Autore Topic: i gomiti dimenticati  (Letto 5622 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
i gomiti dimenticati
« il: 28 Giugno 2013, 23:27:35 »
Confesso quasi con vergogna che ho iniziato a capire la questione delle rx e tutto ciò che ne segue solo grazie a voi del forum. Il mio vet iniziale non ha mai dato molto peso alla cosa e io non ho mai fatto domande. Ora, leggendo qui le vicende di tutti voi sono andata a cercare in cantina e ho scoperto che:
- Tweety ha fatto solo le preventive a 6-7 mesi in occasione della seduzione per la sterilizzazione
- in quell'occasione, orrore, sono state radiografate solo le anche e mi era stato detto, a voce, che era tutto perfetto
- poi non mi venne mai detto di rifare le rx dopo l'anno

Il vet che le fece è ortopedico quindi sicuramente non ha mentito anche se non avevo richiesto un referto scritto ne le certificazioni che manco sapevo esistessero, ma perché diavolo si è scordato dei gomiti? Poi ho pure cambiato vet e non se ne è mai parlato.
Ho controllato il pedigree dei genitori di Tweety e hanno entrambi gomiti e anche perfetti e Tweety ha ormai 4 anni, ma il fatto che cammini e corra apparentemente bella dritta, non zoppichi e salti come un canguro dite che mi rassicura al 100x100 o dovrei fare ora qualche indagine?

Da quando leggo le vicende di alcuni di voi mi rendo conto che non faccio altro che guardare come camminano sia lei che tutti i cani che incrocio. Ho pure cercato su youtube dei video di cani con problemi ai gomiti per vedere come si muovevano, ma non ne ho trovati.

Grazie scusate per le pippe... ;)

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #1 il: 29 Giugno 2013, 09:07:46 »
Le radiografie servono soprattutto a capire qual è la situazione articolare del tuo cane , il grado di displasia è un indice della probabilità che il tuo cane soffra di artrosi. Tuttavia il manifestarsi di tale artrosi non sempre è correlato linearmente al grado di displasia: conosco cani con gomito bl che a 4 anni già hanno problemi di zoppia e cani con gomiti 1 che non ne hanno.
Inoltre le analisi vanno fatte ad un anno perché in questo modo, a crescita articolare terminata ma sufficientemente giovani per non aver subito traumi, si individua nei cani una predisposizione genetica all'artrosi, che tuttavia può verificarsi anche per incidenti avvenuti dopo l'anno, dovuti a distorsioni, cadute e anche ad attività sportive ripetute  che presuppongono dei microtraumi.
Per farti un esempio i cani da utilità e difesa che in gara hanno prove con palizzate molto alte e salti molto alti, devono ripetere le radiografie ogni tot anni per verificare lo stato di anche e gomiti.
Detto questo quindi ed in considerazione del fatto che Tweety fa anche agility, una radiografia definitiva gliela farei, ovvio che non ha molto valore dal punto di vista riproduttivo ma per verificare lo stato di anche e gomiti è comunque importante.
Tass le sue definitive le ha fatte a 3 anni, ed è risultato B di anche e 0 di gomiti
Considerato il peso, mi è stato sconsigliato di fargli fare agility a livello sportivo , pur non essendo un cane displasico..


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #2 il: 29 Giugno 2013, 09:26:30 »
Secondo me è inutile che tu le faccia ora.
Tanto anche se dovessi scoprire che è BL o 1 (o anche 2) cosa fai?cicli di condroprotettori, movimento, niente intervento perchè è asintomatica....ossia proprio quello che fai ora!

Io ho lastrato Swami a 5 anni. Risultato: B2 di anche e 0 di gomiti...ma la vet quando ha visto le anche mi aveva detto "torneranno C perchè ha tutta l'usura di un cane di 5 anni!"....quindi comunque il risultato anche per Tweety sarebbe sfalsato!


Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #3 il: 29 Giugno 2013, 10:11:11 »
Iaia, ma tweety fa agility e secondo me invece una radiografia potrebbe essere utile per comprendere quanto allenamento di agility possa fare per non affaticare le articolazioni..
Ripeto non per capire un'eventuale predisposizione genetica perché ormai è tardi, ma semplicemente per dosare bene il tipo di attività da fargli fare..


