Autore Topic: Motivo dell'abbaio?  (Letto 4764 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Motivo dell'abbaio?
« il: 18 Febbraio 2014, 17:44:21 »
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere su una cosa che sta succedendo in questi ultimi giorno.
Premettendo che Demian è stato castrato a 9 mesi, e che ora ne ha 11, e premettendo che va d'accordo con tutti e non ha mai litigato con nessuno,anzi, è fin troppo socievole e sottomesso, mi è successo gia due volte che mentre stavamo passeggiando si è messo ad abbaiare ad un cane in modo un pò incazzato/spaventato.
Purtroppo i padroni sono andati via, pensando  probabilmente che sarebbe iniziato un litigio, in realtà so che se si fossero avvicinati lui si sarebbe sottomesso come al solito e avrebbe fatto amicizia.
lo so perchè è gia successo e si è comportato esattamente cosi, e anche perchè in 11 mesi non hai mai avuto un accenno di incazzatura, ne ha mai ringhiato o morso qualcuno.(Non ringhia e non si arrabbia nemmeno quando lo sottomettono in modo  un pò troppo pesante).
Ora mi chiedo come mai questo tipo di abbaio...lui abbaia solo quando vuole giocare e il cane è fuori dalla rete del parco ed è un abbaio "allegro"...mentre questo era un abbaio più arrabbiato e si era anche messo  a tirare su due zampe.
Abbaia di solito in questo modo(raramente) di sera tardi al buio quando vede/sente "qualcosa" in terrazzo e si spaventa (solitamente una foglia che cade dall'albero e fa rumore  :rotfl:)
Sapreste darmi qualche consiglio?Grazie mille!!!
(l'altro cane non mi sembra l'abbia provocato, passeggiava tranquillamente coi padroni)

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #1 il: 18 Febbraio 2014, 19:31:14 »
Per la mia esperienza (poca ^-^ ) ,ho notato lo stesso atteggiamento verso alcuni pelosi e anche alcuni bipedi della mia pelosa .Personalmente ,non ritengo di dover .......anlizzare ogni comportamento "espressivo incazzereccio sonoro",forse perchè credo che la libertà di esprimere eventuali simpatie o antipatie a noi umani è ..interdetta, per cui lascio vivere liberamente le loro esternazioni .Ovviamente ,non deve essere una costante :laugh: .
Ciao

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #2 il: 18 Febbraio 2014, 19:39:28 »
Per la mia esperienza (poca ^-^ ) ,ho notato lo stesso atteggiamento verso alcuni pelosi e anche alcuni bipedi della mia pelosa .Personalmente ,non ritengo di dover .......anlizzare ogni comportamento "espressivo incazzereccio sonoro",forse perchè credo che la libertà di esprimere eventuali simpatie o antipatie a noi umani è ..interdetta, per cui lascio vivere liberamente le loro esternazioni .Ovviamente ,non deve essere una costante :laugh: .
Ciao
Certo certo, ma la cosa è strana,perchè è un atteggiamento che va contro il suo carattere (almeno quello che ha avuto fino ad ora)e siccome si mette ad abbaiare in quel modo ma poi  è capace di andare dal cane e fare amicizia, mi sembra davvero un comportamento un pò strano  :)

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #3 il: 19 Febbraio 2014, 08:06:13 »
Beh ,in un caso del genere, mi pare piu' un esternazione di ..insicurezza,la quale poi viene superata dal contatto .
Ciao

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #4 il: 19 Febbraio 2014, 09:23:57 »
Beh ,in un caso del genere, mi pare piu' un esternazione di ..insicurezza,la quale poi viene superata dal contatto .
Ciao
Gia,probabilmente hai ragione.Vediamo se succederà ancora  ;) Spero ,in tal caso,che il proprietario non se ne vada,cosi riesco a farlo avvicinare e magari a risolvere questa cosa.
Ti ringrazio per le risposte  :)

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #5 il: 19 Febbraio 2014, 09:28:43 »
Diciamo che risolvere ,nel senso che non abbia piu' questo atteggiamento di......"insicurezza",lo vedo un tragitto un po' lungo ,nel quale il TUO modo d'essere ,sarà per lui motivo di sicurezza o ..viceversa.
Ciao

