Autore Topic: terrorizzata dal mercato....  (Letto 8798 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #15 il: 19 Settembre 2013, 11:35:23 »
30 kg a 5 mesi?????????? :o

11 mesi,la morgana.

Offline LaNostraKyra

  • Lei....La Nostra MERAVIGLIA....
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 388
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #16 il: 19 Settembre 2013, 11:43:25 »
Ahhhhhhh ok :-) ma io stavo parlando di Ariel :)

Offline smilecri

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 33
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #17 il: 19 Settembre 2013, 11:55:13 »
no Ariel ha 5 mesi e pesa sui 21kg

Offline LaNostraKyra

  • Lei....La Nostra MERAVIGLIA....
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 388
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #18 il: 19 Settembre 2013, 12:00:02 »
Allora la vedo difficile come abbiamo fatto noi  :(mi dispiace.....

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #19 il: 19 Settembre 2013, 12:06:28 »
:-Xappena tornate dalla passeggiata. stamattina per la seconda volta ho portato Ariel al mercato...TERRORE!!!! è Più FORTE DI LEI INIZIA A TIRARE COME UNA MATTA, VUOLE FUGGIRE CHE QUASI FATICO A TENERLA...davvero sta diventando un problema. io non la consolo, non la accarezzo e cerco di sdramatizzare con tono allegro, ma non c'è verso. come posso fare? non so come comportarmi perché non tira mai così forte...e ho paura di sbagliare. io vorrei che capisse che non deve temere bancarelle&co!

Succede anche a me (persona) nei mercati! Io la capisco!  :P


Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #20 il: 19 Settembre 2013, 12:10:04 »
noi abbiamo due mercati particolari in date speciali, quello di san nicolo' e quello di sant' Andrea, li la ressa e' veramente notevole, gia per noi bipedi passare e' un impresa figuriamoci per i cani, succede che se vado solo con Teo, manco lo vedono, rischio che lo calpestino e che lui per ripicca morda le caviglie di qualcuno, con Artu' invece sembro Mose' si aprono le acque al suo passaggio ihihihih
Teo Artu' e Rocky

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #21 il: 19 Settembre 2013, 12:17:16 »
Comunque, scherzi a parte, io non sono d'accordo con il portare il cane sempre e ovunque e farlo adattare sempre alla vita umana.
Ci sono degli ambienti che GIUSTAMENTE non sono di loro gradimento, per confusione, per rumori. In quei casi io preferisco lasciarlo nella tranquillità di casa, piuttosto che cercare un modo per farglielo piacere.


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #22 il: 19 Settembre 2013, 16:29:42 »
Io credo che il cane che fugge o che si difende da solo abbia imparato a non far alcun affidamento sui proprietari.
C'è questa abitudine di dimostrarsi sereni e di far finta di nulla quando il cane è spaventato che secondo me non ha senso!Pensiamola dal punto di vista del cane: sono in un posto sconosciuto in cui ci sono tantissimi stimoli che non posso controllare e che non conosco quindi tutti potenzialmente pericolosi, ho paura, guardo il mio umano che sembra non rendersi conto assolutamente del pericolo che stiamo correndo (sarà un incosciente forse???? :-X ) in più io gli comunico in ogni modo che sono a disagio e che me ne voglio andare da lì e lui per tutta risposta mi ignora, non mi permette di mettermi in sicurezza e anzi diventa sempre più allegro (quindi non è solo incosciente per sè stesso ma è anche un pessimo punto di riferimento perchè non tutela neanche me.....come faccio a fidarmi????? :-X )....

Ora, non voglio dire che si debba esagerare e ogni volta che il cane va in ansia assecondarlo scappando via perchè questo non fa altro che confermargli che aveva ragione, ma credo che si debba cercare di tutelare il cane in queste situazioni sicuramente fermandosi ad un livello in cui l'ansia e la paura sono gestibili e senza avere la presuzione di pensare che siccome non ci sono minacce reali allora anche il cane deve vivere bene quella situazione (non succede neanche a noi umani, figuriamoci ai cani....mi riferisco al disagio nello stare in spazi affollati!) e poi facendo sentire al cane che ci siamo, che lo comprendiamo e siamo lì apposta per difenderlo eventualmente. Questo vuol dire che per esempio il cane adulto o cucciolo non deve per forza essere carezzato da tutti, che siamo noi a doverlo proteggere fisicamente se sopraggiunge uno stimolo che sappiamo essere troppo da sopportare per lui per esempio frapponendoci tra il cane e lo stimolo senza dimostrarci preoccupati ma comunque dando l'idea che ci siamo, che ci prendiamo le nostre responsabilità di punti di riferimento!

