Maurizio, dì la verità che tu ne vai fiero di Artù!!!!

Comunque per definire se il comportamento di Artù sia o meno corretto dal punto di vista canino, bisognava essere presenti al fatto..
Inoltre il fatto che fossero entrambi al guinzaglio enfatizza sicuramente delle normali reazioni..
Ti faccio un esempio pratico di una situazione vissuta : Tass si stava sgranocchiando un gioco a fianco della cana dell'addestratrice, in assoluta tranquillità.
arriva un meticcetto e gli si avvicina troppo, Tass gli fa il suo brontolio/ ringhio ( quelli che erano al raduno sanno di cosa parlo) del tipo:"non mi rompere le balle che mi sto facendo gli affari miei.". Questo meticcio ( forse non correttamente socializzato) parte e gli pizzica un orecchio , a quel punto Tass è scattato, l'ha atterrato e gli ha fatto 2 ringhiate. Io lo chiamo e al secondo richiamo , lui torna da me, e a quel punto su istruzione dell'addestratrice l'ho premiato.
Vista da fuori uno potrebbe dire che ho sbagliato a premiare, ma in realtà Tass aveva avuto un comportamento corretto, aveva avvisato di stare alla larga, ha reagito ad un attacco, ma non ha contrattaccato, ( altrimenti se lo sarebbe sbranato), e quando io l'ho richiamato lui è tornato da me..
Quindi per la situazione specifica dovresti vedere, comunque se l'altro è partito per primo Artù non ha sbagliato a reagire.. resta da vedere se nel caso fossero stati entrambi liberi la reazione sarebbe stato uno sbranamento o una semplice pizzicata..