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #6 il: 19 Febbraio 2014, 11:51:09 »
Diciamo che risolvere ,nel senso che non abbia piu' questo atteggiamento di......"insicurezza",lo vedo un tragitto un po' lungo ,nel quale il TUO modo d'essere ,sarà per lui motivo di sicurezza o ..viceversa.
Ciao
Certo, quello sicuramente!
ma in realtà le due volte che è successo io ero tranquillissimo, perchè appunto lui è tranquillo con gli altri cani, e non mi aspettavo una reazione del genere, la seconda volta invece ero seduto  sulla panchina sul lago a fumare una sigaretta (quindi non c'era in me una stato d'ansia o altro)e lui era a terra davanti a me ed è "partito" quando ha visto il cane.
Non so... magari è normale,ma per me  è stata una cosa veramente veramente strana conoscendo Demian. magari sono stati due episodi isolati, o magari no.Vediamo un pò se succederà ancora.
 ;)

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #7 il: 19 Febbraio 2014, 12:38:42 »
La conoscenza è un processo continuo e ..mutabile nelle sue "considerazioni di reale riuscita", con ogni giorno condiviso che porta alla conoscenza dei suoi gesti dei suoi bisogni.Un cucciolo, è un po' come un bambino, non tutto nei suoi gesti,nelle sue esternazioni ha una logica,ma verrà il momento dove i primi impulsi ormonali ti porteranno a valutare con reale conoscenza le sue  "reazioni".Lui sarà piu' " grande " e il tutto sara sicuramente piu' logico e piu' "facile".Dean;ti ho risposto solo io con delle mie considerazioni, per cui  prendele per quello che sono! :laugh:
Ciao

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #8 il: 19 Febbraio 2014, 13:10:35 »
La conoscenza è un processo continuo e ..mutabile nelle sue "considerazioni di reale riuscita", con ogni giorno condiviso che porta alla conoscenza dei suoi gesti dei suoi bisogni.Un cucciolo, è un po' come un bambino, non tutto nei suoi gesti,nelle sue esternazioni ha una logica,ma verrà il momento dove i primi impulsi ormonali ti porteranno a valutare con reale conoscenza le sue  "reazioni".Lui sarà piu' " grande " e il tutto sara sicuramente piu' logico e piu' "facile".Dean;ti ho risposto solo io con delle mie considerazioni, per cui  prendele per quello che sono! :laugh:
Ciao
Certo, ma infatti ti ringrazio per le ottime risposte che sono spunto di riflessione per me(soprattutto quest'ultima risposta)!! :)
E' il mio primo cane quindi ogni punto di vista ed esperienza per me è utilissima! grazie!  :)

Offline dioniso78

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 10
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #9 il: 19 Febbraio 2014, 13:33:38 »
Ciao,

io vorrei parlarti della mia esperienza con il mio Pan ...ora ha 2 anni e mezzo.

Fino ad 1 anno e 2 mesi quando incontrava vari cani la prima cosa che faceva era sottomettersi ...poi cmq io notavo sempre un eccesso di energia/nervosismo a cui non davo particolare attenzione perche' cucciolo (fara' esperienza e maturera') e per il suo atteggiamento sottomesso che non mi creava preoccupazioni.

Ad 1 anno e 2 mesi dopo la vacanza in Croazia (nessun spiacevole episodio ma tanta esperienza) il cane ha iniziato a fare le bizze a guinzaglio (pelo irto, ringhi e tutto il repertorio aggressivo canino) fino a dubitare delle sue reazioni.

A mio parere ha giocato molto il carattere timoroso ma con forte tempra del mio cane e la mia tensione a guinzaglio dovuta a brutte esperienze precedenti.
Il fatto principale secondo la mia opinione è che nel primo anno di vita ha incontrato solamente cani "randagi" che erano pacifici ma che di giocare non avevano voglia e cani non socializzati al massimo o che per loro indole sono molto piu' fisici del golden.

Alla fine vorrei consigliarti (probabilmente non è il tuo caso) di non sottovalutare le insicurezze negli incontri tra cani perche' il tuo è ancora cucciolone ....ma poi diventa adulto e non sempre le reazioni sono quelle da cucciolo.



