Autore Topic: Appartamento sì o no?  (Letto 10892 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #15 il: 26 Gennaio 2010, 10:05:36 »
Invece noi abbiamo trattato Leo dal primo giorno come una bestia selvatica...siccome era estate e faceva molto caldo non lo facevamo entrare in camera da letto perchè avevamo 2 ventilatori e paura che mordesse i fili...quindi lui dormiva da solo....sul balcone! Nel senso che noi gli abbiamo lasciato a dispsizione la sala con la finestra aperta e lui si spapparanzava fuori al fresco...in effetti a ripensarci siamo un po' da carcerare  ;D
Appena abbiamo potuto fare a meno del ventilatore abbiamo sistemato invece la sua cuccia ai piedi del lettone e da allora dorme lì tutta la notte. Tutte le mattine salta puntualmente sul letto alle 6:30 e viene a dormire in mezzo a noi nascondendo la testa sotto la mia ascella.
Di giorno invece la sua cuccia è la chaise longue e anche quando non ci siamo si appallottola li e spesso lo troviamo a pancia all'aria oppure mezzo su e mezzo giù (vedere la sezione foto ehhehe :D ).
Il kennel gabbione ce lo avevano regalato ma non siamo mai stati troppo convinti e compilce l'incidente che Leo ha avuto con il kennel stesso ce ne siamo liberati volentieri. Certo quando mia mogile passa lo swiffer lui inizia la caccia e fare le pulizie è un'impresa, ha rosicchiato il tappeto e le gambe del divano e fatto fuori un paio di stivali ma alla fine siamo contenti così. Siamo contenti di vederlo venirci incontro scodinzolante quando torniamo a casa o di sapere che non ha bisogno di una gabbia per sentirsi al sicuro in casa sua anche quando è da solo.
Detto questo io capisco lo strumento kennel e ne condivido anche alcuni punti - soprattutto a livello di sicurezza. Non sono invece un grande fan della filosofia educativa del far capire al cucciolo che noi gestiamo il suo tempo ed il suo spazio. Almeno...non sono un fan dell'utilizzo del kennel a questo scopo.
Ecco invece è utile insegnare al cane ad accettare il kennel senza stress in caso di viaggi etc...questo assolutamente sì.
Comunque il kennel è come il clicker e il guinzaglio retriever...non è di per se giusto o sbagliato...è niente più che uno strumento.  ;)

Per quanto riguarda lo spazio vitale invece non credo che il cane, soprattutto il cucciolo abbia bisogno di spazi immensi dove vivere. Di solito il cane mangia, dorme e gioca in pochi metri quadrati...ha poi bisogno di tempo (più che di spazio) per esplorare il territorio...ma questo può essere organizzato in "missioni di caccia fuori dalla tana"  ;)

Offline elisewin78

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 214
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #16 il: 26 Gennaio 2010, 10:27:26 »
Comunque il kennel è come il clicker e il guinzaglio retriever...non è di per se giusto o sbagliato...è niente più che uno strumento. 

Posso chiederti cosa sono il clicker e il guinzagio retriever? (scusate la mia assoluta ignoranza in materia..)

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #17 il: 26 Gennaio 2010, 10:50:03 »
Comunque il kennel è come il clicker e il guinzaglio retriever...non è di per se giusto o sbagliato...è niente più che uno strumento. 

Posso chiederti cosa sono il clicker e il guinzagio retriever? (scusate la mia assoluta ignoranza in materia..)

il clicker è uno strumento di training: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=692.0

il guinzaglio da retriever invece...beh è un guinzaglio!  8) http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1149.0

ciaooooooo!!!  ;)

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #18 il: 26 Gennaio 2010, 15:34:28 »
ecco senza kennel mal che vada ti succede questo...però nota che ha si distrutto lo stivale...ma ben attento a tenersi abbracciato il suo orsetto!!!!  :o :P

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #19 il: 26 Gennaio 2010, 15:52:19 »
a me ha distrutto un pò tutta casa  ::) (nuova di matrimonio tra l'altro  :P)
stivali, mp3, battiscopa, libri, divano,occhiali, calzini etc..
ma cosa vuoi farci?
guardando il lato positivo io cercavo di convincermi dicendomi: "manu, questo è per capire che le cose materiali non sono importanti.. le cose importanti sono tutt'altro"
a volte questo mi calmava a volte un pò meno  em_050

