Autore Topic: collare o pettorina?  (Letto 26467 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:collare o pettorina?
« Risposta #30 il: 25 Luglio 2013, 15:28:21 »
ed io ho la pettorina rossonera
 

Ussignur..:P

Tanya e Desmo


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:collare o pettorina?
« Risposta #31 il: 25 Luglio 2013, 15:29:15 »
AHAHAHAH l'immagine della sofferenza
Teo Artu' e Rocky

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:collare o pettorina?
« Risposta #32 il: 25 Luglio 2013, 15:34:17 »
AHAHAHAH l'immagine della sofferenza
Bianca e nera gli donerebbe moooolto di piu'!!!!

Tanya e Desmo


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:collare o pettorina?
« Risposta #33 il: 25 Luglio 2013, 15:36:10 »
Bianca e nera gli donerebbe moooolto di piu'!!!!

Tanya e Desmo

'n do son capitato,
un forum di gobbi.......

Offline Dea Partenope

  • Argo.. La Mia Gioia <3
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 139
  • <3 Sonya & Argo <3
Re:collare o pettorina?
« Risposta #34 il: 25 Luglio 2013, 15:38:22 »
Direi azzurra e' meglio! :D hihihi a parte tutto.. sn bellissimi questi pelosoni.. e sono convinta che sia collare che pettorina usati nel modo giusto non facciano del male ai nostri amici.. basta saperli usare :)
Da quando il 26/08/2012 sei arrivato nella nostra famiglia hai portato gioia immensa e amore! <3 Argo <3

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:collare o pettorina?
« Risposta #35 il: 25 Luglio 2013, 15:45:22 »
'n do son capitato,
un forum di gobbi.......

Colla' che gobbi, Milan forever
Teo Artu' e Rocky

Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:collare o pettorina?
« Risposta #36 il: 25 Luglio 2013, 16:26:28 »
Direi azzurra e' meglio! :D hihihi a parte tutto.. sn bellissimi questi pelosoni.. e sono convinta che sia collare che pettorina usati nel modo giusto non facciano del male ai nostri amici.. basta saperli usare :)

quoto! ;)

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.797
Re:collare o pettorina?
« Risposta #37 il: 25 Luglio 2013, 17:20:46 »
si...noi siamo per:é meglio che sappia portare tutto...perchè in alcune occasioni con il guinzi da retriver sei già a posto, me lo tengo in tasca e via per le campagne...poi all'occasione la lego...ovvio se fosse un cane che tira e va via su due zampe..non lo userei.... ;D

comunque fantastica ROSSA E NERA!! :P



Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:collare o pettorina?
« Risposta #38 il: 25 Luglio 2013, 18:17:23 »
Per favore chi mi prende in giro mettendo foto con commenti ironici quotal mio testo dove ho scritto che un cane con addosso il collare a strozzo soffre???
Perchè o sono bipolare oppure qui c'è qualcuno che non sa leggere.....

Io mi ricordo di aver scritto, correggetemi se sbaglio, che non condanno a priori nessuno strumento e che il collare a strozzo se il cane non tira è comodo perchè si allarga attorno al collo del cane....ma magari ricordo male io!
Il problema è che quando ci si arrampica sugli specchi la si butta sulla presa in giro perchè se no non si va da nessuna parte.

Quando si lavora con il collare a strozzo per insegnare qualcosa al cane si lavora in coercizione. I metodi "gentili" utilizzano rinforzo positivo ossia dare un premio al cane e punizione negativa (in senso matematico) ossia togliere al cane qualcosa che gli piace. In termini pratici quando il cane fa bene possiamo dargli per esempio un premietto e quando sbaglia possiamo togliergli le nostre attenzioni o isolarlo. In generale si preferisce premiare i comportamenti desiderati che punire quelli indesiderati.
Quando si lavora in coercizione si lavora con punizione positiva ossia dare al cane qualcosa di sgradito e rinforzo negativo (sempre in senso matematico) ossia togliere il cane da una situazione di disagio.
Quindi per insegnare al cane a stare al piede se uso metodi "positivi" gli metto un collare fisso o una pettorina e lo premio ogni volta che mi sta accanto, se uso metodi coercitivi gli metto un collare a strozzo e strozzo il cane, rilascio il collare solo quando il cane è accanto a me. Uguale per il seduto io posso dare un bocconcino al cane ogni volta che si siede oppure stozzare il cane, tirare indietro il guinzaglio in modo che si sieda e rilasciare il collare solo quando è seduto.

