1- i paroloni cosa sono ? ... usare un linguaggio adeguato al livello dell'argomento non è sbagliato
2- non sono d'accordo sul dire che lo strumento è uno strumento umano dal momento che ad averlo indosso è il cane
3 - anche lo strumento educa visto che si può ottenere la collaborazione nella vestizione e inoltre educa dal punto di vista della somestesi (scusa il parolone ! cioè dal punto di vista della percezione del corpo del cane)
4- io sono un educatore non un addestratore
5- abbandono il forum ... ho paura che i miei interventi ottengano l'effetto opposto rispetto il mio obbiettivo (che è il benessere del cane) parlerò con i fatti
ciao a tutti è stato un piacere conoscervi
Ascolta Alberto... di Marchesini c'e' ne uno, lo ringraziamo per quello che fa, e che fa bene, ma Ti assicuro che non servono cloni o duplicati... usare paroloni per me significa far sfoggio di una cultura cinofila che magari altri possono non avere... (ma bada bene imparare tre o quattro termini non significa avere cultura "di cani" ne tanto meno essere un educatore fatto e finito... anche perché di imparare non si finisce mai...) quindi per quanto mi riguarda preferisco usare e chiedo che venga usato in questo contesto un linguaggio semplice e immediatamente, capibile da tutti, anche da chi magari e' al suo primo cane e non frequenta corsi...
nel mio campo uso ugualmente parole semplici che rendano immediatamente il senso di quello che siamo imparando, senza che le persone dicano "si si ho capito" ma che poi debbano andare a cercare sul vocabolario il significato di quei paroloni.....
Che tu non sia d'accordo sul dire che uno strumento e' uno strumento mi spiace... ma forse stai confondendo le cose... la collaborazione nella vestizione del tuo cane, mettere pettorina, guinzaglio , museruola, fa si che si aumenti semplicemente la conoscenza del cane riferita al suo corpo, con quello "strumento" e che al momento del MIO bisogno lui non ne abbia paura....intendevi questo per "somestesi" cioe' la consapevolezza del proprio corpo??
Come vedi si può spiegare anche senza usare paroloni... ma consentimelo, il guinzaglio non educa il cane... siamo noi a far conoscere al cane quello strumento nel modo giusto... ti giuro che nessuno dei miei 35 adulti si sia mai messo a relazionarsi con i guinzagli appesi... lo fanno con me quando glielo infilo perché hanno associato "vestizione - passeggiata o lavoro o cmq momento tra loro e me"...
Sono felice che tu distingua tra il termine educatore e addestratore... ma allora perché al primo scontro pacifico dici di voler abbandonare il forum?
Siamo tutti qui per avere modo di imparare cose nuove e soprattutto per il benessere dei nostri cani... ma mi permetto di darti un consiglio da educatrice forse un po' più anziana di te e con un numero di cani tali da avere la possibilità di fare esperienze diverse, e mettere in pratica la teoria:
Il benessere del cane arriva quando il compagno umano di quel cane capisce quello che noi gli stiamo dicendo e riesce a metterlo in pratica, arriva nel momento in cui lui capisce il senso della parola "relazione con il cane"... ecco a quel punto tutto diventa più bello per lui e per il suo cane...
Ecco perché preferisco che i "paroloni" vengano lasciati ai "dottori"...