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #20 il: 26 Gennaio 2010, 15:54:18 »
questo per dire che è comunque da mettere in preventivo che un cuccioletto qualche cosa ti sgranocchiera..  ;)
poveri cuccioli non lo fanno con cattiveria anche se.. a volte sembra lo facciano proprio per farti arrabbiare  ;D

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #21 il: 26 Gennaio 2010, 15:56:53 »
guardando il lato positivo io cercavo di convincermi dicendomi: "manu, questo è per capire che le cose materiali non sono importanti.. le cose importanti sono tutt'altro"
a volte questo mi calmava a volte un pò meno  em_050

Io invece per sfogarmi lo chiamo "cane inutile", "stupida perdita di tempo" oppure "soldi buttati a 4 zampe" mentre gli faccio dei pizzicotti sul collo ma questo a lui sembra piacere hahaha  ;)

claudio1958

  • Visitatore
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #22 il: 26 Gennaio 2010, 18:24:54 »
Invece noi abbiamo trattato Leo dal primo giorno come una bestia selvatica...siccome era estate e faceva molto caldo non lo facevamo entrare in camera da letto perchè avevamo 2 ventilatori e paura che mordesse i fili...quindi lui dormiva da solo....sul balcone! Nel senso che noi gli abbiamo lasciato a dispsizione la sala con la finestra aperta e lui si spapparanzava fuori al fresco...in effetti a ripensarci siamo un po' da carcerare  ;D
Appena abbiamo potuto fare a meno del ventilatore abbiamo sistemato invece la sua cuccia ai piedi del lettone e da allora dorme lì tutta la notte. Tutte le mattine salta puntualmente sul letto alle 6:30 e viene a dormire in mezzo a noi nascondendo la testa sotto la mia ascella.
Di giorno invece la sua cuccia è la chaise longue e anche quando non ci siamo si appallottola li e spesso lo troviamo a pancia all'aria oppure mezzo su e mezzo giù (vedere la sezione foto ehhehe :D ).
Il kennel gabbione ce lo avevano regalato ma non siamo mai stati troppo convinti e compilce l'incidente che Leo ha avuto con il kennel stesso ce ne siamo liberati volentieri. Certo quando mia mogile passa lo swiffer lui inizia la caccia e fare le pulizie è un'impresa, ha rosicchiato il tappeto e le gambe del divano e fatto fuori un paio di stivali ma alla fine siamo contenti così. Siamo contenti di vederlo venirci incontro scodinzolante quando torniamo a casa o di sapere che non ha bisogno di una gabbia per sentirsi al sicuro in casa sua anche quando è da solo.
Detto questo io capisco lo strumento kennel e ne condivido anche alcuni punti - soprattutto a livello di sicurezza. Non sono invece un grande fan della filosofia educativa del far capire al cucciolo che noi gestiamo il suo tempo ed il suo spazio. Almeno...non sono un fan dell'utilizzo del kennel a questo scopo.
Ecco invece è utile insegnare al cane ad accettare il kennel senza stress in caso di viaggi etc...questo assolutamente sì.
Comunque il kennel è come il clicker e il guinzaglio retriever...non è di per se giusto o sbagliato...è niente più che uno strumento.  ;)

Per quanto riguarda lo spazio vitale invece non credo che il cane, soprattutto il cucciolo abbia bisogno di spazi immensi dove vivere. Di solito il cane mangia, dorme e gioca in pochi metri quadrati...ha poi bisogno di tempo (più che di spazio) per esplorare il territorio...ma questo può essere organizzato in "missioni di caccia fuori dalla tana"  ;)
Quoto tutto con la variante della griglia divisoria al posto del kennel per i viaggi,il cane non è ingabbiato e tra un pisolino e l'altro si prende un po di coccole :)

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #23 il: 26 Gennaio 2010, 18:45:00 »
Quoto tutto con la variante della griglia divisoria al posto del kennel per i viaggi,il cane non è ingabbiato e tra un pisolino e l'altro si prende un po di coccole :)

vero....xò poi quando hai anke le valigie e i posti tutti occupati....un bel kennel x caricare l'auto + velocemente e stare + sicuri nelle curve mi farebbe comodo, inoltre lei si fa certe dormite in macchina.....ma joy ha 9 anni...e mi sembra un pò tardi x abituarla  :-\

se dovessi tornare indietro a quando era cucciola, userei il kennel, x ragioni di sicurezza, e appunto x i viaggi, togliendolo poi con la "maturità" ;)
Arianna

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #24 il: 26 Gennaio 2010, 20:00:28 »
Quoto tutto con la variante della griglia divisoria al posto del kennel per i viaggi,il cane non è ingabbiato e tra un pisolino e l'altro si prende un po di coccole :)

Ciao Caudio....i probema è che sei tu a non accetare i kenne come quelo che è.....un posto dove far stare sicuro i tuo cane quando non puoi controlaro tu stesso.....

