima dalle porte, non influenza la percezione generale che il cane ha della relazione, semplicemente insegna al cane che cosa aspettarsi in tali specifiche situazioni. Come aggravante, tecniche quali schiacciare il cane al suolo, afferrarlo per le mascelle, o provocare dei suoni forti verso i cani rendono i cani ansiosi, spesso nei confronti dei proprietari, e potenzialmente portano ad una escalation nell’aggressività.

La dott.ssa Rachel Casey, docente in Benessere e comportamento degli animali d’affezione all’Università di Bristol, afferma: “La supposizione generalizzata che ogni cane sia motivato da un qualche desiderio innato di controllare le persone e gli altri cani è veramente ridicola. Sottostima enormemente le complesse abilità comunicative e di apprendimento dei cani. Porta anche all’uso di tecniche addestrative coercitive che compromettono il benessere e che, in effetti, provocano problemi comportamentali.
Nella nostra clinica vediamo spesso cani che hanno imparato a mostrare aggressività per evitare una punizione. I proprietari spesso inorridiscono quando gli spieghiamo che il loro cane è terrorizzato da loro  e che sta mostrando aggressività a causa delle tecniche che hanno usato: tuttavia non è colpa loro se sono stati consigliati ad agire così o se hanno visto ‘comportamentisti’ non qualificati consigliare tali tecniche in televisione.”

Presso il Dogs Trust, la più grande associazione di volontariato inglese che si occupa del benessere dei cani, lo staff del centro di recupero vede costantemente i risultati di errati metodi di addestramento. Il Direttore Veterinario Chris Laurence MBE aggiunge:  “Quando un cane arriva da noi possiamo dire se è stato sottoposto alla ‘tecnica di riduzione della dominanza’ tanto cara agli addestratori televisivi. Questi cani possono essere molto paurosi, e questo può portarli ad essere aggressivi con le persone.
Purtroppo, molte tecniche usate per insegnare ad un cane che il proprietario è il suo capobranco sono controproducenti: non avrete un cane che si comporta meglio, ma avrete un cane tanto spaventato da reprimere tutti i suoi comportamenti naturali e che semplicemente non farà niente, o uno così aggressivo da essere pericoloso per chi lo circonda”.
 
FONTE:
Adattata dal materiale fornito dall’Università di Bristol

Journal Reference:
1.    John W.S., Bradshaw , Emily J., Blackwell , Rachel A., Casey. Dominance in domestic dogs -- useful construct or bad habit? Journal of Veterinary Behavior: Clinical Applications and Research, May/June 2009, Pages 135-144
University of Bristol (2009, May 25). Using 'Dominance' To Explain Dog Behavior Is Old Hat. ScienceDaily. Retrieved February 1, 2010

Traduzione: V. Rapezzi
Revisione testo italiano: C. Cauda
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline Ba (aggiornare e-mail)

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.127
......EVVAI!!!!!!..........ho sempre  tacitamente  sperato di leggere  queste cose!!!!!!!!!!
Find all you need in your mind.....if you take the time

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
......EVVAI!!!!!!..........ho sempre  tacitamente  sperato di leggere  queste cose!!!!!!!!!!

Ricordi quando ci siamo incontrati che te ne avevo parlato? Speravo che questo lavoro fosse pubblicato ....
e finalmente è arrivato questo giorno è arrivato
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline Ba (aggiornare e-mail)

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.127
Ricordi quando ci siamo incontrati che te ne avevo parlato? Speravo che questo lavoro fosse pubblicato ....
e finalmente è arrivato questo giorno è arrivato

