Autore Topic: Cibi nordatlantici....è una moda?  (Letto 12357 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Cibi nordatlantici....è una moda?
« il: 11 Luglio 2013, 06:48:39 »
Si lo so,siamo novellini, non dateci addosso ,pero' vorrei condividere con voi,sempre imparando come sempre fatto, alcune considerazioni.
Sto studiando come un pazzo, e come tutti voi, la solita tiritera delle crocchette per convincermi cosa sia il meglio, e per provare a trovarlo.
E mi sono sorte molte perplessita' su dei cibi che io considero piu' modaioli, attenzioni opinione personalissima, che veramente al top.
Io non so leggere le etichette come voi, ci sto provando ad imparare,ma mi sono tuffato a capofitto nei forum esteri dove ci dovrebbero essere la maggior parte degli utilizzatori dei prodotti che tutti consideriamo al top e che io stesso ho seguito con attenzione.
Si , sto parlando di Acana,orijen, Totw etc etc.
Premetto una cosa , se me la passate, a livello medico, non io ma sono ricco in questo senso in famiglia, (non veterinario sia chiaro) io sono convinto che le proteine (se troppe) fanno male e sti carichi assurdi ben oltre il 30% che considero un limite da non valicare, li considero deleteri.
Un po' come i palestrati tutti muscoli e niente grasso(pieni di bombe proteiche)....provate a vedere cosa capita loro con l'avanzare dell'eta' e che problemi hanno.
Ma vado oltre.

Acana  ha avuto blocchi per salmonella (2 volte nel 2011).

http://www.accessdata.fda.gov/scripts/importrefusals/ir_detail.cfm?EntryId=144-4250040-4&DocId=1&LineId=11&SfxId=

Gli stessi americani, ho degli amici la conosciuti navigando, sono molto combattuti da chi l'apprezza e da chi invece ne segnala problemi.

Taste of the wild la stessa cosa, tra le altre cose,parlando con amici americani, mi hanno segnalato che la Diamond (casa produttrice di taste of the Wild) ha una fama pessima ed è famosa e conosciuta come una vera e propria killer dog oltre ad aver richiamato lotti di mangime per salmonella di cui non si erano accorti in produzione ma solamente sulla pelle dei poveri cani che la stavano consumando.
E stiamo parlando di prodotti anche esportati in un periodo che va dal dicembre 2012 ad aprile 2013,cose recentissime (per chi vuole controllare se possiede partite di quei lotti ci sono i codici di riferimento che comunque riporto "Lot codes with a number '2' or '3' in the 9th position AND an 'X' in the 10th or 11th position" non siamo tra le nazioni di riferimento ma la distribuzione non è mai chiara in questo senso e nemmeno da chi si riforniscono in concreto i rivenditori non ufficiali).

http://www.accessdata.fda.gov/scripts/enforcement/enforce_rpt-Product-Tabs.cfm?action=select&recall_number=V-051-2013&w=10312012&lang=eng

Tra le altre cose in Canada e negli Usa è consentito allevare carne con estrogeni, hanno si deciso di metterli al bando per la carne che viene esportata in Europa (dopo anni di ripetute pressioni Ue altrimenti col fischio), ma le crocchette? che ne sappiamo? stesso trattamento?


Le mode ci colpiscono e allora noi Italiani, che di alimentazione dovremmo insegnare a tutto il mondo sia per noi che per i nostri pelosi, invece di produrre alla grande ci mettiamo a copiare, ed ecco che Farmina (prendete tutto con il beneficio della mia poca esperienza) si mette a fare l'orijen di casa nostra copiandoli...e via ancora con le bombe proteiche.

ma veramente non siamo in grado di produrre cibo che li stenda tutti qualitativamente? mi sembra impossibile.....non è da noi.
Non ci possiamo far mettere sotto da Americani e Canadesi in ambito alimentare e nutrizionistico, non ci credo.
Per quello io molte scelte le ritengo "modaiole", senza offesa se mi passate il termine

Ora non arrabbiatevi, ho solo raccolto notizie e navigato tanto e ho riportato un brevissimo sunto di cio' che ho raccolto, di certo non ne sono uscito con le idee chiare,ma ancora piu' confuse sul cosa dare di buono al mio cucciolo.
Di certo a volte si farebbe piu' buona cosa a non leggere troppo......ci si fa il sangue amaro

Ho scritto per riflettere insieme,per imparare anche dove ho scritto castronerie magari leggendo in ambiti scorretti, ma anche questo aiuta a capire...spero

« Ultima modifica: 11 Luglio 2013, 07:31:21 da theglennlivet »

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #1 il: 11 Luglio 2013, 08:01:13 »
ma quindi tu quale cibo ritieni valido, come alimenti il tuo cane.... non ho mica capito...

Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #2 il: 11 Luglio 2013, 08:22:00 »
Se lo sapessi non avrei scritto quel papiro :)
lo sto cercando e intanto mi informo e ho raccolto il primo sunto e le prime impressioni di cio' che ho letto per giorni e giorni e dello scambio di opinione fatto con altre persone.
da perfetto profano e ignorante mi sono fidato del negozio sotto casa e sto dando il Fitness 3 ,dopo aver tolto l'eukanuba che mi ha dato l'allevamento (tanto scommetto che nessun cane se lo mangia la, solo business, piu' che lecito sia chiaro).
Ora ho scoperto, soprattutto grazie a questo forum che possa avere e dare di meglio e ho capito cosa guardare e su cosa valutare.
Il problema è che ora vanno di moda le bombe proteiche alle quali io,mia personalissima e opinabile opinione,  sono contrario per i motivi che ho scritto prima.
Vorrei rimanere sotto la soglia del 30% e anche in modo abbondante.
Un prodottino lo avrei gia' individuato....ma sieme sempre negli States......non lo so, sinceramente non lo so.
Io non consiglio nulla perchè non sono in grado di farlo e non ho competenza,quello di sopra era solo un sunto di cio' che ho letto ed ascoltato (e trovato) e che ho voluto condividere. Di certo pero' grazie a voi adesso so cosa guardare in un prodotto, almeno i primi rudimenti, con un po' di pazienza arrivo a qualcosa e grazie ai consigli e alle tonnellate di pagine che avete scritto voi e che mi sono divorato.
Di sicuro sia per quello che ho saputo che per la mia convinzione "proteica"(questa non fa testo perchè è personale ) staro' lontano (e li avevo tutti adocchiati come papabili) da quelli che ho citato prima

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #3 il: 11 Luglio 2013, 09:27:16 »
ah...ok  :P


premettendo che io su questo argomento me ne intendo mezza cippa-lippa, mi sembra di aver capito (leggendo qui) che la proteina animale non è tanto nociva per il cane, visto che lui in natura nasce fondamentalmente carnivoro... infatti c'è una sempre più foltita schiera di persone che alimenta i bubi quasi esclusivamente con carne cruda (si chiama dieta BARF)
Il parallelismo con il tipo palestrato che mangia tante proteine secondo me non è molto corretto perché l'essere umano è onnivoro e per lui diete sbilanciate (tutte proteine, tutti carboidrati...ecc) sicuramente sono dannose... per il cane non saprei


Cmq vedrai che ti risponderanno anche gli esperti  ;)

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #4 il: 11 Luglio 2013, 09:39:58 »
Per me nessuna moda (non mi interessano proprio :D :D :D ).
Ho semplicemente considerato con molta attenzione la lista ingredienti e consultandomi anche con il mio Allevatore ho scelto un prodotto della linea classica di Acana.
Personalmente lo ritengo infatti un ottimo mangime, molto equilibrato, (anche dal punto di vista proteico) e sul mio cane i risultati sono veramente molto, molto buoni...


Sapere che Acana, (in ogni caso con il Grasslands della linea Regional se ho letto bene), ha subito nel 2011 due blocchi per salmonella non modifica il mio parere...
Anche mangiando un semplice uovo crudo contaminato ci si può infatti infettare...
Rispettando i basilari criteri di qualità, le scelte sono poi comunque sempre soggettive quindi fai bene a informarti per raccogliere notizie ed esperienze... :D



staff@golden-forum.it

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #5 il: 11 Luglio 2013, 10:49:00 »
Si lo so,siamo novellini, non dateci addosso ,pero' vorrei condividere con voi,sempre imparando come sempre fatto, alcune considerazioni.
Sto studiando come un pazzo, e come tutti voi, la solita tiritera delle crocchette per convincermi cosa sia il meglio, e per provare a trovarlo.
E mi sono sorte molte perplessita' su dei cibi che io considero piu' modaioli, attenzioni opinione personalissima, che veramente al top.
Io non so leggere le etichette come voi, ci sto provando ad imparare,ma mi sono tuffato a capofitto nei forum esteri dove ci dovrebbero essere la maggior parte degli utilizzatori dei prodotti che tutti consideriamo al top e che io stesso ho seguito con attenzione.
Si , sto parlando di Acana,orijen, Totw etc etc.
Premetto una cosa , se me la passate, a livello medico, non io ma sono ricco in questo senso in famiglia, (non veterinario sia chiaro) io sono convinto che le proteine (se troppe) fanno male e sti carichi assurdi ben oltre il 30% che considero un limite da non valicare, li considero deleteri.
Un po' come i palestrati tutti muscoli e niente grasso(pieni di bombe proteiche)....provate a vedere cosa capita loro con l'avanzare dell'eta' e che problemi hanno.
Ma vado oltre.

