Autore Topic: correttezza etica  (Letto 72677 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #30 il: 11 Settembre 2013, 21:34:40 »
Guarda che se sul sito enci metti il nome della madre puoi risalire ai suoi figli!

E ribadisco che cucciolate fatte con competenza non sono sinonimo di cucciolate a manetta! L'allevatore professione è quello che ci mette testa, soldi, responsabilità ecc... E non si misura sul fatto che si mantiene e mantiene i cani vendendo cuccioli! Ma proprio per niente!
Io non vorrei fare il saccente, ma se allevi per mestiere, devi far la spesa e pagare le bollette, prevedere che si guasti l'auto, le manutenzione, assicurazioni ecc ecc ecc, ora o hai altre entrate, o puoi di famiglia, o con quei cuccioli devo entrare i soldi ALMENO per andar via pari, considera che io, che ho partita iva COSTO, voce del verbo costare, ovvero anche se la mattina non punto la sveglia, circa 9000 euro/anno, solo per aver la partita iva, quindi o sei un lavoratore dipendente che crede molto ai sogni, o non hai il problema dei soldi, o non sai cosa voglia dire avere un azienda, i costi e il fatto che se ci guadagni qualcosina schifo non fa....

Offline Lupin3 (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 224
Re:correttezza etica
« Risposta #31 il: 11 Settembre 2013, 21:39:49 »
Io non vorrei fare il saccente, ma se allevi per mestiere, devi far la spesa e pagare le bollette, prevedere che si guasti l'auto, le manutenzione, assicurazioni ecc ecc ecc, ora o hai altre entrate, o puoi di famiglia, o con quei cuccioli devo entrare i soldi ALMENO per andar via pari, considera che io, che ho partita iva COSTO, voce del verbo costare, ovvero anche se la mattina non punto la sveglia, circa 9000 euro/anno, solo per aver la partita iva, quindi o sei un lavoratore dipendente che crede molto ai sogni, o non hai il problema dei soldi, o non sai cosa voglia dire avere un azienda, i costi e il fatto che se ci guadagni qualcosina schifo non fa....


Scusami tanto , ma questo cosa vuol dire ?

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #32 il: 11 Settembre 2013, 21:49:17 »
Vuol dire che le cucciolate gli allevatori, quelli che di allevamento vivono, le fanno per far entrare soldi, per mangiare loro e mantere cani e costi annessi e connessi, allevare è una passione ma anche un lavoro quindi devono entrare i soldi e non puoi fare 2 selezionatissime cucciolate l'anno altrimenti muori di fame( mi pare di averlo già detto) a meno che in allevamento non hai sponsor su sfilate, addestramento, pet terapy e altre cose che comunque siam sempre li, fanno entrare soldi. Suona male la parola soldi lo so, ma 20 cani, 7 cani o anche solo 5 cani di passione non vivovno, mattina e sera ci vanno almeno 250gr di crocchette a testa...fatti due conti...1/2 Kg al giorno a cane solo di crocche....e non mangiano quelle del discount...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:correttezza etica
« Risposta #33 il: 11 Settembre 2013, 21:54:18 »
Questi discorsi dei conti in tasca agli allevatori, grossi o piccoli che siano non hanno alcun senso. Magari l'allevatore invece del salmone mangia le crocche con i cani ed è felice lo stesso. Quel che conta è la competenza, la passione e l'amore che ci metti. Già il fatto che un allevatore si separi 'per denaro' da un suo cane adulto riproduttore o meno che sia a me fa venire i fumi alle orecchie. Dove ho preso la mia flat i flat ci sono, ci crescono, ci invecchiano e ci muoiono. Ma poi si vede che altri si comporano in altro modo.
Resta il fatto che la signora ti ha gabbato, e altri con te, e mi pare pure sciocca perché nell'era di internet e quant'altro le voci girano in fretta, nel bene e nel malo. Io alla mia amica che ha preso la cucciola a luglio avevo detto che tempo qualche anno quel posto sarebbe sparito e mi sa che ci ho abbastanza preso.

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #34 il: 11 Settembre 2013, 22:01:58 »
Faccio i conti con la realtà, un allevamento è un azienda, ha dei costi, dove ho preso il il cane hanno fatto un passo molto grande, troppo grande, hanno cannato la cucciolata ma 3 su 4 li han venduti come cani perfetti ok, disonesti, ma anche se noi 3 propietari andassimo in enci con le nostre brave lastre nessuno muoverebbe un dito, perchè questi fan cucciolate e pagano, poi chiaro, dovessi mai comprare un altro cane andrei a colpo sicuro da manti di zucchero, o al grandi ombre, magari anche al dietinger's ma di certo non da loro, resta il fatto che allevare e guadagnare si può, facendo il passo conforme alla gamba, se no poi devi vendere quello che hai per mangiare.....

