Collasso, io e te non andremo d'accordo proprio mai mai mai....
Adesso pure l'alfa roll consigli???? Quando si dice "la preistoria della cinofilia"....forse sono i pastori tedeschi che sono cani preistorici perchè i "goldenisti" queste tecniche non le usano più da un bel po'!!!
(stavolta rido anche io!!!!)
eeeh...lo sapevo che avresti risposto,"Iaia la dolce"!!!!
E' l'eterno dilemma se usare la gentilezza ad ogni costo o,A VOLTE,essere un pò + diretti ,decisi e...antichi.
Ti assicuro che la maggior parte degli addestratori di un CERTO TIPO DI RAZZE,usa ancora questi metodi "vetusti",o molto peggio.....
Ma, come avrai letto,x me NON SI DEVE MAI FAR MALE O SCONFINARE NELLA FRUSTRAZIONE,si ottiene solo l'effetto contrario!!!
Io ammiro molto chi riesce a "domare" un pt o un malinois maschio dominante con il clicker (ma come fate?? e quanto vi ci vuole??),
x me è magia pura,
e DISPREZZO chi usa metodi violenti.
Pensa che l'altro giorno guardando incredulo il programma "Duri da addestrare" su N.G.( x me lo dovrebbero oscurare),
c'era l'addestratore capo della Polizia di Los Angeles che usava il collare elettrico con i malinois
magnificandone l'efficacia!!!
ORRORE.........dico veramente!!!
E' stato immediatamente ingaggiato (penso dietro lauta ricompensa)da questi altri addestratori dell'Indiana,i + grandi degli USA,
che preparano i cani x l'esercito,le forze speciali e la polizia........
GIURO CHE TI HO PENSATO!!!!!
Ti vedevo che tiravi il ferro da stiro alla TV !!!
I cani,dei veri super-turbo, erani delle macchine perfette,addirittura si bloccavano durante la corsa che facevano x mordere,
roba mai vista a detta loro.
Altro che il "rammollito"Cesar Millan(si scrive così??) grande amante dell'Alpha roll !!!!!
Quindi x ME la cosa giusta da fare è una via di mezzo,l'Alpha Roll va usato SOLO con soggetti al LIMITE,
con estrema DOLCEZZA e quando proprio si pensa (magari dietro consiglio di un addestratore),
che sia un inevitabile aiuto (lo so la maggior parte degli addestratori un capisce nulla).
Con Ricky e Charlie ha funzionato alla grande (insieme a tanti altri metodi "gentili"),
erano cani che a 6 mesi ti strappavano alla velocità della luce la pallina di mano INSIEME ALLA CARNE,
e non sono rimasti x nulla traumatizzati,nè si sono trasformati in cani paurosi o frustrati,anzi,
sono diventati tranquilli ed equlibrati,pur mantenendo sempre il loro caratterino,ovvio.
Dolcezza,coerenza e positività al 95%,
fermezza e qualche "scappellotto" x il restante 5%,
non scordando mai che le nostre mani devono essere x il cane SOLO un tramite di affetto e fonte di gioia.

P.S. NELLA FOTO : CANI PREISTORICI,
avvertenza: quando mostrano i denti niente clicker o biscottino,
POSSONO MORIRE DAL RIDERE!!!
E tanto x difendere la categoria,direttamente dal sito di Agraria" :
Pastore Tedesco
Atlante delle razze di Cani
Origine, classificazione e cenni storici
Origine: Germania.
Classificazione F.C.I.: Gruppo 1 - cani da pastore e bovari.
Il Pastore Tedesco è la razza canina più diffusa e conosciuta al mondo. Il suo nome originario in tedesco è “Deutsche Schaferhund” (Schafer = pastore, Hund = cane). Chiamato da moltissimi profani “Cane lupo” per le sue somiglianze con il Lupo nelle linee generali. Ci sono molte teorie più o meno valide sulle sue origini. Alcuni esperti sostengono la teoria che la razza si sia originata dall’incrocio di un comune cane da pastore ed un Lupo. Molti altri studiosi dicono che il Cane da Pastore tedesco derivi dal “canis familiaris matris optimae” del quale si sono trovati residui in Austria, Moldavia e appunto in Germania. Vi è anche chi sostiene la derivazione da antichissimi cani che non hanno discendenza diretta dal Lupo e dallo Sciacallo, in sostanza un “cane primordiale”. Comunque, anche se si riconoscono le sue antiche origini, il Pastore tedesco come lo intendiamo oggi, cioè il “tipo moderno” fu esposto alla fine dell’Ottocento a Hannover per la prima volta. La razza dal Novecento si è diffusa sempre più in tutto il mondo fino a diventare la più popolare. Popolarità contribuita fortemente da grandi allevatori come Walter Martin dell’allevamento “Wienerau” e molti altri grandi personaggi della cinofilia.
Aspetto generale
Cane di media taglia, con un portamento elegante. Possiede una ottima costruzione che permette alla razza di avere una grande spinta nel movimento. Ha una eccellente muscolatura e dei rapporti molto buoni.
Vedere Tavole anatomiche
Carattere
Il Pastore Tedesco è un cane molto equilibrato e disinvolto. E’ il cane più indicato in assoluto per essere sottoposto ad addestramento, data la sua ineguagliabile intelligenza e indole. Adatto a molti tipi di utilizzo come la guardia, la difesa della persona e della proprietà. Utilizzato moltissimo dalla Polizia cinofila come “cane poliziotto”. E’ dotato di coraggio e sicurezza. Si affeziona molto all’individuo che lo accudisce, per il quale sarebbe disposto a dare la vita.