Acana  ha avuto blocchi per salmonella (2 volte nel 2011).

http://www.accessdata.fda.gov/scripts/importrefusals/ir_detail.cfm?EntryId=144-4250040-4&DocId=1&LineId=11&SfxId=

Gli stessi americani, ho degli amici la conosciuti navigando, sono molto combattuti da chi l'apprezza e da chi invece ne segnala problemi.

Taste of the wild la stessa cosa, tra le altre cose,parlando con amici americani, mi hanno segnalato che la Diamond (casa produttrice di taste of the Wild) ha una fama pessima ed è famosa e conosciuta come una vera e propria killer dog oltre ad aver richiamato lotti di mangime per salmonella di cui non si erano accorti in produzione ma solamente sulla pelle dei poveri cani che la stavano consumando.
E stiamo parlando di prodotti anche esportati in un periodo che va dal dicembre 2012 ad aprile 2013,cose recentissime (per chi vuole controllare se possiede partite di quei lotti ci sono i codici di riferimento che comunque riporto "Lot codes with a number '2' or '3' in the 9th position AND an 'X' in the 10th or 11th position" non siamo tra le nazioni di riferimento ma la distribuzione non è mai chiara in questo senso e nemmeno da chi si riforniscono in concreto i rivenditori non ufficiali).

http://www.accessdata.fda.gov/scripts/enforcement/enforce_rpt-Product-Tabs.cfm?action=select&recall_number=V-051-2013&w=10312012&lang=eng

Tra le altre cose in Canada e negli Usa è consentito allevare carne con estrogeni, hanno si deciso di metterli al bando per la carne che viene esportata in Europa (dopo anni di ripetute pressioni Ue altrimenti col fischio), ma le crocchette? che ne sappiamo? stesso trattamento?


Le mode ci colpiscono e allora noi Italiani, che di alimentazione dovremmo insegnare a tutto il mondo sia per noi che per i nostri pelosi, invece di produrre alla grande ci mettiamo a copiare, ed ecco che Farmina (prendete tutto con il beneficio della mia poca esperienza) si mette a fare l'orijen di casa nostra copiandoli...e via ancora con le bombe proteiche.

ma veramente non siamo in grado di produrre cibo che li stenda tutti qualitativamente? mi sembra impossibile.....non è da noi.
Non ci possiamo far mettere sotto da Americani e Canadesi in ambito alimentare e nutrizionistico, non ci credo.
Per quello io molte scelte le ritengo "modaiole", senza offesa se mi passate il termine

Ora non arrabbiatevi, ho solo raccolto notizie e navigato tanto e ho riportato un brevissimo sunto di cio' che ho raccolto, di certo non ne sono uscito con le idee chiare,ma ancora piu' confuse sul cosa dare di buono al mio cucciolo.
Di certo a volte si farebbe piu' buona cosa a non leggere troppo......ci si fa il sangue amaro

Ho scritto per riflettere insieme,per imparare anche dove ho scritto castronerie magari leggendo in ambiti scorretti, ma anche questo aiuta a capire...spero
Ciao, visto che mastichi l'inglese prova a digitare ''dogs + proteins + kidneys'' ti vengono fuori un sacco di articoli interessanti, dove ti spiegono l'origine dell'errato assunto ''troppe proteine-danni renali''.

Il problema comunque non avrai mai optando per il raw-feeding, dove le proteine non superano mai il 20-22% circa.

Se vai per un mangime con un apporto basso di proteine, sappi che sarè quindi un mangime stracarico di cereali....e grassi non meglio definiti...

Per quanto riguarda i numerosi ritiri di lotti di mangime, snack, premi vari, etc contaminati di Salmonella , ne stanno escogitando un modo, non nuovo peraltro, per risolvere questo problema, cioè l'addizione di sodium bisolfato (Menadione).

