Secondo me occorre distinguere tra educazione di base e lavoro.
Sull'educazione di base , se in casa è fatta una corretta impostazione e alle pupe è chiara la gerarchia, le due femmine dovrebbero rispondere ad entrambi, in particolare se le situazioni non sono di stress o di sovraeccitazione, poi ci sta che in situazioni particolari di ipereccitazione una dia più retta ad uno dei due..
Dal lato lavoro, dipende da quanto piace al cane e dalla precisone che richiedi.. Mi spiego meglio
ci sono degli esercizi che i cani fanno naturalmente e quindi in quel caso, secondo me, chiunque abbia costruito un rapporto col cane, riesce ad ottenerlo: Tass ad esempio alcuni esercizi che per lui sono facili e di divertimento non li fa solo con me o la sua addestratrice, a patto che usi i termini giusti, li fa con i miei nipoti e con addirittura il padrone del suo migliore amico, ovvio non con il primo che passa per la strada...
Ci sono degli esercizi che invece possono essere più complicati e richiedono una maggior applicazione e concentrazione, ecco in quel caso il cane li farà solo con chi ritiene che sia in grado di dargli qualcosa in cambio, con cui ha maturato un rapporto fatto di fiducia e rispetto..
Comunque per farti un esempio Tass fa tutti gli esercizi sia con me che con la sua addestratrice, ma se un una situazione ci mettiamo da due lati opposti e lo chiamiamo, Tass arriva da me e non va dall'addestratrice..
Spero di essermi spiegata...