Autore Topic: il mio golden retrivier morde con ferocia  (Letto 12835 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ileniamarley

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 1
il mio golden retrivier morde con ferocia
« il: 25 Luglio 2013, 22:50:35 »
Salve a tutti mi presento mi chiamo Ilenia e mi affido alla vostra conoscenza per darmi un consiglio il mio golden retrivier di 2 mesi Maley morde con molta ferocia   :-[ a tutti facendo male abbiamo provato con l'uso del NO ma non funziona fa molto male e non sappiamo che fare. Aiutateci grazie in anticipo

Offline Deejay

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 105
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #1 il: 25 Luglio 2013, 23:42:42 »
A soli due mesi credo che oltre a dormire gli servano dei momenti di scarica dell'energia... Anche il mio che ne ha tre mesi e mezzo ha questi momenti di 'follia' diciamo... A me è stato detto che quando mordono è perchè vogliono il contatto fisico e tu devi fargli capire che non vuoi, girandoti e se continua gli fai capire che quando morde il gioco finisce.
Io col mio ho provato anche urlando: Ahi! Come mi era stato consigliato. Questo perchè da cuccioli con i loro fratellini basta un piccolo piantino che subito si allontanano, serve per dosare la forza nel morso. Con DJ non ha funzionato questa tecnica ma con altri cani sì.... Dipende tutto dal soggetto alla fine no?
Magari ha male ai dentini anche se credo sia presto.. Tu prendigli comunque qualche giochino da mordere...


Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.456
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #2 il: 26 Luglio 2013, 09:38:05 »
tranquilli... a due mesi NON morde con ferocia....
provate, invece di dire no, a fare un verso simile al caiiii


e comunque, indirizzatelo verso altre attività e cercate di ignorarlo quando fa così.... e si, un giochino per i denti sarebbe ottimo !!!
 ;D

staff@golden-forum.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #3 il: 26 Luglio 2013, 13:46:04 »
non ti preoccupare è solo nella fase CAIMANO una fase che ricordo MOLTO ma MOLTO bene  :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: resisti perchè appena fatto il cambio dentini passerà

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #4 il: 26 Luglio 2013, 14:00:30 »
con FEROCIA?????
a 2 mesi????
vaiavaia

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.086
  • 💝
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #5 il: 26 Luglio 2013, 14:58:27 »
Con ferocia mi sembra esagerato, anche Maggie da cucciola mordeva , prova come ti hanno detto a fare caiii invece che dire no e compra dei giochini tipo una bella trecciona di fili che possa mordicchiare oppure uno di quei giochini che quando morde massaggiano anche le gengive. ciao!

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #6 il: 26 Luglio 2013, 15:18:22 »
vedrai che a 4 mesi la situazione cambierà, colpa dei dentini da lette !!!!
anche Jill era una coccodrilla !!!!
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline sama65

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 622
  • La nostra è una splendida quotidiana avventura...
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #7 il: 28 Luglio 2013, 11:58:51 »
Anche la mia cucciolina mordicchia, soprattutto le gambe di mio figlio, ed ho aperto un topic su questo, ma non con ferocia, di questo sono certa. Io sto provando con dei "No" secchi nei casi più importanti e con l'abbandono del gioco o dell'attività che stiamo facendo. Il guaire, ho notato, a me personalmente non serve molto. La situazione però sta migliorando ogni giorno e sono certa della transitorietà di questa fase

Saida

Offline fabry

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 45
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #8 il: 28 Luglio 2013, 13:52:07 »
probabilmente l'hai preso troppo piccolo.. i primi mesi 2 magari anche 3 mesi li devon passare sempre con la mamma, che insegna oltre al resto anche quanto e come mordere.. il mio va per i quattro mesi, ogni tanto giochiamo e mi mordicchia ma molto molto piano... sa fin dove puo arrivare..

Offline Trippa

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 247
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #9 il: 05 Agosto 2013, 00:11:32 »
Io un pò capisco cosa intendi con "ferocia" !
Uffa a due mesi ci mordeva al collo  ::)
Fare "cai" funziona solo ora, prima manco lo sentiva...
Allontanarsi sicuramente gli fa capire che non gradisci
Io ti consiglierei vivamente di far socializzare il tuocucciolo con cani adulti equilibrati... Non smetterlò mai di dirlo...abbiate pazienza  :P


Offline Gabriele_PrincessMaya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 157
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #10 il: 06 Agosto 2013, 08:45:37 »
Salve a tutti mi presento mi chiamo Ilenia e mi affido alla vostra conoscenza per darmi un consiglio il mio golden retrivier di 2 mesi Maley morde con molta ferocia   :-[ a tutti facendo male abbiamo provato con l'uso del NO ma non funziona fa molto male e non sappiamo che fare. Aiutateci grazie in anticipo

Non morde con ferocia sicuramente a due mesi. Per lui è un gioco e un modo per scaricarsi. Cerca di evitare che il tuo invito al gioco possa far nascere in lui questa voglia. Ignoralo sicuramente quando si comporta in questo modo, non serve sgridarlo ad alta voce o dire frasi troppo complesse, il cane non capirà mai. Una soluzione può essere isolarlo per qualche minuto.