Offline patitou

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 516
Re:correttezza etica
« Risposta #35 il: 11 Settembre 2013, 22:06:36 »
Faccio i conti con la realtà, un allevamento è un azienda, ha dei costi, dove ho preso il il cane hanno fatto un passo molto grande, troppo grande, hanno cannato la cucciolata ma 3 su 4 li han venduti come cani perfetti ok, disonesti, ma anche se noi 3 propietari andassimo in enci con le nostre brave lastre nessuno muoverebbe un dito, perchè questi fan cucciolate e pagano, poi chiaro, dovessi mai comprare un altro cane andrei a colpo sicuro da manti di zucchero, o al grandi ombre, magari anche al dietinger's ma di certo non da loro, resta il fatto che allevare e guadagnare si può, facendo il passo conforme alla gamba, se no poi devi vendere quello che hai per mangiare.....

pensa io forse andrei solo dal primo che hai nominato,,,certamente nn dal terzo!!!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:correttezza etica
« Risposta #36 il: 11 Settembre 2013, 22:08:39 »
Faccio i conti con la realtà, un allevamento è un azienda, ha dei costi, dove ho preso il il cane hanno fatto un passo molto grande, troppo grande, hanno cannato la cucciolata ma 3 su 4 li han venduti come cani perfetti ok, disonesti, ma anche se noi 3 propietari andassimo in enci con le nostre brave lastre nessuno muoverebbe un dito, perchè questi fan cucciolate e pagano, poi chiaro, dovessi mai comprare un altro cane andrei a colpo sicuro da manti di zucchero, o al grandi ombre, magari anche al dietinger's ma di certo non da loro, resta il fatto che allevare e guadagnare si può, facendo il passo conforme alla gamba, se no poi devi vendere quello che hai per mangiare.....

Che abbiano fatto il passo più lungo della gamba io l'ho capito appena ho visto il nuovo posto, appena la mia amica mi ha detto che 3 parti su 4 erano cesarei, che i cuccioli li vedevi già il giorno dopo che erano nati attraverso il vetro nursery ed è per questo che ho detto che è un supermercato, con possibilità di acquisto di svariate età.
Diciamo che si può allevare e guadagnare, ma sicuramente anche allevare bene e non fare grandi margini, ma magari alle persone in questione basta lo stesso. Poi, francamente, a me quanto guadagna o non guadagna un allevatore non me ne frega una cippalippa, mi interessa invece che mi venda un cane sano, a un giusto prezzo, cresciuto come si deve e via dicendo. Poi, come dicevo, se lui ci campa, a me non interessa se per campare mangia pane e formaggio, crocchette o salmone perché il marito/moglie è ricco di per sè.

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #37 il: 11 Settembre 2013, 22:13:33 »
pensa io forse andrei solo dal primo che hai nominato,,,certamente nn dal terzo!!!
ho visto il posto e i cani, forse sarebbe la mia prima scelta

Offline Cleo

  • Spero di essere il giusto compagno di viaggio nella tua vita...
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 489
    • La pagina di Jasper
Re:corretezza etica
« Risposta #38 il: 11 Settembre 2013, 22:15:48 »
... comunque ribadisco tutto quanto detto su chi alleva a casa....già alcuni che lo fanno di lavoro sono poco competenti, figuriamoci chi non lo fa come lavoro primario....

Eh no!!! Scusa eh, ma dopo la fregatura che hai preso, nonostante sull'altro topic ti vantassi ad esperto conoscitore delle dinamiche di allevamento, non puoi adesso continuare a ribadire una sciocchezza del genere!!! Ma su quali basi affermi una cosa del genere?!? :icon_confused:   

Offline patitou

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 516
Re:correttezza etica
« Risposta #39 il: 11 Settembre 2013, 22:18:13 »
ho visto il posto e i cani, forse sarebbe la mia prima scelta

da persona che ci ha lavorato dentro....gli accoppiamenti non vanno bene...pure fra consanguinei!!!!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:correttezza etica
« Risposta #40 il: 11 Settembre 2013, 22:19:58 »
da persona che ci ha lavorato dentro....gli accoppiamenti non vanno bene...pure fra consanguinei!!!!

Di bene in meglio direi...