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #4 il: 29 Giugno 2013, 10:53:25 »
Si, ma guarda che di agility ne facciamo al massimo 1h a settimana, tutto il resto è solo passeggiate, corse libera e salire e scendere dal baule, quello molto spesso. Però, in effetti, mi sentirei più tranquilla.
Comunque ne parlerò con il vet di adesso.
Grazie mille.

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #5 il: 29 Giugno 2013, 11:20:11 »
Io farei le lastre proprio per stare più tranquilla. Almeno se dovesse venire fuori un risultato tipo ED 1 o 2 (ma speriamo di no ovviamente!!!) sapresti come regolarti con i salti su e giù dal baule, le corse sfrenate, la lunghezza delle passeggiate, ecc. e valutare se seguire o meno una terapia conservativa.
Sam, per fare un esempio, non ha mai zoppicato con gli anteriori (tranne un paio di volte per un'unghia rotta e una botta) e alle lastre è risultato ED 2 e BL contro ogni aspettativa. Per me le lastre sono utili anche per capire come gestire al meglio il cane nell'ottica di garantire la salute delle sue articolazioni il più possibile.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #6 il: 29 Giugno 2013, 15:02:46 »
Io farei le lastre proprio per stare più tranquilla. Almeno se dovesse venire fuori un risultato tipo ED 1 o 2 (ma speriamo di no ovviamente!!!) sapresti come regolarti con i salti su e giù dal baule, le corse sfrenate, la lunghezza delle passeggiate, ecc. e valutare se seguire o meno una terapia conservativa.
Sam, per fare un esempio, non ha mai zoppicato con gli anteriori (tranne un paio di volte per un'unghia rotta e una botta) e alle lastre è risultato ED 2 e BL contro ogni aspettativa. Per me le lastre sono utili anche per capire come gestire al meglio il cane nell'ottica di garantire la salute delle sue articolazioni il più possibile.

Credo che tu abbia perfettamente ragione. Ne parlerò con il vet per settembre. È appunto per il fattore macchina che ho iniziato a pormi domande. Lei salta su e giù benissimo, ma abbiamo una macchina alta e capita che salga e scenda anche molte volte al giorno, meglio sapere come comportarsi.

Mi confermate che vanno fatte da sedata vero? Qualsiasi altra soluzione non è efficace e veritiera giusto?

Offline PannaCioccolato

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.862
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #7 il: 29 Giugno 2013, 15:07:19 »
Credo che tu abbia perfettamente ragione. Ne parlerò con il vet per settembre. È appunto per il fattore macchina che ho iniziato a pormi domande. Lei salta su e giù benissimo, ma abbiamo una macchina alta e capita che salga e scenda anche molte volte al giorno, meglio sapere come comportarsi.

Mi confermate che vanno fatte da sedata vero? Qualsiasi altra soluzione non è efficace e veritiera giusto?

Si da sedata e da uno referenziato.
Cmq anche noi facciamo agility (fare è un parolone....) e al campo mi ha tassativamente viatato salti senza prima i risultati delle lastre...quindi ti consiglio caldamente di farle.


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #8 il: 29 Giugno 2013, 15:12:46 »
Si da sedata e da uno referenziato.
Cmq anche noi facciamo agility (fare è un parolone....) e al campo mi ha tassativamente viatato salti senza prima i risultati delle lastre...quindi ti consiglio caldamente di farle.

Guarda, i salti del l'agility non mi preoccupano assolutamente, visto che per tutto l'anno prima di iniziare il suo sport era diventato saltare il cancello di casa alto 1,70m. È solo diciamo per togliermi uno scrupolo. 