Prova a pensare alla tua macchina.....stai viaggiando........quacuno ti tampona......se tutto va bene ti fermi e risolvi i probema.....ma ti posso assicurare, perchè successo, che se l'incidente è un pò più vioento, e i tuo cane non è in sicurezza in un kennel, si può far male e cosa più importante può scappare dalla macchina e in questo caso magari farsi ancora più male, perchè un cane shoccato è un cane senza possibiità di ragionamento, e si metterebbe a correre in mezzo alla strada con il pericolo di farsi prendere sotto da un'auto o di creare altri incidenti.............questo lo trovi più carino??????

Le coccole tra un pisolino e l'altro le puoi fare cmq.....anche perchè per fare le coccole tu magari non stai guidando................

Prevenire è meglio che curare!!!!!!!!!!!

claudio1958

  • Visitatore
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #25 il: 26 Gennaio 2010, 22:42:47 »
Tutto vero quello che dici Tiziana,vero anche che in caso di tamponamento la fatalità è la componente più determinante per i danni che ci possono essere.
Io sono contrario al kennel sopratutto perchè viene visto come una salvezza per i mobili e le suppellettili della casa o peggio per rinchiudere i cuccioli in caso di assenza.
Sheela è con me da circa sette mesi e in questo periodo non è MAI rimasta sola neppure per un minuto e di conseguenza i danni sono stati contenuti.
Prima di lei c'era Kira che è rimasta con noi per oltre 16 anni e in vita sua sarà rimasta sola,sommando tutte le assenze nostre per un massimo di 24 ore.
Chiaro che tutto questo ci costa parecchio,ferie,week end,viaggi,abbiamo rinunciato a tutto perchè in casa nostra il cane è sempre al primo posto.
Io sono contrario al kennel,mi auguro solo che chi ha intenzione di usarlo lo faccia solo per il "bene" del cane e non per il proprio egoismo.

Offline Deborah76

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 415
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #26 il: 27 Gennaio 2010, 01:30:54 »
Beato te Claudio che hai la possibilità di non lasciare il tuo cane mai solo!

Anche per me il cane è al primo posto però, anche solo per darle da mangiare purtroppo io e mio marito dobbiamo lavorare..e i ns lavori non possiamo svolgerli da casa. Vorrei tanto anch'io non dover sentire la mancanza della mia Bloome durante le ore in cui non sono con lei, vorrei tanto anch'io poterle dedicare la maggior parte del mio quotidiano.

Nei momenti in cui Bloome è fuori dal kennel, cioè circa 9 ore al giorno (1 ora la mattina, 2 ore a pranzo e la sera visto che andiamo tutti a letto tardi) credo di averle detto solo 2 volte di non rosicchiare qualcosa di poco commestibile o comunque qualche oggetto di casa. Oggi a distanza di 6 mesi dal suo arrivo sono stra sicura che non combinerebbe danni se fosse lasciata libera di girare in tutta la casa..Il kennel l'ho introdotto solo e semplicemente per paura che potesse farlo nei primi giorni di permanenza a casa e solo ed esclusivamente per la sua sicurezza e per la mia paura di trovarla in situazioni di pericolo..Lo uso ancora, per lei oramai è "la sua cameretta" e basta che noi andiamo a letto che lei ci si infila dentro da sola..E' nella sua tana che si fa le piu' sane dormite.

Non la faccio mangiare li dentro, mangia in cucina con noi, nel kennel ci sono tutti i suoi giochini ed è li che riceve il biscottino ogni volta che ci entra..

E' vero, spesso "la gabbia" è un ns limite mentale e nulla più..sono felice della mia scelta, sono felice di averla tutelata, sono felice di non aver mai avuto alcun tipo di problema...Ora Bloome ha otto mesi e gradualmente sto iniziando a lasciargli la porticina aperta, lo sto facendo la notte, quando siamo tutti e 3 chiusi in camera e quando ho modo nel caso sentissi rumori strani di intervenire. Per lasciarla completamente libera durante il giorno aspetterò di avere qualche giorno di ferie in modo da poterla controllare di piu'..

