Buonasera!
Vi pongo una questione della quale non ho mai letto nulla fin'ora.
Premesso che Ray sicuramente soffre di displasia, purtroppo fino a qualche mese fa ci siamo affidati alle mani "sbagliate", ovvero ad un vet che fin da piccolino ha segnato condroprotettori (all'occorrenza, quindi nemmeno in maniera continua) ed ha detto che fare le lastre era "inutile". Serviva soltanto per levarsi un dubbio ma gli avremmo fatto subire un'anestesia a vuoto, tanto il problema se c'era (e c'è, ne sono sicura), era troppo poco grave per essere operato, quindi sarebbe stato comunque insensato.

Passati gli anni, ad onor del vero, Ray ha avuto altri problemucci e pur facendo del mio meglio per mantenergli tutti i lussi di questo mondo, dalla pappa buona, al bagnetto, alle vaccinazioni costanti, gli antiparassitari, i medicinali e le analisi, ho preso il problema sottogamba e continuandomi a fidare del tizio non ho mai fatto le lastre, più per ragioni economiche che per altro.
Adesso è da un paio di giorni che lo vedo maluccio, quindi inizierò un altro ciclo di condroprotettori (ah, chi compra il cosequin dall'america potrebbe farmi sapere qual'è il corrispettivo del nostro taste ha e se ha avuto problemi di dogana - o se non li ha avuti, da quale sito ha acquistato- ?).
Farò le lastre appena possibile, volevo fargli una pulizia dei denti quindi "approfitterò" dell'anestesia comunque necessaria per fare queste benedette lastre (abbiamo cambiato vet

).
Ma se puta caso dovessero essere negative, mi chiedo, la chirurgia fino a che età può "intervenire"?
Si operano di displasia i cani già adulti (non anziani, ma soltanto adulti)?
Aspetto voi...grazie ^_^