Questo per chiarire come si usa un collare a strozzo.

Se il cane davvero non sentisse disagio quando il collare si stringe attorno al suo collo il collare a strozzo non funzionerebbe....ma non è una cosa che penso io!!!Chiunque abbia letto le righe sopra (non so chi a questo punto) ci arriva.....il meccanismo è che il cane trova gratificante il rilascio del collare quindi se il rilascio è gratificante non può che essere a disagio se il collare strozza.......non so come si possa pensare una cosa diversa da questa!!!!Non è che funziona per magia....
Ma il cane è a disagio quando il collare strozza, non per il solo fatto di averlo addosso.................ovvio!

Ora, io non so postare foto sul forum e non mi metto a sbattermi per questa discussione in cui pare che nessuno legga quello che scrivo. Ma se scrivete Attilio Miconi su google immagini trovate delle foto del suo malin con la pettorina (Attilio Miconi è formatore UCIS)
E se andate sul sito di Annamaria Cini trovate delle cose interessanti da leggere. Lei alleva malin, è in nazionale di obedience da anni e da generazioni di malin allevati da lei, va ai mondiali con i suoi cani e fa pure IPO!Eppure è scritto chiaro che non utilizza metodi coercitivi e infatti sulle sue foto non vedrete neanche un malin con il collare a strozzo se non quelli delle foto delle expo, ne vedete invece almeno uno con la pettorina.....e la Cini non è l'ultima dei cinofili sulla terra!!!

Ovvio che se non si va avanti e non ci si apre alle innovazioni si resta fermi all'età della pietra....in cinofilia questo è molto comune!

Offline PannaCioccolato

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.862
Re:collare o pettorina?
« Risposta #39 il: 25 Luglio 2013, 18:37:11 »
Per favore chi mi prende in giro mettendo foto con commenti ironici quotal mio testo dove ho scritto che un cane con addosso il collare a strozzo soffre???
Perchè o sono bipolare oppure qui c'è qualcuno che non sa leggere.....

Io mi ricordo di aver scritto, correggetemi se sbaglio, che non condanno a priori nessuno strumento e che il collare a strozzo se il cane non tira è comodo perchè si allarga attorno al collo del cane....ma magari ricordo male io!
Il problema è che quando ci si arrampica sugli specchi la si butta sulla presa in giro perchè se no non si va da nessuna parte.

Quando si lavora con il collare a strozzo per insegnare qualcosa al cane si lavora in coercizione. I metodi "gentili" utilizzano rinforzo positivo ossia dare un premio al cane e punizione negativa (in senso matematico) ossia togliere al cane qualcosa che gli piace. In termini pratici quando il cane fa bene possiamo dargli per esempio un premietto e quando sbaglia possiamo togliergli le nostre attenzioni o isolarlo. In generale si preferisce premiare i comportamenti desiderati che punire quelli indesiderati.
Quando si lavora in coercizione si lavora con punizione positiva ossia dare al cane qualcosa di sgradito e rinforzo negativo (sempre in senso matematico) ossia togliere il cane da una situazione di disagio.
Quindi per insegnare al cane a stare al piede se uso metodi "positivi" gli metto un collare fisso o una pettorina e lo premio ogni volta che mi sta accanto, se uso metodi coercitivi gli metto un collare a strozzo e strozzo il cane, rilascio il collare solo quando il cane è accanto a me. Uguale per il seduto io posso dare un bocconcino al cane ogni volta che si siede oppure stozzare il cane, tirare indietro il guinzaglio in modo che si sieda e rilasciare il collare solo quando è seduto.

Questo per chiarire come si usa un collare a strozzo.

Se il cane davvero non sentisse disagio quando il collare si stringe attorno al suo collo il collare a strozzo non funzionerebbe....ma non è una cosa che penso io!!!Chiunque abbia letto le righe sopra (non so chi a questo punto) ci arriva.....il meccanismo è che il cane trova gratificante il rilascio del collare quindi se il rilascio è gratificante non può che essere a disagio se il collare strozza.......non so come si possa pensare una cosa diversa da questa!!!!Non è che funziona per magia....
Ma il cane è a disagio quando il collare strozza, non per il solo fatto di averlo addosso.................ovvio!