Oggi dopo molto lavoro di incontri a distanza per il guinzaglio e molti giochi liberi (almeno una volta a settimana gioca con una amica) soprattutto con femmine  ed eventuali maschi molto ben socializzati sono riuscito a recuperare il cane; a guinzaglio  non tira piu' alla vista del cane e le sue reazioni si limitano ad un ringhio interno(solo se necessario) che serve a comunicare all'altro cane (maschio agitato, troppo giocherellone o troppo pauroso) che non vuole incontri ravvicinatissimi ...basta un mio richiamo e subito torna da me.

Libero è molto meno preoccupato ma prima deve capire che cosa vuol fare altro.....in 2 anni e mezzo mai uno scontro di morsi... ma solo qualche ringhio con un paio di maschi che volevano montarlo.

Sicuramente è stato molto importante anche il mio cambiamento di atteggiamento grazie alla maggiore conoscenza delle interazioni  canine (breve corso di socializzazione per capire cosa stesse succedendo) che nonostante fossi al 3 cane (i primi 2 erano Akita Inu ed io ero troppo piccolo per capire il concetto di socializzazione e dare al mio cane tutto quello che serviva)

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #10 il: 19 Febbraio 2014, 14:01:55 »
Ciao,

io vorrei parlarti della mia esperienza con il mio Pan ...ora ha 2 anni e mezzo.

Fino ad 1 anno e 2 mesi quando incontrava vari cani la prima cosa che faceva era sottomettersi ...poi cmq io notavo sempre un eccesso di energia/nervosismo a cui non davo particolare attenzione perche' cucciolo (fara' esperienza e maturera') e per il suo atteggiamento sottomesso che non mi creava preoccupazioni.

Ad 1 anno e 2 mesi dopo la vacanza in Croazia (nessun spiacevole episodio ma tanta esperienza) il cane ha iniziato a fare le bizze a guinzaglio (pelo irto, ringhi e tutto il repertorio aggressivo canino) fino a dubitare delle sue reazioni.

A mio parere ha giocato molto il carattere timoroso ma con forte tempra del mio cane e la mia tensione a guinzaglio dovuta a brutte esperienze precedenti.
Il fatto principale secondo la mia opinione è che nel primo anno di vita ha incontrato solamente cani "randagi" che erano pacifici ma che di giocare non avevano voglia e cani non socializzati al massimo o che per loro indole sono molto piu' fisici del golden.

Alla fine vorrei consigliarti (probabilmente non è il tuo caso) di non sottovalutare le insicurezze negli incontri tra cani perche' il tuo è ancora cucciolone ....ma poi diventa adulto e non sempre le reazioni sono quelle da cucciolo.



Oggi dopo molto lavoro di incontri a distanza per il guinzaglio e molti giochi liberi soprattutto con femmine tranquille ed eventuali maschi molto ben socializzati sono riuscito a recuperare il cane; a guinzaglio  non tira piu' alla vista del cane e le sue reazioni si limitano ad un ringhio interno che serve a comunicare all'altro cane (maschio agitato, troppo giocherellone o troppo pauroso) che non vuole incontri ravvicinatissimi ...basta un mio richiamo e subito torna da me.

Libero è molto meno preoccupato ma prima deve capire che cosa vuol fare altro.....in 2 anni e mezzo mai uno scontro di morsi... ma solo qualche ringhio con un paio di maschi che volevano montarlo.
Ciao Dioniso, grazie per la risposta!
Credo però che la situazione sia un pò diversa.
Vedi quello che intendo quando dico che la cosa è "strana", è perchè lui fin da piccolo è stato abituato a stare in mezzo ad altri cani, lo porto spesso in aree cani a socializzare, e ha sempre giocato con tutti e continua a farlo.
Lo scenario è questo: parco con 40 cani...lui che per due ore continua a girare per il parco leccando la bocca di  tutti i cani e giocandoci, questo da quando ha 3 mesi fino ad ora.Sempre uguale, mai notato differenza di comportamento.
E anche quando qualcuno prova a montarlo lui non si incazza e non ringhia(non ha mai ringhiaato...però effettivamente forse è ancora cucciolo e non troppo sicuro di se)
Qualche volta si è preso qualche cazziatone,giustamente,da qualche cane più adulto perchè lui è fin troppo vivace.Semplici "sgridate", niente aggressioni o cose del genere.
Quando incontriamo i cani lui solitamante tira per andare a conoscerlo e giocarci.
Negli ultimi due mesi ho notato, che alcune volte, sopratutto quando gli altri cani arrivano diretti da lui(parlo sempre della passeggiata al guinzaglio), lui mette la coda in mezzo le gambe, e si fa annusare.Questo per un minuto,perchè poi inizia a saltare e giocare con loro.(è successo sopratutto con delle golden femmine adulte)
Comunque è successo raramente, perchè solitamente è lui che continua a tirare per andare dagli altri
La cosa strana quando è successo che ha abbaiato al cane in quel modo  è appunto che poi si è avvicinato e hanno giocato esattamente come fa sempre.
E mi chiedo "come mai sta volta hai abbaiato in questo modo?con il pelo alzato sul dorso?" (cosa che fa di solito quando si spaventa per qualcosa)