Ma lo fanno anche i cani tra loro!Per ragioni che non vi sto a spiegare ho in stallo per un po' una cucciola di due mesi. Piny e Swami cominciano a capire che fa parte del branco quindi cominciano anche a insegnarle delle cose. Quando la porto con noi in mezzo a cani che Piny e Swami conoscono molto bene e la cucciola si dimostra spaventata da cani irruenti (cosa che non dovrebbe accadere nel senso che  IO dovrei non metterla in situazioni del genere finchè non acquisisce le competenze per poter far fronte a queste cose!quindi l'errore è mio...) è Piny che la difende mettendosi tra lei e il cane che la spaventa e abbaiando al cane. Piny conosce quei cani e sa perfettamente che non vogliono far male alla cucciola (anche perchè è chiara la loro comunicazione,non sono per nulla aggressivi) ma non accetta che loro si comportino così con lei. La stessa cosa dovremmo farla noi umani!Dovremmo ascoltare di più i nostri cani invece di leggere sempre le situazioni dal nostro punto di vista...

Quanti cani in presenza di qualcosa che li impaurisce si allontanano dal loro umano invece che avvicinarsi?
Questo è indice del fatto che sanno che non troveranno nell'umano protezione e la cercano altrove....il che dovrebbe far riflettere su quanto quell'umano sia considerato dal cane un valido punto di riferimento.....Mi ci metto in questo gruppo di umani che devono recuperare la fiducia del cane, di errori ne ho fatti troppissimi e questo è solo uno....

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #23 il: 19 Settembre 2013, 22:20:53 »
.....
insomma i che devo fare quando il cane ha paura ??
in 2 parole,son di coccio.....

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #24 il: 19 Settembre 2013, 22:35:59 »
speriamo che non entri mai nessuno di indesiderato,devono servire solo da deterrente.

Anni fa ebbi la fantastica idea di dire al giardiniere di entrare in giardino a fare un lavoro mentre non c'era nessuno e il RR era chiuso in casa. La mia cucina ne porta ancora i segni. Pensando fossero i ladri ribaltò tutto e diede di matto. Ho ancora i segni dei denti in un tagliere in legno massiccio alto mezza spanna. Se fosse riuscito a uscire (Tweety ha imparato in due giorni, lui era meno astuto, mai provato a spingere la maniglia con il muso) lo faceva a pezzi. Da allora non fu più possibile lasciarlo in casa solo.
Fine OT.

Tweety adora andare al mercato, adora andare ovunque. Tutt'al più assume l'andatura io dolente e svogliata da 'che palle fare le commissioni'!
Se per te il mercato fa parte degli itinerari tipici insisterei prendendo la magari un po' larga.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #25 il: 20 Settembre 2013, 01:47:11 »
Io adesso in caso di cani paurosi soprattutto se cuccioli (e se sotto la mia responsabilità cioè che dovrebbero prendermi a riferimento) faccio così: primo cerco in ogni modo di evitare di metterli in situazioni che li spaventino. Quindi situazioni nuove in cui provano un minimo di incertezza da cui escono con serenità sì ma situazioni da cui escono con preoccupazione o ansia o paura assolutamente no. Per me i cuccioli devono imparare che tutto è bello quindi ritengo molto importante che facciano una serie di esperienze ma sempre positive....anche brevissime ma che gli lascino un'immagine positiva della situazione o dello stimolo con cui sono entrati in contatto (quando poi saranno più grandi grazie a questo lavoro avranno acquisito la sicurezza per far fronte anche a situazioni che li mettono in difficoltà). Secondo tutelo io fisicamente il cane dagli stimoli che lo spaventano il che si traduce nell'allontanare persone o cani prima che raggiungano il mio cane se so che ne ha paura (nel mio caso per esempio invento scuse per evitare che alcuni bambini vengano a carezzare i miei cani perchè so che li metterebbero in forte disagio....e sinceramente io sono lì per tutelare i miei cani, di quello che vogliono i bambini sconosciuti che incontro non mi importa molto!) o anche nel fare proprio da scudo fisico al cane mettendolo in sicurezza (Miriam Cordt che si occupa di rieducazioni comportamentali di cani da montagna tipo grossi mastini tra le altre cose a volte si mette accucciata accanto a loro abbracciandoli per dare loro sicurezza e appoggio). Questo è una sorta di "piano B"...cioè per me si lavora in prevenzione in modo che il cane prenda gradualmente sicurezza e confidenza con tutto ma siccome non si può sempre controllare tutto bisogna comunque sapere cosa fare nel caso in cui inaspettatamente ti trovi nella situazione in cui il tuo cane si spaventa per qualcosa che tu non avevi proprio previsto!

La paura secondo me non la fai passare mettendo il cane nella condizione di aver paura...ma mettendolo nella condizione di non averla!Quindi quando il cane ha paura puoi solo minimizzare i danni e cercare di capire come correggere il tiro la volta successiva...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #26 il: 20 Settembre 2013, 08:10:36 »
La paura secondo me non la fai passare mettendo il cane nella condizione di aver paura...ma mettendolo nella condizione di non averla!Quindi quando il cane ha paura puoi solo minimizzare i danni e cercare di capire come correggere il tiro la volta successiva...

