Ciao,
io vorrei parlarti della mia esperienza con il mio Pan ...ora ha 2 anni e mezzo.
Fino ad 1 anno e 2 mesi quando incontrava vari cani la prima cosa che faceva era sottomettersi ...poi cmq io notavo sempre un eccesso di energia/nervosismo a cui non davo particolare attenzione perche' cucciolo (fara' esperienza e maturera') e per il suo atteggiamento sottomesso che non mi creava preoccupazioni.
Ad 1 anno e 2 mesi dopo la vacanza in Croazia (nessun spiacevole episodio ma tanta esperienza) il cane ha iniziato a fare le bizze a guinzaglio (pelo irto, ringhi e tutto il repertorio aggressivo canino) fino a dubitare delle sue reazioni.
A mio parere ha giocato molto il carattere timoroso ma con forte tempra del mio cane e la mia tensione a guinzaglio dovuta a brutte esperienze precedenti.
Il fatto principale secondo la mia opinione è che nel primo anno di vita ha incontrato solamente cani "randagi" che erano pacifici ma che di giocare non avevano voglia e cani non socializzati al massimo o che per loro indole sono molto piu' fisici del golden.
Alla fine vorrei consigliarti (probabilmente non è il tuo caso) di non sottovalutare le insicurezze negli incontri tra cani perche' il tuo è ancora cucciolone ....ma poi diventa adulto e non sempre le reazioni sono quelle da cucciolo.
Oggi dopo molto lavoro di incontri a distanza per il guinzaglio e molti giochi liberi soprattutto con femmine tranquille ed eventuali maschi molto ben socializzati sono riuscito a recuperare il cane; a guinzaglio non tira piu' alla vista del cane e le sue reazioni si limitano ad un ringhio interno che serve a comunicare all'altro cane (maschio agitato, troppo giocherellone o troppo pauroso) che non vuole incontri ravvicinatissimi ...basta un mio richiamo e subito torna da me.
Libero è molto meno preoccupato ma prima deve capire che cosa vuol fare altro.....in 2 anni e mezzo mai uno scontro di morsi... ma solo qualche ringhio con un paio di maschi che volevano montarlo.
Ciao Dioniso, grazie per la risposta!
Credo però che la situazione sia un pò diversa.
Vedi quello che intendo quando dico che la cosa è "strana", è perchè lui fin da piccolo è stato abituato a stare in mezzo ad altri cani, lo porto spesso in aree cani a socializzare, e ha sempre giocato con tutti e continua a farlo.
Lo scenario è questo: parco con 40 cani...lui che per due ore continua a girare per il parco leccando la bocca di tutti i cani e giocandoci, questo da quando ha 3 mesi fino ad ora.Sempre uguale, mai notato differenza di comportamento.
E anche quando qualcuno prova a montarlo lui non si incazza e non ringhia(non ha mai ringhiaato...però effettivamente forse è ancora cucciolo e non troppo sicuro di se)
Qualche volta si è preso qualche cazziatone,giustamente,da qualche cane più adulto perchè lui è fin troppo vivace.Semplici "sgridate", niente aggressioni o cose del genere.
Quando incontriamo i cani lui solitamante tira per andare a conoscerlo e giocarci.
Negli ultimi due mesi ho notato, che
alcune volte, sopratutto quando gli altri cani arrivano diretti da lui(parlo sempre della passeggiata al guinzaglio), lui mette la coda in mezzo le gambe, e si fa annusare.Questo per un minuto,perchè poi inizia a saltare e giocare con loro.(è successo sopratutto con delle golden femmine adulte)
Comunque è successo raramente, perchè solitamente è lui che continua a tirare per andare dagli altri
La cosa strana quando è successo che ha abbaiato al cane in quel modo è appunto che poi si è avvicinato e hanno giocato esattamente come fa sempre.
E mi chiedo "come mai sta volta hai abbaiato in questo modo?con il pelo alzato sul dorso?" (cosa che fa di solito quando si spaventa per qualcosa)
Cmq hai ragione nel fatto di non dover sottovalutare gli incontri perchè effettivamente sta crescendo e maturando e le cose possono cambiare.
Solo che in questa caso non vedevo nessun motivo...IO...probabilmente per lui un motivo c'era

*
(tra l'altro il nostro vecchio educatore ha avuto modo di osservarlo in un'area cani di un parco, e mi aveva appunto spiegato che era veramente bravo con tutti i cani, nel modo di porsi nel momento della conoscenza e nel gioco/socializzazione,spiegandomi tante cose del linguaggio del corpo e del "galateo canino", come l'ha chiamato lui )