Ora, io non so postare foto sul forum e non mi metto a sbattermi per questa discussione in cui pare che nessuno legga quello che scrivo. Ma se scrivete Attilio Miconi su google immagini trovate delle foto del suo malin con la pettorina (Attilio Miconi è formatore UCIS)
E se andate sul sito di Annamaria Cini trovate delle cose interessanti da leggere. Lei alleva malin, è in nazionale di obedience da anni e da generazioni di malin allevati da lei, va ai mondiali con i suoi cani e fa pure IPO!Eppure è scritto chiaro che non utilizza metodi coercitivi e infatti sulle sue foto non vedrete neanche un malin con il collare a strozzo se non quelli delle foto delle expo, ne vedete invece almeno uno con la pettorina.....e la Cini non è l'ultima dei cinofili sulla terra!!!

Ovvio che se non si va avanti e non ci si apre alle innovazioni si resta fermi all'età della pietra....in cinofilia questo è molto comune!


Ti quoto in tutto.
Mora non tira quando giriamo e porta la pettorina da sempre. Ci abbiamo lavorato, abbiamo fatto un sacco di passeggiate assieme e tutte le volte che mi stava vicina veniva premiata e quando tiracchiava mi fermavo.
Ora forse potremmo portare anche il collare da retriver ma penso che non lo metteremo mai....è così bella con la sua pettorina rosa, bella perchè quando passeggiamo affiancate lo fa non perchè se allunga il passo le si stringe qualcosa al collo.



Offline ValePepe

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 326
Re:collare o pettorina?
« Risposta #40 il: 25 Luglio 2013, 21:45:31 »
Io ho quotato il commento del 'saperli usare' xkè al di la del metodo coercitivo che non condivido,ho visto cani portare collari a strozzo senza soffrirne particolarmente o portarne segni fisici...poi io sono la prima a stare dalla parte del metodo del rinforzo positivo...è quello che ho scelto x lavorare con Pepe e lo preferisco...

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:collare o pettorina?
« Risposta #41 il: 26 Luglio 2013, 07:51:41 »
Per favore chi mi prende in giro mettendo foto con commenti ironici quotal mio testo dove ho scritto che un cane con addosso il collare a strozzo soffre???
Perchè o sono bipolare oppure qui c'è qualcuno che non sa leggere.....

Io mi ricordo di aver scritto, correggetemi se sbaglio, che non condanno a priori nessuno strumento e che il collare a strozzo se il cane non tira è comodo perchè si allarga attorno al collo del cane....ma magari ricordo male io!
Il problema è che quando ci si arrampica sugli specchi la si butta sulla presa in giro perchè se no non si va da nessuna parte.

Quando si lavora con il collare a strozzo per insegnare qualcosa al cane si lavora in coercizione. I metodi "gentili" utilizzano rinforzo positivo ossia dare un premio al cane e punizione negativa (in senso matematico) ossia togliere al cane qualcosa che gli piace. In termini pratici quando il cane fa bene possiamo dargli per esempio un premietto e quando sbaglia possiamo togliergli le nostre attenzioni o isolarlo. In generale si preferisce premiare i comportamenti desiderati che punire quelli indesiderati.
Quando si lavora in coercizione si lavora con punizione positiva ossia dare al cane qualcosa di sgradito e rinforzo negativo (sempre in senso matematico) ossia togliere il cane da una situazione di disagio.
Quindi per insegnare al cane a stare al piede se uso metodi "positivi" gli metto un collare fisso o una pettorina e lo premio ogni volta che mi sta accanto, se uso metodi coercitivi gli metto un collare a strozzo e strozzo il cane, rilascio il collare solo quando il cane è accanto a me. Uguale per il seduto io posso dare un bocconcino al cane ogni volta che si siede oppure stozzare il cane, tirare indietro il guinzaglio in modo che si sieda e rilasciare il collare solo quando è seduto.

Questo per chiarire come si usa un collare a strozzo.

Se il cane davvero non sentisse disagio quando il collare si stringe attorno al suo collo il collare a strozzo non funzionerebbe....ma non è una cosa che penso io!!!Chiunque abbia letto le righe sopra (non so chi a questo punto) ci arriva.....il meccanismo è che il cane trova gratificante il rilascio del collare quindi se il rilascio è gratificante non può che essere a disagio se il collare strozza.......non so come si possa pensare una cosa diversa da questa!!!!Non è che funziona per magia....
Ma il cane è a disagio quando il collare strozza, non per il solo fatto di averlo addosso.................ovvio!