È quello che mi disse la comportamentista l'anno scorso quando Tweety andava in palla ogni volta che uscivamo. Mi disse di non metterla nella situazione stress fino a quando non era di nuovo tranquilla.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #27 il: 20 Settembre 2013, 09:10:07 »
Esempio pratico fresco fresco: stamattina io, Piny,Swami e la cucciola siamo uscite per i bisogni con un po' di ritardo rispetto al solito quindi c'era più confusione. Diversamente dal solito la cucciola non ha dato segni di stanchezza quindi ha camminato tutto il tempo e per la prima volta si è trovata a camminare su una strada con passaggio di macchine (non la porto tanto fuori per via dei vaccini e se lo faccio in genere la porto in zone tipo bosco o prati quindi più "pulite", passiamo di lì tutte le mattine ma lei era sempre stata in braccio). Le macchine la mettevano sull'attenti ma non ne era proprio spaventata infatti ci siamo fermate un po' lì, mi sono accucciata a contatto con lei....era titubante ma incuriosita finchè nel garage che avevamo accanto non si è acceso un trattorino (che neanche avevo notato) quindi lei si è spaventata per il rumore improvviso proveniente da dietro e ha cominciato a dimenarsi perchè era al guinzaglio quindi non poteva scappare via (parentesi, non avercela con me collasso ma menomale che era con la pettorina e non con lo strozzo!!!!Se oltre allo spavento per il rumore avesse provato la sensazione di soffocamento dato da un collare a strozzo che di colpo si stringe per via dello strattone forte che il cane dà avrebbe associato quel rumore ad una sensazione fisica davvero terribile!). In quella situazione lì non ho potuto far altro che contenerla quindi l'ho presa per la pettorina e poi in braccio. Già stando in braccio si è rilassata praticamente subito poi ho visto che il trattorino veniva nella nostra direzione quindi ho sfruttato l'occasione, mi sono allontanata in modo che lo vedesse e sentisse il rumore ma a un'intensità accettabile per lei, l'ho tenuta in braccio  stando un po' girata in modo da non metterla di fronte al trattorino e al passaggio del trattorino l'ha guardato bene ma senza irrigidirsi. La prossima volta se capita proveremo ad accorciare le distanze e sempre se capita prenderemo confidenza con il trattorino da spento giocandoci sotto e vicino, annusandolo, mettendoci i premietti sopra.....
La mia preoccupazione però era che quello spavento così forte mentre guardava le macchine fosse rimasto legato comunque anche alle macchine allora sono stata lì un po' a provare a vedere cosa succedeva al passaggio delle macchine "normali" e non è accaduto nulla, è rimasto l'atteggiamento titubante e curioso di prima dello spavento....sospiro di sollievo e ce ne siamo tornati a casa. Il lavoro sulle macchine continua con gradualità!


Questo è come faccio io adesso, non è detto che sia giusto e non è detto che tra un po' non maturi un'idea diversa e non cambi modo!Si impara sempre....

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #28 il: 20 Settembre 2013, 10:13:25 »
grazie x le dritte,proverò con morgana.
comunque il collare a strozzo non lo metto quando sono cuccioli........
e lo uso "libero" solo x lavorare con i pt.,nel modo che sai (senza strattoni........).
Adesso la morgana x i giri + lunghi ha una bella pettorina,x il resto strozzo/bloccato.
Eppoi è talmente brava ed ubbidiente che sta quasi sempre sciolta,
le dici "piede" e ,tutta contenta,non si stacca dal ginocchio.


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:terrorizzata dal mercato....
« Risposta #29 il: 21 Settembre 2013, 07:59:44 »
Si si ma come dicevamo lo strozzo è "comodo" perchè se il cane tira indietro non si sfila quindi in caso di cani paurosi dovrebbe essere l'ideale e lo è nel senso che piuttosto che perderti il cane per uno spavento improvviso gli metti lo strozzo....ma è una cosa che io non farei!O almeno, ho visto fare una cosa molto intelligente: metti la pettorina al cane, gli infili uno strozzo tenuto morbido ma non troppo largo se no rischi che abbassando la testa si sfili e leghi l'estremità non al guinzaglio ma all'anello della pettorina che sta sullo sterno del cane (con un moschettone) e il guinzaglio lo leghi alla pettorina. In questo modo se il cane si spaventa talmente tanto da riuscire a sfilarsi la pettorina resta comunque legato perchè gli si stringe lo strozzo al collo....Diciamo che se stai lavorando con la giusta gradualità questo non accade mai ma in caso di imprevisti piuttosto che far finire il cane sotto una macchina perchè fugge spaventato o perderlo per giorni meglio uno strozzo al collo.....
Resta il fatto che se già il cane ha paura e di colpo gli si stringe uno strozzo si fanno dei bei passi indietro invece che avanti quindi davvero io lo userei solo come detto sopra cercando di non mettere mai il cane nella condizione di spaventarsi al punto da sfilarsi la pettorina!

Secondo me con Morgana potresti lavorare con il gioco visto che è cucciola!Se le piace fare giochi di riporto è l'ideale perchè piazzi in mano una pallina alla gente per strada, due lanci e ve ne andate. Cioè nella situazione di paura la tuteli ma per aiutarla a prendere più sicurezza nel relazionarsi a persone per strada devi aiutarla a vedere quelle persone in modo diverso, e cosa meglio del gioco può aiutarti?E' vero che come tipo di cane magari non ama la pallina....ma ha una sorella labrador, non si sa mai!!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy