Personalmente ,ritengo che le affermazioni di Gloria "darà al suo cucciolo condroprotettori fino ad un anno, non lo fa saltare sul letto sui divani,ecc... non gli fa salire o scendere troppo di frequente le scale(PS:la mia fino che ho retto il peso, le scale non le ha mai fatte), ha in casa pavimenti antiscivolo, lo fa nuotare con una certa frequenza o in alternativa evita che giochi con cani troppo grandi, e che corra in cerchio ma solo in rettilineo, inoltre il cane è asintomatico" che io condivido al 101%,mi fanno pero' propendere sul non farle comunque se non in caso di una sintomatologia.Il mio punto di vista ,è che la prevenzione,diciamo "comportamentale ",è alla base di ogni ricerca del benessere psico-fisico;gli esami fini a se stessi ,senza una motivazione clinica o genetica(ma non è questo il caso),molto di moda in questi tempi, li trovo molto dispendiosi e di nessuna utilità .Mettere in atto tutto quanto ci viene definito "per prevenire" il quadro in questione, è a mio avviso da mettere in pratica comunque, risparmiando raggi ai pelosi ,stress a noi con la certezza che qualunque sia il responso delle lastre ...."preventive",non sarà una ......certezza per l'evoluzione futura.
Ciao