Premesso che sono sempre dell'opinione che tutto vada mangiato senza eccessi, si legge e si sente abbastanza diffusamente che i latticini fanno piuttosto male e andrebbero assunti con il gontagocce. E molti medici (tradizionali e non) li reputano responsabili di molti disturbi.
Anche qui mi pare se ne fosse parlato e alcuni dicevano che avendoli eliminati dalla propria dieta ne hanno tratto molto giovamento.
Detto questo, io ho una gran confusione in testa. Posto che uno non sia davvero intollerante al latte, ovvero al lattosio che contiene il latte, e gli venga quindi immediato mal di pancia e via dicendo, i latticini classici sarebbero da evitare in quanto latticini in se e per se, oppure in quanto contengono lattosio?
La domanda mi sorge perchè, avendo recentemente comprato la gelatiera, sto facendo alcuni esperimenti di gelati senza latte o con latti alternativi, ma non mi è appunto ben chiaro se dovrei orientarmi verso latte e panna senza lattosio (oggi da naturasì ho visto anche il mascarpone senza lattosio

), oppure verso gli innumerevoli latti alternativi (soia, cocco, riso, avena, di capra e chi più ne ha più ne metta).
Insomma, è opinione diffusa che latte e latticini non sono salutari. In particolare, e questo l'ho provato su pelle mia e dei bambini, il mio omeopata mi raccomanda sempre, in caso di raffreddore, di eliminare tutti i latticini perché fanno produrre muco e catarro.
Ora, la mia domanda è, e ovvio che poi la porrò pure all'omeopata quando ci vado: ipotizzando di voler stare alla larga dai latticini, è sufficiente prendere quelli senza lattosio oppure meglio rivolgersi ai latti "speciali".
Inoltre, il latte di soia, capra, avena, riso ecc ecc, contengono lattosio o no?