Ora, io non so postare foto sul forum e non mi metto a sbattermi per questa discussione in cui pare che nessuno legga quello che scrivo. Ma se scrivete Attilio Miconi su google immagini trovate delle foto del suo malin con la pettorina (Attilio Miconi è formatore UCIS)
E se andate sul sito di Annamaria Cini trovate delle cose interessanti da leggere. Lei alleva malin, è in nazionale di obedience da anni e da generazioni di malin allevati da lei, va ai mondiali con i suoi cani e fa pure IPO!Eppure è scritto chiaro che non utilizza metodi coercitivi e infatti sulle sue foto non vedrete neanche un malin con il collare a strozzo se non quelli delle foto delle expo, ne vedete invece almeno uno con la pettorina.....e la Cini non è l'ultima dei cinofili sulla terra!!!

Ovvio che se non si va avanti e non ci si apre alle innovazioni si resta fermi all'età della pietra....in cinofilia questo è molto comune!



Attilio Miconi,
stiamo parlando di FICSS...........
questi non si pongono il problema di richiamare e dare ordini a un malinois con un clicker durante una sparatoria,
x loro certi cani NON DOVREBBERO ESISTERE PROPRIO........
con questo tutta la mia stima x le loro capacità.........
se avete 2 minuti leggetevi questo,
lo ha scritto un mio "idolo".
e mi raccomando,come recita il punto 7 del codice dentologico della FICSS : “Vietato imporre punti di vista”.

Il curioso codice dentologico della FICSS - Ti presento il cane
www.tipresentoilcane.com › Educazione › Addestramento?

eppoi questo........

Il collare a strangolo, questo sconosciuto - Ti presento il cane
www.tipresentoilcane.com › Educazione › Addestramento?

eppoi questo........

La grande menzogna sul collare a strozzo - Dog 3.0 - Il guinzaglio ...
ilguinzaglioinvisibile.blogspot.com/.../la-grande-menzogna-sul-collare-st...?
« Ultima modifica: 26 Luglio 2013, 09:29:01 da collasso »

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:collare o pettorina?
« Risposta #42 il: 26 Luglio 2013, 08:01:45 »
Ognuno porta le sue esperienze io in UD ho visto Malinois e PT  con gli strangoli a punte(quelli arrotondati eh non l'altro tipo) e i conduttori sviscerarne tutta la bonta' dell'utilizzo
Teo Artu' e Rocky

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:collare o pettorina?
« Risposta #43 il: 26 Luglio 2013, 09:16:21 »
Qui mi sembra che l'unico che impone punti di vista sei tu!
Io è dall'inizio che dico che non ho preclusioni di nessun genere e che l'unico motivo per cui sto scrivendo è che non condivido la tua frase secondo cui "hanno il collo muscoloso quindi non lo sentono neanche"....Per il resto non sto parlando del fatto che sia giusto o sbagliato utilizzare uno strumento piuttosto che un altro o un metodo piuttosto che un altro (ho scritto più volte che ognuno può fare quello che gli pare secondo me).

Invece dai tuoi post escono frasi come "per loro certi cani NON DOVREBBERO ESISTERE PROPRIO"....che mi pare tutto tranne che una frase che lascia spazio alla libertà di pensiero e di azione!!

Allora siamo arrivati al punto che siccome c'è chi è di coccio faccio la domandona:
Come funziona il collare a strozzo?Qual'è il suo meccanismo di funzionamento?

Io ti posso spiegare come funziona il metodo del rinforzo positivo: come tutti gli animali (uomo compreso) il cane tende a ripetere i comportamenti che gli portano vantaggio. Sfruttando questo meccanismo è facile insegnare al cane nuove competenze perchè basta gratificarlo quando fa qualcosa di buono e fare in modo che i comportamenti non corretti non trovino gratificazione. In questo modo il cane spontaneamente sarà portato a scegliere di comportarsi correttamente per il piacere di fare la cosa giusta (secondo il nostro punto di vista)....!Ovviamente ritengo necessario l'utilizzo di comandi inibitori come un eh-eh o un NO secco in caso di estrema necessità e perchè siano efficaci vanno insegnati. Personalmente per insegnare il No al cane utilizzo un unico spavento (quando è cucciolo è facile) senza agire in alcun modo sul suo corpo (non lo tocco!) e quando interrompe il comportamento un bel BRAAAAAAVO e feste. Sempre ad ogni mio comando inibitorio corrisponde un comando in positivo ("non fare quella cosa lì ma fai questa") in modo che possa premiare il cane per qualcosa di positivo, gli offro un'alternativa valida al suo comportamento. In termini pratici premio tutto quello che il cane fa di buono (in fase di apprendimento, non sempre!), se devo inibire un comportamento in fase di apprendimento uso l'isolamento o più spesso l'ignorare il cane e nella vita di tutti i giorni se il cane sta per attraversare la strada o se si vuole mangiare chissà cosa per strada e è a distanza uso comando inibitori subito seguiti da richieste che posso premiare.