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #11 il: 06 Agosto 2013, 09:19:50 »



Con i pt cuccioli quando hanno esagerato  ho  fatto così:

con la mano gli si danno dei leggeri "morsi" seguiti da un "EHI!!!".
Se non basta, si rovesciano sulla schiena e si tengono(dolcemente) x il collo SENZA FARGLI MALE,
immobilizzandoli a terra per qualche secondo finchè non si "sottomettono",attenzione ai denti,(faccia remissiva,coda bassa e leccatine).
Non sconfinare MAI nella frustrazione,di solito se si è decisi, bastaNO una volta o due nella vita e x breve tempo.
Poi x premio,subito delle belle pacche sul petto,niente "smancerie" eccessive.
FONDAMENTALE  essere coerenti in tutte le altre situazioni quotidiane:
tante carezze e premi SOLO se le è GUADAGNATE ,ma anche fermezza quando serve(spesso.... fino a 2-3 anni).
Finire i giochi sempre "vincendo"(specie se si tratta di possesso) e sempre in positivo.
Stiamo parlando di  cani "tosti" che a volte ti sfidano già a 4-5 mesi,
i golden saranno di sicuro molto + tranquilli.
Quando capirà qual'è il suo posto,sarà molto + tranquillo,felice e rilassato di un cane sempre impegnato ad imporsi.
Utilissima fin da subito la condotta al guinzi,con tutta la PROGRESSIVITA' DOVUTA.
Lo so può sembrare un pò cruento,ma è meglio prevenire,
già a 15 kg. un pt che vuole imporsi è un GROSSO problema.
Eppoi se li guardate quando sono con i fratelli,,fanno così già a 2-3 mesi.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #12 il: 06 Agosto 2013, 09:35:00 »
Collasso, io e te non andremo d'accordo proprio mai mai mai....
Adesso pure l'alfa roll consigli???? Quando si dice "la preistoria della cinofilia"....forse sono i pastori tedeschi che sono cani preistorici perchè i "goldenisti" queste tecniche non le usano più da un bel po'!!! ;)
(stavolta rido anche io!!!!)

Offline Ned_schatz21

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 101
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #13 il: 06 Agosto 2013, 09:54:18 »
Spezzando una lancia a favore di collasso... Ho avuto un pt fino allo scorso maggio, quando è serenamente morto di vecchiaia. I metodi di collasso - da quanto ho potuto capire leggendo - non sono affatto preistorici tanto piu' che non si tratta di nulla di violento. I cani sono animali e capiscono il linguaggio animale. La psicologia e' un concetto che non esiste per loro. Siamo noi che li umanizziamo! Girare a pancia all'aria un pt, ad esempio, senza ferirlo ne' fargli male e' solo una trasposizione del normalissimo comportamento animale che i cani capiscono perfettamente! Tanto più che con bestioni da oltre 40 kg, non ci si può permettere di andare tanto per il sottile! Il mio Zar usciva certi denti che fargli una carezza, dargli un biscottino, girarsi e andare via o dire no... Non gli faceva ne' caldo ne' freddo. Funzionava solo lo scontro diretto, dal quale usciva perdente. Non c'era altro modo, ne' altro verso. È giusto applicare 'metodi dolci' nell'addestramento ma senza dimenticarsi che stiamo parlando di animali che hanno alla base del comportamento l'istinto non il pensiero.

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:il mio golden retrivier morde con ferocia
« Risposta #14 il: 06 Agosto 2013, 10:40:49 »
Collasso, io e te non andremo d'accordo proprio mai mai mai....
Adesso pure l'alfa roll consigli???? Quando si dice "la preistoria della cinofilia"....forse sono i pastori tedeschi che sono cani preistorici perchè i "goldenisti" queste tecniche non le usano più da un bel po'!!! ;)
(stavolta rido anche io!!!!)


eeeh...lo sapevo che avresti risposto,"Iaia la dolce"!!!!

