Autore Topic: L’USO DELLA “DOMINANZA” PER SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DEL CANE È ROBA VECCHIA  (Letto 19124 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927
Ho letto tutte le vostre discussioni e le ho trovate molto interessanti anche se non di semplicissima comprensione .Però mi interesserebbe chiarire alcuni aspetti un pò più "terra terra" legati al comportamento del cane e alla sua dominanza vera o presunta....il primo che mi viene in mente per esempio è questo :
come mai il cane maschio in generale mostra un pò più di timore reverenziale nei confronti della figura maschile di casa ? non è forse riconoscere in questa una figura gerarchicamente superiore per vari motivi ? tono della voce, postura ecc....
E' abbastanza frequente che noi donne con un cane maschio abbastanza forte caratterialmente dobbiamo impegnarrci più di un uomo per ottenere obbedienza .... (naturalmente ci sono anche le eccezioni...)
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore
Ho letto tutte le vostre discussioni e le ho trovate molto interessanti anche se non di semplicissima comprensione .Però mi interesserebbe chiarire alcuni aspetti un pò più "terra terra" legati al comportamento del cane e alla sua dominanza vera o presunta....il primo che mi viene in mente per esempio è questo :
come mai il cane maschio in generale mostra un pò più di timore reverenziale nei confronti della figura maschile di casa ? non è forse riconoscere in questa una figura gerarchicamente superiore per vari motivi ? tono della voce, postura ecc....
E' abbastanza frequente che noi donne con un cane maschio abbastanza forte caratterialmente dobbiamo impegnarrci più di un uomo per ottenere obbedienza .... (naturalmente ci sono anche le eccezioni...)



Leo rispondi tu??? ;D ;D ;D ;D

A parte gli scherzi ,da quello che so (e sembra che in questo si trovino tutti d'accordo)il cane sceglie un padrone  E penso che dipenda dal tempo, dal modo di porsi della persona piu' che dal sesso di quest'ultima...


 em_054

Silvia



Silvia,Willy&Yuna

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927


Leo rispondi tu??? ;D ;D ;D ;D

A parte gli scherzi ,da quello che so (e sembra che in questo si trovino tutti d'accordo)il cane sceglie un padrone  E penso che dipenda dal tempo, dal modo di porsi della persona piu' che dal sesso di quest'ultima...


 em_054

Silvia


Si, Silvia, sono d'accordo soprattutto se si parla di cani di buon carattere, che per quanto possano essere turbolenti sono comunque dei bonaccioni...io me lo chiedevo riguarda a razze un pò più toste tipo rottweiler, i pastori , i terrier....
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!


Leo rispondi tu??? ;D ;D ;D ;D

A parte gli scherzi ,da quello che so (e sembra che in questo si trovino tutti d'accordo)il cane sceglie un padrone  E penso che dipenda dal tempo, dal modo di porsi della persona piu' che dal sesso di quest'ultima...


 em_054

Silvia



ahahah in effetti il belver ècon mi a moglie è molto più patatone che con me, con cui a volte vuole giocare in modo più materiale.  :D

Per quanto riguarda lo scegliere un padrone credo dipenda molto dalle razze. Il Labrador è un cane che da molto affetto al tutta la famiglia...ma che non ha veramente un "padrone". E' un cane indipendente...selezionato per lavorare a distanza quindi per sapersela cavare. Anche per questo "poco attaccamento" al padrone e alla proprietà è un pessimo cane da guardia.
Sono sicuro che se in passeggiata do il guinzaglio ad uno sconosciuto lui si gira per cercarmi con lo sguardo ma dopo un po' lo segue incuriosito dalla novità  :)

Un conoscente ha una cucciola di Bovaro Bernese e questa invece deve sempre avere il padrone nel suo campo visivo...

Offline Ba (aggiornare e-mail)

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.127

Sono sicuro che se in passeggiata do il guinzaglio ad uno sconosciuto lui si gira per cercarmi con lo sguardo ma dopo un po' lo segue incuriosito dalla novità  :)


ahahahah è  più  o meno  la stessa  cosa  che dico  di  Cooper...sono  sicura  che se  dò il  guinzaglio ad uno sconosciuto  lui  se ne va  con il  nuovo arrivato  e....se sono fortunata  dopo qualche  giorno  potrebbe (ma non è  detto...) chiedersi "hey ma tre  giorni  fa era una persona  diversa  che mi dava  da mangiare!!!!!" :D :D :D :D
è agghiacciante  il  paragone di  quanto  soffrirei  io  se lui  non fosse  con  me  e  quanto  soffrerebbe lui a non avermi  con sè......
Find all you need in your mind.....if you take the time

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
ahahahah Ba vabbeh lo abbiamo voluto noi il cane "che non mostri alcuna diffidenza verso l'uomo" o no?  ;)

però il legame di amicizia lo sentono molto forte anche loro...Leo me lo dimostra le rare volte che magari lo lasciamo dai miei per una mezza giornata....quando torniamo la sera per poco non si stacca da terra per quanto fa girare la coda!!  ;D