(per favore non dirmi che con i pastori tedeschi questo non funziona perchè non ho visto solo golden nella mia vita....ho anche vissuto per un certo periodo con un PT che magicamente era molto ubbidiente malgrado non avesse mai avuto al collo uno collare a strozzo....sarà stata l'eccezione che conferma la regola!Perchè è un accessorio indispensabile per certi tipi di cane, vero?Non capisco perchè i malin e i pt non nascono con il collare a strozzo incorporato.....)

Stasera mi leggo i tuoi articoli.

Offline collasso

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 838
Re:collare o pettorina?
« Risposta #44 il: 26 Luglio 2013, 09:21:39 »
Qui mi sembra che l'unico che impone punti di vista sei tu!
Io è dall'inizio che dico che non ho preclusioni di nessun genere e che l'unico motivo per cui sto scrivendo è che non condivido la tua frase secondo cui "hanno il collo muscoloso quindi non lo sentono neanche"....Per il resto non sto parlando del fatto che sia giusto o sbagliato utilizzare uno strumento piuttosto che un altro o un metodo piuttosto che un altro (ho scritto più volte che ognuno può fare quello che gli pare secondo me).

Invece dai tuoi post escono frasi come "per loro certi cani NON DOVREBBERO ESISTERE PROPRIO"....che mi pare tutto tranne che una frase che lascia spazio alla libertà di pensiero e di azione!!

Allora siamo arrivati al punto che siccome c'è chi è di coccio faccio la domandona:
Come funziona il collare a strozzo?Qual'è il suo meccanismo di funzionamento?

Io ti posso spiegare come funziona il metodo del rinforzo positivo: come tutti gli animali (uomo compreso) il cane tende a ripetere i comportamenti che gli portano vantaggio. Sfruttando questo meccanismo è facile insegnare al cane nuove competenze perchè basta gratificarlo quando fa qualcosa di buono e fare in modo che i comportamenti non corretti non trovino gratificazione. In questo modo il cane spontaneamente sarà portato a scegliere di comportarsi correttamente per il piacere di fare la cosa giusta (secondo il nostro punto di vista)....!Ovviamente ritengo necessario l'utilizzo di comandi inibitori come un eh-eh o un NO secco in caso di estrema necessità e perchè siano efficaci vanno insegnati. Personalmente per insegnare il No al cane utilizzo un unico spavento (quando è cucciolo è facile) senza agire in alcun modo sul suo corpo (non lo tocco!) e quando interrompe il comportamento un bel BRAAAAAAVO e feste. Sempre ad ogni mio comando inibitorio corrisponde un comando in positivo ("non fare quella cosa lì ma fai questa") in modo che possa premiare il cane per qualcosa di positivo, gli offro un'alternativa valida al suo comportamento. In termini pratici premio tutto quello che il cane fa di buono (in fase di apprendimento, non sempre!), se devo inibire un comportamento in fase di apprendimento uso l'isolamento o più spesso l'ignorare il cane e nella vita di tutti i giorni se il cane sta per attraversare la strada o se si vuole mangiare chissà cosa per strada e è a distanza uso comando inibitori subito seguiti da richieste che posso premiare.

(per favore non dirmi che con i pastori tedeschi questo non funziona perchè non ho visto solo golden nella mia vita....ho anche vissuto per un certo periodo con un PT che magicamente era molto ubbidiente malgrado non avesse mai avuto al collo uno collare a strozzo....sarà stata l'eccezione che conferma la regola!Perchè è un accessorio indispensabile per certi tipi di cane, vero?Non capisco perchè i malin e i pt non nascono con il collare a strozzo incorporato.....)

Stasera mi leggo i tuoi articoli.


FACEVI MEGLIO A LEGGERLI PRIMA DI RISPONDERE!!!

<.....per federarsi alla FICSS bisogna dichiarare che NON si praticano attività per cui i cani sono stati selezionate per millenni, e che quindi hanno – loro sì – proprio nel DNA......>

<...Ma allora, a seguire, si dovrebbe anche avere il coraggio di proporre l’estinzione delle razze da utilità e difesa, perché non si vede davvero come si possano snaturare questi cani costringendoli a fare cose per le quali non sono nati, né portati....>
« Ultima modifica: 26 Luglio 2013, 10:00:11 da collasso »

 


Privacy Policy - Cookie Policy