Grazie Tiziana
..capito il messaggio
hai per caso qualche aiutino per riuscire a risolvere questo problema.......denchiu
Allora, intanto non diamo a lui il potere di decidere cosa fare e quando farlo....se hai deciso che si và in macchina non dargli modo di avvicinarsi, indietreggiare, bloccarsi, scappare....tutti questi modi di agire rafforzano in lui il pensiero che può decidere come e dove andare.....
All'inizio se deve salire in macchina e se lo deve fare velocemente....senza problemi, lo prendi lo metti dentro e chiudi il portellone.....fine del discorso che tu voglia o meno stai lì....ma attenzione non dare a lui la possibilità di arrivare vicino alla macchina e scappare.....guinzaglio vai alla macchina, magari con il portellone già aperto, lo carichi e lo metti dentro....in questo modo capirà che sei tu e solo a prendere la decisione di quando si fa una cosa e di dove si stà.....
Più avanti eliminerai il "ti prendo in braccio"...e anche qui nessuna decisione và lasciata a lui.....io apro il portellone e di do il segnale di salire....che può essere "hop" piuttosto che "salta su" insomma una frase che per lui significhi quella azione.....se inizia a fare lo scemotto.....semplicemente lui rientra a casa...e tu vai dove dovevi andare.....ignorandolo al tuo rientro e riprovando magari la stessa procedura qualche ora più tardi se non il giorno successivo.....vedrai che a forza di restare a casa alla fine salirà in auto senza problemi....
Detto questo ricordiamoci sempre che ci vuole pazienza ma al tempo stesso determinazione....i nostri cani sono felici se non diamo loro l'incombenza di dover prendere decisioni...ma se li lasciamo fare tenderanno sempre a mettere in discussione le nostre richieste.....
Non sentitevi neanche "cattivi", se per caso doveste riportare a casa il cane dopo un suo rifiuto a salire in auto....gli state semplicemente spiegando che chi decide per lui siete voi....e che lui può vivere sereno solo in quel modo....
Datevi cmq del tempo.....ora i vostri cani hanno un bel po' incamerato la certezza di poter decidere in autonomia....dobbiamo con molta calma e pazienza resettare questa certezza....ma alla fine vedrete che ce la farete....
E mi raccomando prima di fare qualsiasi cosa facciamo mente locale se ci sono stati dei cambiamenti che improvvisamente hanno cambiato il comportamento del nostro cane....se si, dobbiamo prima eliminare il problema.....
Un aiuto valido può essere "bonificare" il bagagliaio spruzzando al suo interno un prodotto alle proteine del latte, in pratica feromoni che ricreano la calma come durante l'allattamento e che portano il nostro amico a tranquillizzarsi....
I prodotti sono DAP o ADAPTIL e sono innocui per loro, non sono medicinali, e inodore per gli umani.