Offline ste

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 349
Re:correttezza etica
« Risposta #41 il: 11 Settembre 2013, 22:20:07 »
Bisogna capire cosa significa allevare, prima di scegliere dove prendere un cucciolo...
Se io vado in un posto e vedo cani in gabbioni, di certo li non ci torno!
E allevare non vuol dire investire i soldi comprando cani da vari allevamenti, improvvisandosi conoscitori della razza. Vuol dire studiare il primo accoppiamento, farsi expo, lavoro, corsi, km su km per il maschio giusto...E tante altre cose che potresti capire solo frequentando gli appassionati allevatori!
Se non capisci questo, rischi la seconda tranvata!

Offline Simonino.

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 166
Re:correttezza etica
« Risposta #42 il: 11 Settembre 2013, 22:21:31 »
Ciao a tutti, volevo un vostro parere su quanto sto per dirvi. Ho un cucciolone che è appurato abbia una displasia allle anche ( apposito topic lettura lastre per non dilungarmi), ora oggi udite udite scopro che!!!!l'allevatore sapeva, cioè questo mi ha fatto andare la almeno 10 volte perchè il cane lo abbiamo selezionato per noi, non è in vendita, poi alla fine te lo vedo ma mi riservo il diritto di monta e altre 100 moine. Beh ottimo, ho preso il cane, ho pagato il cane, mi hanno detto che le lastre preventive son perfette, dopo avermi parlato di displasia ecc, ok tutto bene, vado a casa, seguo il vademecum messo nero su bianco dall'allevatore e poi succede quanto tutti sapete. Ma io in fb sono in contatto con chi ha il fratello del mio, che ho saputo avere dei gomiti che richiedono addirittura costante fisioterapia, e quando questo ha fatto le lastre la vet ha detto, beh lui i gomiti il fratello (che all'epoca era ancora dell'allevatore) ha le anche con problemi....ma benissimo.... tu allevatore(parlo ovviamente di quell'allevatore) sai che ci sono problemi, mi vendi rame per oro, poi quanto ti portoi gli esiti mi dici che siam tutti uguali, che il danno è ambientale, che tu mi hai dato un cane perfetto.....certo che è pefetto è il mio Simbino, ci manca che non lo sia, la gente mi ferma per strada, ti ho mandato amici e conoscenti a prendere il cane perchè hanno visto il mio e volevano un cane dei tuoi, benebenissimo, ma come ci siam comportati bene, pensa che il fratello, quello dei gomiti, se voleva, dopo un annetto, il proprietario avrebbe avutoi un'altro cane visto il grave danno, maaaaaaaaaaaaaa come ti vengono le idee?? hai fatto un corso o è talento naturale??? ma ti pare che dopo un anno uno cambia il cane?? e suvvia....Ah già la domanda...la correttezza etica esiste ancora?poi sono alla ricerca degli altri 2 della cucciolata, ma li trovo eh...comunque a chi mi chiede da dove viene il mio cane d'ora in poi rispondo: non so, me lo hanno regalato i miei nipot per il compleanno, sapevano che cercavo un golden e me lo hanno preso, ma non so dove....

Ma il tuo peloso da dove arriva se posso?

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #43 il: 11 Settembre 2013, 22:27:23 »
se devi citare cita tutto, ho detto che se uno lo fa come secondo lavoro/hobby/passione soldini del pai ecc, di certo non ha la competenza( vedi esempio dell'artigiano sopra), se poi consideriamo che c'è chi lo fa di lavoro e ugualmente non ha le competenze, io di mio so che ci vogliono ecografie, sverminazioni, vaccini, ecc ecc ci vogliono tanti soldi e tempo ( che se fai altro lavoro non hai)  non ho mai detto di essere esperto ne di avere raggi x per vedere le anche dei cani, ho preso un cane da delle persone poco oneste, ma non sono andato dal classico zì nicola che fa l'elettricista in svizzzera a farmi montare un non so cosa perchè costa la metà, mi son rivolto a quelli che dovrebbero essere dei professionisti, mi son comportato eticamente, e si son visti gli esiti. quindi invece di rimarcare parti di frasi che non trasmettono il reale concetto del discorso, sarebbe più produttivo sconsigliare gli allevatori che allevatori non sono, anche io volendo potrei comprare una femmina e fare una cucciolata l'anno, nessuno me lo vieta, ma perchè faro? io mi occupo di altro ognuno faccia il suo mestiere gli esseri vienti vcome hobby a me sembra fuori luogo...

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #44 il: 11 Settembre 2013, 22:28:35 »
Ma il tuo peloso da dove arriva se posso?
Arriva dal Rifles & Roses di Olgiate Comasco

 


Privacy Policy - Cookie Policy