Cmq hai ragione nel fatto di non dover sottovalutare gli incontri perchè effettivamente sta crescendo e maturando e le cose possono cambiare.

Solo che in questa caso non vedevo nessun motivo...IO...probabilmente per lui un motivo c'era  :)*

(tra l'altro il nostro vecchio educatore ha avuto modo di osservarlo in un'area cani di un parco, e mi aveva appunto spiegato che era veramente bravo con tutti i cani, nel modo di porsi nel momento della conoscenza e nel gioco/socializzazione,spiegandomi tante cose del linguaggio del corpo e del "galateo canino", come l'ha chiamato lui )
« Ultima modifica: 19 Febbraio 2014, 14:42:27 da Dean »

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #11 il: 19 Febbraio 2014, 23:00:58 »
Ma non è che magari l'altro cane gli ha mandato segnali che lui ritiene in un certo senso allarmanti? Ergo tira su il pelo e abbaia. Poi vede che la situazione è tranquilla e si mette a giocare.
Noi spesso facciamo fatica a cogliere piccole sfumature che per loro fanno una gran differenza.

Per esempio, la mia è molto pacifica, ma con le femmine sue coetanee non si fa mettere le zampe in testa. Con i cuccioli è estremamente paziente.
Al campo agility, stessa location, in due giorni separati, sono entrate nel recinto, un giorno una femmina di corso di 4 mesi. La cucciola era piuttosto irruenta e Tweety, pur giocando, era diciamo un po' pressante e non le lasciava condurre il gioco. Due giorni dopo entra invece una femmina di clc sempre di 4 mesi, molto timida e timorosa e Tweety non se l'e minimamente filata, nel senso che ha iniziato subito a leccarle il muso e invitarla a giocare, ma in modo molto più gentile. Io credo che la corsa, con il suo comportamento esagitato le abbia fatto pensare a una futura rottura di scatole e per questo anche lei era un po' più rustica e faceva più la padrona di casa.

Offline Dean

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
  • Giulio e Demian
Re:Motivo dell'abbaio?
« Risposta #12 il: 20 Febbraio 2014, 13:15:10 »
Ma non è che magari l'altro cane gli ha mandato segnali che lui ritiene in un certo senso allarmanti? Ergo tira su il pelo e abbaia. Poi vede che la situazione è tranquilla e si mette a giocare.
Noi spesso facciamo fatica a cogliere piccole sfumature che per loro fanno una gran differenza.

Per esempio, la mia è molto pacifica, ma con le femmine sue coetanee non si fa mettere le zampe in testa. Con i cuccioli è estremamente paziente.
Al campo agility, stessa location, in due giorni separati, sono entrate nel recinto, un giorno una femmina di corso di 4 mesi. La cucciola era piuttosto irruenta e Tweety, pur giocando, era diciamo un po' pressante e non le lasciava condurre il gioco. Due giorni dopo entra invece una femmina di clc sempre di 4 mesi, molto timida e timorosa e Tweety non se l'e minimamente filata, nel senso che ha iniziato subito a leccarle il muso e invitarla a giocare, ma in modo molto più gentile. Io credo che la corsa, con il suo comportamento esagitato le abbia fatto pensare a una futura rottura di scatole e per questo anche lei era un po' più rustica e faceva più la padrona di casa.
Ciao Vale!!! Guarda a me l'altro cane sembrava veramente indifferente, stava passeggiando col padrone e non eravamo nella stessa traittoria.
Però probabilmente hai ragione e  può essere che abbia mandato qualche segnale,che per me è stato impercettibile

 


Privacy Policy - Cookie Policy