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #6 il: 11 Luglio 2013, 11:04:00 »
Come sempre ,nessuno ha delle verità in tasca,ma per allacciarmi alle ultime righe di Annemarie;l'apporto calorico delle crocche lo tiriamo fuori da grassi dai carboidrati e dalle proteine, per cui alla fine non so quale sia il ..male minore;tenendo comunque conto del fatto ,che come dice Francesca ,le proteine animali ,qualitativamente buone (poi sulla certezza della bontà possiamo discutere all'infinito ::) )sono il pasto naturale dei nostri pelosi...Mi sono ...."quantizzato" l'apporto calorico delle tre frazioni preposte in crocche con percentuali proteiche attorno al 20% e ho pensato che tali prodotti non faranno mai parte della mia dispensa canina ^-^ .Dimenticavo:oltreoceano ,controllando, hanno trovato qualche problema;possiamo stare tranquilli che da noi facciano altrettanto!????
Ciao

Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #7 il: 11 Luglio 2013, 12:13:19 »
Oddio, ci sono dei low grain con non molte proteine,ad esempio mi viene in mente la Regal, e non mi sembra stracarica di cereali.
Per la frase molto consueta "il mio cane sta bene ed è in forma" (giustissima) la domanda che io mi faccio sempre è come stara' tra 10 mangiando in quel modo? Anche il mio stava benone mangiando Eukanuba ma mi sono preoccupato a lungo termine se e come sarebbe stato.
Io non sto dicendo che le proteine siano dannose, mi sto chiedendo quale sia il reale fabbisogno di proteine di un cane in rapporto alla sua razza e al suo impiego. Se ho un prodotto che mi spara il 40% di proteine e il cane cresce bene e un altro cane uguale cresce altrettanto bene con un'assuzione proteica del 20%, a me qualcosa non torna, e parlo per una visione a lungo periodo.
Ci deve essere un limite entro il quale qualsiasi cosa,anche la piu' benefica, se assunta con esagerazione porta ad essere controproducente, quindi il limite ci deve essere e il range ottimale pure.
Per il fatto che di la se ne sono accorti e che qui in Italia (della salmonella) chissa'......beh io rimango abbastanza perplesso.
Alla Diamond (Taste of the wild) non si sono accorti di un bel fico secco, nemmeno con un controllo e un analisi fatta a campione.
Hanno mandato in giro tonnellate di mangime per mesi.
Purtroppo il ritiro è avvenuto a causa di segnalazione dei propretari con cani malati o defunti e si è scatenato il putiferio.
Quindi controlli e analisi sul cibo immesso praticamente zero.
Anche con la Canidae è successa una rivolta popolare,anche se per motivazioni diverse, con moria di cani.
Ma io non sono qui per affossare pinco o pallino eh?
La storia delle proteine è una mia teoria basata su qualche conoscenza medica (poche) e le mie conclusioni su quanto leggo.
Il resto l'ho trovato e mi è sembrato giusto riportarlo anche per avere uno spunto di discussione e un confronto.
Spero che capiate lo spirito con cui mi ci sto avventurando e continuando a cercare informazioni, alla fine penso sia comunque utile a prescindere. E con le vostre risposte sto imparando un sacco di cose e un sacco di nuovi spunti per cercare ancora e informarmi

Offline zaira e teo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.459
  • zaira ale e teo...idro (Bs)
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #8 il: 11 Luglio 2013, 12:40:36 »
discussione interessante....
io penso che purtroppo "la qualità" del cibo per i nostri cani e per noi nn appartenga più a questo mondo!!!!
questo si capisce da tutte le porcherie che fanno vedere ogni giorno nei telegiornali,alimenti che ne hanno di ogni ,ritirati,discariche sotto le coltivazione  e inquinamento vario ovunque...che tristezza!!




I

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #9 il: 11 Luglio 2013, 12:56:33 »
Oddio, ci sono dei low grain con non molte proteine,ad esempio mi viene in mente la Regal, e non mi sembra stracarica di cereali.
Per la frase molto consueta "il mio cane sta bene ed è in forma" (giustissima) la domanda che io mi faccio sempre è come stara' tra 10 mangiando in quel modo? Anche il mio stava benone mangiando Eukanuba ma mi sono preoccupato a lungo termine se e come sarebbe stato.
Io non sto dicendo che le proteine siano dannose, mi sto chiedendo quale sia il reale fabbisogno di proteine di un cane in rapporto alla sua razza e al suo impiego. Se ho un prodotto che mi spara il 40% di proteine e il cane cresce bene e un altro cane uguale cresce altrettanto bene con un'assuzione proteica del 20%, a me qualcosa non torna, e parlo per una visione a lungo periodo.
Ci deve essere un limite entro il quale qualsiasi cosa,anche la piu' benefica, se assunta con esagerazione porta ad essere controproducente, quindi il limite ci deve essere e il range ottimale pure.
Per il fatto che di la se ne sono accorti e che qui in Italia (della salmonella) chissa'......beh io rimango abbastanza perplesso.
Alla Diamond (Taste of the wild) non si sono accorti di un bel fico secco, nemmeno con un controllo e un analisi fatta a campione.
Hanno mandato in giro tonnellate di mangime per mesi.
Purtroppo il ritiro è avvenuto a causa di segnalazione dei propretari con cani malati o defunti e si è scatenato il putiferio.
Quindi controlli e analisi sul cibo immesso praticamente zero.
Anche con la Canidae è successa una rivolta popolare,anche se per motivazioni diverse, con moria di cani.
Ma io non sono qui per affossare pinco o pallino eh?
La storia delle proteine è una mia teoria basata su qualche conoscenza medica (poche) e le mie conclusioni su quanto leggo.
Il resto l'ho trovato e mi è sembrato giusto riportarlo anche per avere uno spunto di discussione e un confronto.
Spero che capiate lo spirito con cui mi ci sto avventurando e continuando a cercare informazioni, alla fine penso sia comunque utile a prescindere. E con le vostre risposte sto imparando un sacco di cose e un sacco di nuovi spunti per cercare ancora e informarmi