L'unica forma di egoismo che riscopro da parte mia e che mi ha fatto introdurre il kennel è stata la necessità di placare la mia eccessiva apprensione nei confronti della sua salute e del suo benessere..Se dovesse succederle qualcosa non me lo perdonerei mai! Per quanto mi riguarda, se non fosse dannoso, potrebbe mangiarsi tutta la casa!

Notte a tutti



Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #27 il: 27 Gennaio 2010, 08:26:43 »
Caro Claudio io credo che qui dentro non trovi  mezza persona che non adori il proprio compagno peloso.Detto questo ,quando sono arrivata al forum ,poco tempo fa .io non usavo il kennel ,poi ho letto le altre esperienze ,ho riflettuto e l'ho introdotto...Anche Willy non sta mai da solo (lo porto con me quando lavoro)e non e' certo per salvare i mobili che l'ho introdotto(un cucciolo di golden curioso e vivace impiega un nano secondo a combinare qualche pasticcio ,che passi del tempo nel Kennel o che non lo faccia)Ma ho pensato ,perche' dovrei privare un membro della mia famiglia (Willy lo e')di godere di nuove esperienze insieme..Gia' lo immagino correre sulla spiaggia e fare il bagno.....oppure annusare "tracce" nei prati sulle dolomiti,oppure godersi la compagnia di "14"golden come lui ad un ritrovo..e tante tante altre cose...In tutte queste cose il kennel non e' solo utile ma a volte indispensabile..Su dogwelcome c'e' il caso di una signora che ha perso purtroppo il suo cane perche' lo aveva lasciato per un po' in camera in albergo non potendolo portare con se e le cameriere lo hanno fatto scappare quando sono andate a rifare la stanza .Il cane spaventato e' corso in strada e...puoi immaginare...Voglio quindi che il mio cane sia sicuro quando viaggiamo(e potendo viaggiare perche' non fargli godere di prati,laghetti,mare oltre al solito parco della mia citta')  in macchina e non .Per non parlare poi se dovesse capitare casi (es e incrocio le dita perche' spero di no ,una notte dal veterinaio)in cui l'uso del Kennel e' obbligatorio...
Preferisco che Willy sia quindi abituato a starci e che per lui sia una semplice cuccia

 em_054

Silvia


Silvia,Willy&Yuna

Offline elisewin78

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 214
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #28 il: 27 Gennaio 2010, 11:53:20 »
Tutte le vostre esperienze mi son omolto utili, vi ringrazio..ma ancora non riesco a capire (perchè non ne ho mai visto uno dal vivo) come una grossa gabbia (come mi pare di capire) così possa anche entrare nella vostra macchina..intendete sul sedile posteriore? è a norma di legge trasportarlo così? a me pare improbabile che ci stia...usate lo stesso in macchina e in casa mi pare di capire...

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: Appartamento sì o no?
« Risposta #29 il: 27 Gennaio 2010, 12:27:09 »
In macchina si possono adottare diverse soluzioni. Ho visto gente semplicemente appoggiare le gabbie sui sedili posteriori, altri montarle nei bagagliai, poi ci sono i più raffinati  ;) che invece si comprano le gabbie apposta da macchina, che hanno delle forme strane e già sagomate per entrare nei bauli (se vai su un qualche sito di vendita on line di articoli per pet e cerchi trasportini e kennel trovi di tutto). Io purtroppo ho due macchine microscopiche e quindi non posso montare la gabbia in auto, ma quando cambieremo macchina penso che inizieremo a usarla. Anni fa, con la golden che avevo prima, mi è successo una cosa che non auguro al mio peggior nemico. Avevamo una grossa auto familiare e lei viaggiava nel baule, diviso dai sedili posteriori dalle sbarre. Una volta è capitato che ripartiti da un autogrill non abbiamo chiuso bene il baule e pochi km dopo, alla prima buca sull'autostrada, il portellone si è spalancato di colpo!!!  :o Io mi ricordo che ho infilato le braccia nelle sbarre e afferrato il cane per il collo, urlando a mio padre di fermarsi. Uno spavento che non ti dico...oggi per fortuna le auto sono tutta dotate di allarme se non chiudi bene una porta, ma all'epoca no e io ho ancora stampato negli occhi la visione della mia cagnolona schiacciata contro lo schienale dei nostri sedili e alle sue spalle il nastro d'asfalto che scorreva... em_043

 


Privacy Policy - Cookie Policy