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927
Ho pensato spesso al concetto di attaccamento del cane a una persona o ai suoi simili . Il cane , specie nelle razze più amichevoli, mostra attaccamento verso ogni persona gli presti attenzione e verso ogni cane che incontra.....non esiste per lui il concetto di diffidenza per l'estraneo ( sempre tenendo conto dei caratteri , ovvio... ) . Anche l'attaccamento della mamma ai suoi cuccioli è un concetto che per noi umani non sarebbe mai concepibile, una mamma che a 2 mesi si stacca dal suo bambino.... ma questo non significa che la cagna non sia attaccata ai suoi cuccioli ma semplicemente il suo modo di ragionare "canino" sa che è normale staccarsi dai cuccioli dopo quel periodo.....Siamo diversi, c'è poco da dire, anche se noi cerchiamo a volte di spiegare il comportamento dei nostri cani dando un significato "umano" . Ecco perchè secondo me al di là delle varie teorie più o meno interessanti nessuno può dire di poter veramente capire fino in fondo la  mente del cane....
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline jimpiccanti

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 694
Ho pensato spesso al concetto di attaccamento del cane a una persona o ai suoi simili . Il cane , specie nelle razze più amichevoli, mostra attaccamento verso ogni persona gli presti attenzione e verso ogni cane che incontra.....non esiste per lui il concetto di diffidenza per l'estraneo ( sempre tenendo conto dei caratteri , ovvio... ) . Anche l'attaccamento della mamma ai suoi cuccioli è un concetto che per noi umani non sarebbe mai concepibile, una mamma che a 2 mesi si stacca dal suo bambino.... ma questo non significa che la cagna non sia attaccata ai suoi cuccioli ma semplicemente il suo modo di ragionare "canino" sa che è normale staccarsi dai cuccioli dopo quel periodo.....Siamo diversi, c'è poco da dire, anche se noi cerchiamo a volte di spiegare il comportamento dei nostri cani dando un significato "umano" . Ecco perchè secondo me al di là delle varie teorie più o meno interessanti nessuno può dire di poter veramente capire fino in fondo la  mente del cane....
quoto! Non capiamo la nostra di mente...figuriamoci quella degli animalotti ;)
Così dicean tra lor, quando Argo, il cane,
Ch'ivi giacea, del pazïente Ulisse,
La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Squassò la coda festeggiando, e poscia che visto
Ebbe dopo dieci anni e dieci Ulisse,
gli occhi nel sonno della morte chiuse.
Omero, Odissea, Libro XVII

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
.....Siamo diversi, c'è poco da dire, anche se noi cerchiamo a volte di spiegare il comportamento dei nostri cani dando un significato "umano" . Ecco perchè secondo me al di là delle varie teorie più o meno interessanti nessuno può dire di poter veramente capire fino in fondo la mente del cane....

 :o
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927
:o

Attilio, mi sembra di capire che non sei d'accordo....ma sai io ho un credo tutto mio che può essere giusto o sbagliato : ritengo che i nostri cani siano così meravigliosamente unici perchè sono "fortunatamente" diversi dal genere umano ed è solo la nostra umana presunzione che ci fa credere di comprenderli fino in fondo, mentre spesso sono loro più bravi a comprendere noi......
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy

Attilio, mi sembra di capire che non sei d'accordo....ma sai io ho un credo tutto mio che può essere giusto o sbagliato : ritengo che i nostri cani siano così meravigliosamente unici perchè sono "fortunatamente" diversi dal genere umano ed è solo la nostra umana presunzione che ci fa credere di comprenderli fino in fondo, mentre spesso sono loro più bravi a comprendere noi......

anke io la penso così ;)
molti dicono "gli manca solo la parola" ....ma xkè dovrebbero parlare quando sono così meravigliosi???? ;D
Arianna

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232

Attilio, mi sembra di capire che non sei d'accordo....ma sai io ho un credo tutto mio che può essere giusto o sbagliato : ritengo che i nostri cani siano così meravigliosamente unici perchè sono "fortunatamente" diversi dal genere umano ed è solo la nostra umana presunzione che ci fa credere di comprenderli fino in fondo, mentre spesso sono loro più bravi a comprendere noi......

Messa così  :-* :-* :)

Il punto non è attribuirci la capacità di capirli (antropocentrica)!!!!  il vero paradigma è quello che bisogna finalmente riconoscere loro l'essere dei soggetti in grado di comunicare, avere emozioni, pensare, imparare (cinocentrico)... il punto non è manipolare la loro mente (scopo utilitaristico dell'uomo) ... il punto è riconoscere le loro peculiarità e quindi impostare la relazione con il proprio pet su un piano dialogico, dove il confine da raggiungere è l'allineamento emozionale e il riconoscimento (al cane) del contributo che ha data e dò percorso evolutivo dell'uomo (scopo referenziale). .... e in questo non c'è nulla di giusto o sbagliato....
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

Offline Attilio

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 232
Messa così  :-* :-* :)

Il punto non è attribuirci la capacità di capirli (antropocentrica)!!!!  il vero paradigma è quello che bisogna finalmente riconoscere loro l'essere dei soggetti in grado di comunicare, avere emozioni, pensare, imparare (cinocentrico)... il punto non è manipolare la loro mente (scopo utilitaristico dell'uomo) ... il punto è riconoscere le loro peculiarità e quindi impostare la relazione con il proprio pet su un piano dialogico, dove il confine da raggiungere è l'allineamento emozionale e il riconoscimento (al cane) del contributo che ha dato e dà percorso evolutivo dell'uomo (scopo referenziale). .... e in questo non c'è nulla di giusto o sbagliato....

... e soprattutto non c'è nulla di teorico ....
...cosa vuol dire addomesticare? ...
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire «creare dei legami»"

da: "Il Piccolo Principe"

 


Privacy Policy - Cookie Policy