sì  mi ricordo.... e le tue  parole  sono state  rafforzate  dall'osservazione  dei  miei  due cani: settimana  dopo settimana mi convincevo  sempre di  più che la leadership era una  buffonata.....i  cani  non sono  lupi.....la selazione  artificiale  li ha snaturati  un po'.......
ho  visto  cooper, padrone indiscusso  della  casa,  dei  divani,  delle  ciotole e  dei  giochi condividere  tutto  con  dream senza battere (o  quasi) ciglio....e perchè? perchè  avrebbe  dovuto  rinunciare alla sua leadership? avrebbe potuto  imporsi,  tantopiù con una piccola cucciola (che lo monta tra l'altro)....invece  no.....e perchè? mi sono chiesta!!!
sono arrivata alla conclusione  che a cooper  non gliene  frega niente  della  leadership,  così  come non gliene  frega niente  a dream!!!
sono arrivata alla conclusione che bisognerebbe smetterla  di parlare  di  dominanza e leadership e  iniziare a parlare  di carattere...non di  indole...di carattere!!!
non si può parlare  di personalità.....perchè  non stiamo  parlando  di  persone.....ma poco  ci manca.....mettiamola così...inclinazioni caratteriali.......ecco!!!
e  ora  sono  felice  di poter  dire  cooper  ha un carattere  remissivo anzichè cooper  non è dominante
così  come  posso  affermare  che dream è più  puntigliosa,  più ostinata.....ma non è certo  una  dominante!!!
guarda  sono propio  contenta!!!
altra  prova: se dream fosse davvero  interessata alla leadership  perchè non mi sfida???
perchè  non gliene  frega niente!!! mi sfiderà  quando le mie  decisioni andranno a cozzare  contro  la sua determinazione!!!
porca  miseria!! ma dopo 10.000 anni di convivenza  stretta con l'uomo  questi cani  assomiglieranno più all'uomo  o al lupo?????

aaaaaaaaaah che soddisfazione (senza  antropomorfizzare....guardate che 10.000 anni  sono  tanti...ma  tanti  davvero!! probabilmente  il canis  familiaris  era  accanto all'uomo ancor  prima  che l'uomo stesso  imparasse ad utilizzare il linguaggio verbale!!!!!!!)

ma come sono contenta  guarda!!!
mi  vien  voglia di stampare quello che  hai  scritto  e domani mattina  andare al  centro  cinofilo  e  dire  "TIE'!!!"
Find all you need in your mind.....if you take the time

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
hehe  :)

poco fa ho letto questo bel libretto.


Offline Ba (aggiornare e-mail)

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.127
hehe  :)

poco fa ho letto questo bel libretto.



e cosa dice? conferma o smentisce?
Find all you need in your mind.....if you take the time

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
sì  mi ricordo.... e le tue  parole  sono state  rafforzate  dall'osservazione  dei  miei  due cani: settimana  dopo settimana mi convincevo  sempre di  più che la leadership era una  buffonata.....i  cani  non sono  lupi.....la selazione  artificiale  li ha snaturati  un po'.......
ho  visto  cooper, padrone indiscusso  della  casa,  dei  divani,  delle  ciotole e  dei  giochi condividere  tutto  con  dream senza battere (o  quasi) ciglio....e perchè? perchè  avrebbe  dovuto  rinunciare alla sua leadership? avrebbe potuto  imporsi,  tantopiù con una piccola cucciola (che lo monta tra l'altro)....invece  no.....e perchè? mi sono chiesta!!!
sono arrivata alla conclusione  che a cooper  non gliene  frega niente  della  leadership,  così  come non gliene  frega niente  a dream!!!
sono arrivata alla conclusione che bisognerebbe smetterla  di parlare  di  dominanza e leadership e  iniziare a parlare  di carattere...non di  indole...di carattere!!!
non si può parlare  di personalità.....perchè  non stiamo  parlando  di  persone.....ma poco  ci manca.....mettiamola così...inclinazioni caratteriali.......ecco!!!
e  ora  sono  felice  di poter  dire  cooper  ha un carattere  remissivo anzichè cooper  non è dominante
così  come  posso  affermare  che dream è più  puntigliosa,  più ostinata.....ma non è certo  una  dominante!!!
guarda  sono propio  contenta!!!
altra  prova: se dream fosse davvero  interessata alla leadership  perchè non mi sfida???
perchè  non gliene  frega niente!!! mi sfiderà  quando le mie  decisioni andranno a cozzare  contro  la sua determinazione!!!
porca  miseria!! ma dopo 10.000 anni di convivenza  stretta con l'uomo  questi cani  assomiglieranno più all'uomo  o al lupo?????

aaaaaaaaaah che soddisfazione (senza  antropomorfizzare....guardate che 10.000 anni  sono  tanti...ma  tanti  davvero!! probabilmente  il canis  familiaris  era  accanto all'uomo ancor  prima  che l'uomo stesso  imparasse ad utilizzare il linguaggio verbale!!!!!!!)

ma come sono contenta  guarda!!!
mi  vien  voglia di stampare quello che  hai  scritto  e domani mattina  andare al  centro  cinofilo  e  dire  "TIE'!!!"

