Ciao e benvenuti.
Innanzitutto, togliamo il primo e fondamentale dubbio: una piccolina (presumo abbia 3 mesi) che corre, saltella e mordicchia qualsiasi cosa e parte di ogni persona, é normale. Non sta crescendo nessuna belva a forma di cane

.
Sta scoprendo il mondo e i cuccioli lo fanno con lo strumento che maggiormente hanno a portata di mano, ovvero la bocca, per cui mordicchiano tutto ció che sia, perdonami il gioco di parole, a portata di bocca.
In fin dei conti, se ci pensi, anche i bimbi hanno l'istinto di mettersi gli oggetti in bocca.
Tutto ció é accentuato dal fatto che sono cani e soprattutto cani da riporto, nei quali "l'oralitá" gioca un fattore importantissimo, essendo stati selezionati per riportare.
Detto questo e premesso che crescendo si calmano, resta il fatto che mordicchiano.
Io ti consiglio di ignorare e proporre un'alternativa. Esempio: lei ti mordicchia la mano, senza dirle nulla, ti alzi e vai a prendere un suo giochino e glielo proponi al posto della tua mano (o come prolungamento di essa).
Perché questa manovra?
Innanzitutto per non bruciarti eccessivamente la parola "NO"che deve essere usata con cautela e solo per eventi eccezionali. Se lei invece se la sente ripetere sempre (no per mordicchiare le mani, no per mordicchiare le scarpe e/o i piedi, no per saltare, ecc.) finirá per abituarsi alla parola e non considerarla piú (o al massimo finirá per convincersi che si chiama effettivamente NO

). Inoltre, bisogna tenere conto che é piccola, troppo piccola, per imparare ancora le parole.
Ecco, ignorare per un cucciolo equivale ad un NO.
Ma poi?
Dopo peró resta lí senza sapere bene cosa fare. Magari le mani non si mordicchiano, ma il tappetino o i piedi si.
L'alternativa (proporle il gioco con un suo giochino) serve proprio ad indirizzarla in questo senso; ovvero, aiutarla a capire cosa é piú bello fare e conveniente perché con un comportamento viene ignorata, con l'altro gratificata con il gioco insieme a voi.
N.B.: il mordicchiamento aumenterá progressivamente quando le faranno male le gengive per via del cambio dei dentini, il trucco sta sempre nel proporle i suoi giochini (o giochini nuovi adatti per i dentini). Ma é solo una fase.
Per il resto, aiutale a scoprire il mondo. Renditi guida indicando soprattutto cosa si puó fare.
Una cosa interessantissima per loro é scoprire dei tesori nel vostro giardino o a casa.
Un gioco che serve sia per concentrarla (il lancio della pallina é eccitante all'inizio e poi potrebbe annoiare) con la ricerca olfattiva che renderti interessante ai suoi occhi é quello di farle scoprire cose.
Potresti nascondere in casa (o nel giardino) dei giochini che lei non ha mai visto, dei bocconcini o dei legnetti, insomma tutto ció che un cucciolo puó trovare interessante. Fai finta di cercare anche tu e poi la inviti (se non ha giá trovato qualcosa lei o é concentrassima con il fiuto) a vedere cosa hai scoperto e ci giocate insieme.
Per quanto riguarda i comportamenti indesiderati e potenzialmente pericolosi per lei, potete utilizzare una parola diversa dal no, che vale come una sorta di ammonimento (es.: "ah-ah") prima che compia l'azione, se si ferma premiatela con un gioco tra di voi.
Il NO vale come una sorta di cartellino rosso, per rendere meglio l'idea.
Ultimo consiglio: attenzione alla postura del corpo e al tono della voce. Non comprendendo all'inizio le parole, prenderanno come riferimento la comunicazione del vostro corpo.
Buona avventura