E' l'eterno dilemma se usare la gentilezza ad ogni costo o,A VOLTE,essere un pò + diretti ,decisi e...antichi.
Ti assicuro che la maggior parte degli addestratori di un CERTO TIPO DI RAZZE,usa ancora questi metodi "vetusti",o molto peggio.....
Ma, come avrai letto,x me NON SI DEVE MAI FAR MALE O SCONFINARE NELLA FRUSTRAZIONE,si ottiene solo l'effetto contrario!!!
Io ammiro molto chi riesce a "domare" un pt o un malinois maschio dominante con il clicker (ma come fate?? e quanto vi ci vuole??),
x me è magia pura,
e DISPREZZO chi usa metodi violenti.
Pensa che l'altro giorno guardando incredulo il programma "Duri da addestrare" su N.G.( x me lo dovrebbero oscurare),
c'era l'addestratore capo della Polizia di Los Angeles che usava il collare elettrico con i malinois
magnificandone l'efficacia!!!
ORRORE.........dico veramente!!!
E' stato immediatamente ingaggiato (penso dietro lauta ricompensa)da questi altri addestratori dell'Indiana,i + grandi degli USA,
che preparano i cani x l'esercito,le forze speciali e la polizia........
GIURO CHE TI HO PENSATO!!!!!
Ti vedevo che tiravi il ferro da stiro alla TV !!!
I cani,dei veri super-turbo, erani delle macchine perfette,addirittura si bloccavano durante la corsa che facevano x mordere,
roba mai vista a detta loro.
Altro che il "rammollito"Cesar Millan(si scrive così??) grande amante dell'Alpha roll !!!!!
Quindi x ME la cosa giusta da fare è una via di mezzo,l'Alpha Roll va usato SOLO con soggetti al LIMITE,
con estrema DOLCEZZA e quando proprio si pensa (magari dietro consiglio di un addestratore),
che sia un inevitabile aiuto (lo so la maggior parte degli addestratori un capisce nulla).
Con Ricky e Charlie ha funzionato alla grande (insieme a tanti altri metodi "gentili"),
erano cani che a 6 mesi ti strappavano alla velocità della luce la pallina di mano INSIEME ALLA CARNE,
e non sono rimasti x nulla traumatizzati,nè si sono trasformati in cani paurosi o frustrati,anzi,
sono diventati tranquilli ed equlibrati,pur mantenendo sempre il loro caratterino,ovvio.

Dolcezza,coerenza e positività al 95%,
fermezza e qualche "scappellotto" x il restante 5%,
non scordando mai che le nostre mani devono essere x il cane SOLO un tramite di affetto e fonte di gioia.



P.S. NELLA FOTO : CANI PREISTORICI,
avvertenza: quando mostrano i denti niente clicker o biscottino,
POSSONO MORIRE DAL RIDERE!!!
E tanto x difendere la categoria,direttamente dal sito di Agraria" :

Pastore Tedesco
Atlante delle razze di Cani
Origine, classificazione e cenni storici

Origine: Germania.
Classificazione F.C.I.: Gruppo 1 - cani da pastore e bovari.

Il Pastore Tedesco è la razza canina più diffusa e conosciuta al mondo. Il suo nome originario in tedesco è “Deutsche Schaferhund” (Schafer = pastore, Hund = cane). Chiamato da moltissimi profani “Cane lupo” per le sue somiglianze con il Lupo nelle linee generali. Ci sono molte teorie più o meno valide sulle sue origini. Alcuni esperti sostengono la teoria che la razza si sia originata dall’incrocio di un comune cane da pastore ed un Lupo. Molti altri studiosi dicono che il Cane da Pastore tedesco derivi dal “canis familiaris matris optimae” del quale si sono trovati residui in Austria, Moldavia e appunto in Germania. Vi è anche chi sostiene la derivazione da antichissimi cani che non hanno discendenza diretta dal Lupo e dallo Sciacallo, in sostanza un “cane primordiale”. Comunque, anche se si riconoscono le sue antiche origini, il Pastore tedesco come lo intendiamo oggi, cioè il “tipo moderno” fu esposto alla fine dell’Ottocento a Hannover per la prima volta. La razza dal Novecento si è diffusa sempre più in tutto il mondo fino a diventare la più popolare. Popolarità contribuita fortemente da grandi allevatori come Walter Martin dell’allevamento “Wienerau” e molti altri grandi personaggi della cinofilia.
Aspetto generale

Cane di media taglia, con un portamento elegante. Possiede una ottima costruzione che permette alla razza di avere una grande spinta nel movimento. Ha una eccellente muscolatura e dei rapporti molto buoni.
Vedere Tavole anatomiche
Carattere

Il Pastore Tedesco è un cane molto equilibrato e disinvolto. E’ il cane più indicato in assoluto per essere sottoposto ad addestramento, data la sua ineguagliabile intelligenza e indole. Adatto a molti tipi di utilizzo come la guardia, la difesa della persona e della proprietà. Utilizzato moltissimo dalla Polizia cinofila come “cane poliziotto”. E’ dotato di coraggio e sicurezza. Si affeziona molto all’individuo che lo accudisce, per il quale sarebbe disposto a dare la vita.
« Ultima modifica: 06 Agosto 2013, 12:16:26 da collasso »

 


Privacy Policy - Cookie Policy