Quando ho scritto "leggere certe cazzate" ops sciocchezze (magari acquisite in buona fede come è capitato a te) intendevo dire questo e non offendere nessuno e che quelle siano sciocchezze adesso è scientificamente provato...
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
e cosa dice? conferma o smentisce?

carinissimo quel libretto ...
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
e cosa dice? conferma o smentisce?

Conferma conferma ... ma non era scientificamente provato ... sai eravamo dei visionari hehhehehehe
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore
Anch'io ho letto qualcosa di simili e in effetti sono sempre piu' convinta che certi comportamenti non si spiegano con il semplice concetto di dominanza.Lo studio che ho letto io veniva fatto su branchi di lupi in natura.E sembra che anche li non esista la "dominanza"intesa come lo si e' fatto fino ad ora, ma venga riconosciuto solo il diritto di procreazione.Al momento che un lupo acquisisce tale diritto esce dal branco e forma un nuovo branco..Questa in parole molto stringate e' la"dominanza"


Silvia,Willy&Yuna

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
mia moglie mi ripete sempre quello che ho scoperto essere il miglior consiglio mai ricevuto...

SOLO DEVI GUARDARE IL TUO CANE.

 ;)

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
ma scusate ragazzi, è pur vero che da millenni il cane sta con l'uomo, ma il suo corredo genetico è pur sempre più vicino al lupo che a noi! E d'altronde i cani domestici inselvatichiti che vivono in branco si organizzano secondo una struttura sociale simile a quella lupoide o sbaglio?
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
ma scusate ragazzi, è pur vero che da millenni il cane sta con l'uomo, ma il suo corredo genetico è pur sempre più vicino al lupo che a noi! E d'altronde i cani domestici inselvatichiti che vivono in branco si organizzano secondo una struttura sociale simile a quella lupoide o sbaglio?

in realtà sul libro che ho postato spiegavano che la teoria della dominanza come tradizionalmente intesa è stata sviluppata osservando i branchi di lupi in cattività o gruppi rinselvatichiti quindi con lupi appartenenti a branchi originariamente diversi. I lupi veramente in libertà sarebbero in realtà molto più "tranquilli"...tanto che se il cibo è abbondante mangerebbero tutti insieme...se è scarso invece mangerebbero prima gli alfa non perchè più forti ma perchè in quanto riproduttori devono avere più energie. E soprattutto in ogni caso se il cibo scarseggia i cuccioli mangerebbero per primi!!!

Devo infatti ammettere che da quando do da mangiare al cane semplicemente in base all'orologio e non all'orario dei miei pasti, ascoltando magari anche le sue richieste (se viene a chiedere la pappa 15-20 minuti prima) il cucciolone è molto più rilassato...e per ora non ha ancora portato a termine il suo piano di golpe sulla famiglia  :D


Offline maia e alice

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.374
e per ora non ha ancora portato a termine il suo piano di golpe sulla famiglia  :D

Mi sono immaginata la scena....  em_050

Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore


Devo infatti ammettere che da quando do da mangiare al cane semplicemente in base all'orologio e non all'orario dei miei pasti, ascoltando magari anche le sue richieste (se viene a chiedere la pappa 15-20 minuti prima) il cucciolone è molto più rilassato...e per ora non ha ancora portato a termine il suo piano di golpe sulla famiglia  :D



In termini etologici....non fa una grinza.... em_042


ciao

silvia


Silvia,Willy&Yuna

 


Privacy Policy - Cookie Policy