Autore Topic: Rapporto a due con loro.....  (Letto 3315 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.797
Rapporto a due con loro.....
« il: 29 Novembre 2013, 13:26:38 »
Non chiedetemi perchè ho scritto un titolo così..ma non mi veniva in mente altro....ieri io e Stefano ci chiedevamo quanto fosse giusto o sbagliato instaurare entrambi un rapporto con Grace e Brenda...cioè per capirci, so che loro vedono solo un leader, ma entrambi ci passiamo molto tempo con loro....sono più le volte in cui ci sono io e le due cagnone o lui e le due cagnone, rispetto a quando siamo tutti e 4...per via del lavoro e dei miei orari...
per cui nonostante Brenda sia più portata verso di me e Grace verso Stefano, ci chiedavamo se è sbagliato o meno a volte fargli fare esercizi a una e l'altra indipendentemente da chi siano...inoltre mi piace portarle libere assieme e voglio avere su entrambe il controllo, in modo che qualora avessi bisogno di richiamarle, non si chiedano chi le ha chiamate, ma corrano direttamente da me...non so se mi spiego....
vedo tantissimi rapporti 1bipede e 1 cane, mentre come noi...non ho l'esempio di nessuno...ovvio il lavoro è un'altra cosa...mi è stato più volte spiegato che solitamente il cane esegue solo con una persona, ma se per noi non fosse così????cioè ad esempio se oggi uscissi e lanciassi il dummy a grace, che è solita portarlo a Stefano se ci siamo entrambi, me lo riporterebbe tranquillamente....anche se non sono Stefano...so che forse ho fatto un discorso contorto...ma avrei bisogno di qualche chiarimento... ;D ;D

chiedo scusa se non è la sezione giusta ;D



Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #1 il: 29 Novembre 2013, 14:14:31 »
Secondo me occorre distinguere tra educazione di base e lavoro.
Sull'educazione di base , se in casa è fatta una corretta impostazione e alle pupe è chiara la gerarchia, le due femmine dovrebbero rispondere ad entrambi, in particolare se le situazioni non sono di stress o di sovraeccitazione, poi ci sta che in situazioni particolari di ipereccitazione una dia più retta ad uno dei due..
Dal lato lavoro, dipende da quanto piace al cane e dalla precisone che richiedi.. Mi spiego meglio
ci sono degli esercizi che i cani fanno naturalmente e quindi in quel caso, secondo me, chiunque abbia costruito un rapporto col cane, riesce ad ottenerlo: Tass ad esempio alcuni esercizi che per lui sono facili e di divertimento non li fa solo con me o la sua addestratrice, a patto che usi i termini giusti, li fa con i miei nipoti e con addirittura il padrone del suo migliore amico, ovvio non con il primo che passa per la strada...
Ci sono degli esercizi che invece possono essere più complicati e richiedono una maggior applicazione e concentrazione, ecco in quel caso il cane li farà solo con chi ritiene che sia in grado di dargli qualcosa in cambio, con cui ha maturato un rapporto fatto di fiducia e rispetto..
Comunque per farti un esempio Tass fa tutti gli esercizi sia con me che con la sua addestratrice, ma se un una situazione ci mettiamo da due lati opposti e lo chiamiamo, Tass arriva da me e non va dall'addestratrice..
Spero di essermi spiegata...


Offline Maurovete

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 34
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #2 il: 29 Novembre 2013, 18:08:43 »
Un branco misto uomini cani non è una struttura rigida ma dinamica, come lo è una relazione uomo-cane. Non credo assolutamente alla storia del cane che riconosce un solo leader ma piuttosto al cane che modula il,proprio comportamento a seconda del contesto, esattamente come facciamo noi. Certamente ci vuole coerenza educativa, vale a dire che se una cosa non si deve fare non la si fa con nessuno. Il mio cane sta con me, con mia figlia, con la mia compagna. Con ognuno ha un comportamento simile ma non uguale, bene che sia così. Di basa ci dev'essere una corretta educazione e gestione delle risorse, il resto sono dettagli. E non dev'essere una gara a chi è più bravo.

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #3 il: 29 Novembre 2013, 18:13:31 »
Credo molto all'importanza della coerenza nell'educazione del cane... Io e mio marito concediamo le stesse cose e vietiamo le stesse.. Altrimenti sarebbe un vero caos..( ma questo vale anche coi bambini!!!)
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline Maurovete

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 34
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #4 il: 29 Novembre 2013, 18:23:01 »
Esattamente Lara :)

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #5 il: 29 Novembre 2013, 20:08:50 »
Quoto Maurovete.
Anche a me questa cosa del riconoscimento di un solo leader non torna...sarebbe come dire che un bambino riconosce un solo genitore come punto di riferimento...
L'importante è la coerenza e nel caso del lavoro l'esercizio, cioè se si vuole che il cane lavori con entrambi deve essere abituato a farlo perchè è importante che si crei una sorta di vocabolario condiviso. Spesso noi umani che utiliziamo le parole come canale comunicativo di elezione pensiamo che basti dire una parola perchè il cane capisca cosa gli stiamo chiedendo, mentre il cane generalmente legge molto più la comunicazione corporea associata a quella parola (che può anche essere un quasi impercettibile movimento della testa per esempio), quindi risulta chiaro che non sia necessario che il cane conosca un esercizio per riuscire a eseguirlo con più persone, ma è importante piuttosto che sia abituato a eseguirlo con quelle persone per eseguirlo correttamente.

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.797
Re:Rapporto a due con loro.....
« Risposta #6 il: 29 Novembre 2013, 21:12:31 »
Per quanto riguarda l'educazione di base, entrambi viaggiamo sulla stessa linea.
Quoto Maurovete.
Anche a me questa cosa del riconoscimento di un solo leader non torna...sarebbe come dire che un bambino riconosce un solo genitore come punto di riferimento...
L'importante è la coerenza e nel caso del lavoro l'esercizio, cioè se si vuole che il cane lavori con entrambi deve essere abituato a farlo perchè è importante che si crei una sorta di vocabolario condiviso. Spesso noi umani che utiliziamo le parole come canale comunicativo di elezione pensiamo che basti dire una parola perchè il cane capisca cosa gli stiamo chiedendo, mentre il cane generalmente legge molto più la comunicazione corporea associata a quella parola (che può anche essere un quasi impercettibile movimento della testa per esempio), quindi risulta chiaro che non sia necessario che il cane conosca un esercizio per riuscire a eseguirlo con più persone, ma è importante piuttosto che sia abituato a eseguirlo con quelle persone per eseguirlo correttamente.
 


Il nostro dubbio era sul lavoro, in quanto come nell'educazione di base, vogliamo impostare lo stesso metodo di insegnamento e condividerlo con entrambe...ci chiedevamo questo perchè solitamente vediamo che c'è" un conduttore con uno o più cani"....quindi ci interrogavamo se stessimo facendo confusione o meno....vi ringrazio per averci chiarito questo.....e siamo contenti che "non vedano un solo leader" era proprio quello che volevamo sentirci dire ;D



 


Privacy Policy - Cookie Policy