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #9 il: 02 Luglio 2013, 17:10:44 »
Allora, visto che tanto dovevo passare dal vet per il controllo orecchie e, hurrah, ma l'assenza momentaneamente sparita e sono più di 2 settimane che non applico nulla, ho approfittato per sottopor gli tutte le mie paranoie. Uno dei due vet è ortopedico e quindi cascavo bene. A parte il fatto che è stato buffo, perché ieri avevo telefonato per sapere quando andare e c'era solo il collega che fa gli esotici e mi aveva dirottato su oggi con l'altro socio. Ergo, vado stamane, trovo il vet giusto, che ormai conosco, mi guarda e chiede 'zoppia'???? Io sbianco e dico, 'ma si vede così tanto'? 'Ma no, me lo ha riferito il mio collega che avevi chiamato.'
Comunque sia, gli espongo tutta la questione. lui tira, massaggia e tocca e manipola, la guarda camminare e trottare, ma non ha notato nulla di evidente. Ogni tanto al trotto ritarda un filino con la dx, ma solo ogni tanto e soprattutto su terreni erbosi sconnessi. Comunque secondo lui niente di macroscopico, che era quello che io volevo accertare, anche se non esclude una contrattura per una botta presa in passato e, in effetti , un paio di mesi fa al campo era inciampata in un buco andando a prendere la pallina ed era davvero incriccata. Del resto ogni tanto fa dei salti mostruosi ed è già un miracolo che non si faccia male un giorno si è uno no. A me interessava sapere se notava qualcosa di macroscopico che sarebbe potuto peggiorare in base alla vita che facciamo, e non mi riferisco tanto all'agility o al nuoto, che fa so bene (il nuoto, l'agility magari un po' meno, ma parliamo di non piu di un'ora a settimana), ma al salire e scendere spesso dalla macchina che la mia è molto alta e ci sale e scende più e più volte al giorno. Comunque mi ha nettamente rassicurato, non ha trovato nulla a livello osseo, articolare e muscolare. Niente dolore e niente spine, ha invece un po' di irritazione nella parte esterna fra i polpastrelli anteriori, e infatti avevo visto che ultimamente si leccava le zampe davantie avevo vist che era un po arrossato, ma credevo fosse per il leccarsi. Mi ha detto che è la solita e noiosa piodermite, in fase molto iniziale, che in genere si debella abbastanza facilmente con una schiuma lenitiva e disinfettante di cui ora non ricordo il nome. Nn mi ha prescritto altro, se non questa schiuma da applicare bene due volte al giorno. Mi ha consigliato di risolvere la piodermite, poi valutiamo di nuovo l'andatura, ma non esclude del tutto che avendo questo problema ai polpastrelli ciò influisca in qualche modo. Poi, se proprio mi voglio togliere lo sfizio, si possono fare le lastre di anche, gomiti e garretti, ma secondo lui a questa età, e senza zoppie o problemi evidenti lasciano un po' il tempo che trovano, nel senso che possono dare risultati sfalsati.
Del resto io ci capisco di cavalli e spessissimo hanno lastre oscene e sono dritti come un fuso, mentre cavalli con lastre perfette hanno un sacco di problemi. Insomma, secondo lui ha senso farle a 6 mesi per evidenziare predisposizioni o problemi risolvibili con uno stile di vita adatto alla situazione, poi dopo l'anno per rivalutare la cosa e, soprattutto, servono agli allevatori, ma a un proprietario di cane ormai adulto servono solo per togliersi, o farsi venire, le paranoie. In effetti o discorso mi pare abbastanza sensato.

Domanda, ma la piodermite fra i polpastrelli anteriori può essere in qualche modo favorita dal fatto che lei ha le zampe a mollo nell'acqua praticamente tutti i Gini? Insomma, già le asciugo le orecchie dopo l bagno, ma all'interno zampe non ci avevo mai pensato.

Fine dell'aggiornamento e scusate per il pippone.

Offline nora

  • nora
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.434
  • la mi' bimba!
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #10 il: 02 Luglio 2013, 17:30:05 »
Domanda, ma la piodermite fra i polpastrelli anteriori può essere in qualche modo favorita dal fatto che lei ha le zampe a mollo nell'acqua praticamente tutti i Gini? Insomma, già le asciugo le orecchie dopo l bagno, ma all'interno zampe non ci avevo mai pensato.

si.
la piodermite è assolutamente favorita dall'umidità.... :-\

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:i gomiti dimenticati
« Risposta #11 il: 03 Luglio 2013, 14:26:29 »
Arsgh, quindi dovrei asciugare le zampate ogni volta che fa il bagno? Io non mi asciugo nemmeno i capelli, fate un po' voi...

Comunque grazie. Ovviamente su internet ho visto zampe devastate dalla piodermite. Lei ha solo una piccola zona di arrossamento e oggi ritirò la schiuma prescritta e vediamo che va.

 


Privacy Policy - Cookie Policy