visto che sei molto interessato all'argomento alimentazione, anch'io ti suggerirei di dare un'occhiata alla sezione barf e ai vari forum per barfer che ci sono in rete. così puoi avere una visione ancora più globale dell'argomento.

Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #10 il: 11 Luglio 2013, 13:10:58 »
Purtroppo, a malincuore, è un argomento di cui ho letto ma che non potrei mai fare mio.
3 bimbi piccoli, il cucciolotto, il lavoro di entrambi non ci danno il tempo, a volte,nemmeno per pensare a come mangiare noi :-\

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.751
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #11 il: 11 Luglio 2013, 20:07:47 »

Quoto il post di Zaira, soprattutto parlando in generale. :)

Per il resto, non penso di saperne molto ::) comunque mi sembrava di avere letto da qualche parte, sul forum, che le proteine in abbondanza, se di origine animale, non erano "preoccupanti"... ?-?-?
(Conferme?)

Comunque, riguardo all'oggetto della discussione, penso che, se si vuol parlare di "moda", credo che questa sia... "superata"? ;D

Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #12 il: 11 Luglio 2013, 23:14:20 »
Parlare di moda è un modo provocatorio per discuterne,senza nessuna polemica per carita'.

Le proteine in abbondanza non fanno male?
Diciamo che le proteine servono, questo è acclarato.

ma se iniziamo con il dire, e si dice spesso, che Orijen non è un mangime facile, non è per tutti e questo ricade abbastanza nelle descrizioni dei gran free e poi che bisogna stare attento a non sgarrare con le dosi altrimenti via di feci molli e dissenterie (e questo è un altro riscontro comunissimo e ricorrente) vuol dire, a mio modestissimo parere, che si arriva al carico massimo e siamo al punto massimo perchè poi il fisico vada sotto stress, reagendo appunto con quei fenomeni.
Altrimenti non ci sarebbero problemi a farsi scappare un mezzo bicchiere in piu' o in meno.
Ecco, per me, aver raggiunto il limite entro il quale non andare vuol dire avere messo il fisico al confine dello stress e in condizioni di non avere margini.
Per me è troppo,ma questo  è solo il mio parere da ignorante.

Altra cosa è che negli states,questa è carina, in molti stanno cercando con insistenza di entrare in possesso dei prodotti low grain di Farmina N&D (che piacciono molto anche a me).
Noi cerchiamo i loro ....e loro i nostri :P

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #13 il: 11 Luglio 2013, 23:20:16 »
Questo discorso può valere per Orijen, però ti posso assicurare che Acana ed altre marche sono di facilissima gestione... le abbiamo utilizzate in tanti senza avere grossi problemi


Offline theglennlivet

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 22
Re:Cibi nordatlantici....è una moda?
« Risposta #14 il: 12 Luglio 2013, 00:00:51 »
Chiaro, ma Orijen ha un carico di proteine nettamente superiore.
Pero' leggendo in giro malumori anche con Acana (ma come con tutte le marche),,,specialmente negli States.
e anche in questo forum da quanto ho letto.
Pero' ovviamente tutte le march non avranno mai unanimita'.
Ho anche un amico che con il suo golden di quasi 9 mesi nutrito a Acana Burbank and potatoes non riesce a trovarsi bene....vuole tornare alla Purina, ma lo sto dissuadendo dal farlo.
A me Acana fondamentalmente piace, ma considerato cio' che è successo per me è out, in queste cose sono intransigente.
Non ammetto errori o mancanza di controlli su cose cosi' delicate, Ma questo è un atteggiamento mio e ci mancherebbe.
La stessa n&d che a me piace molto non è altro che una replica di Acana (la low grain)

 


Privacy Policy - Cookie Policy