Allora, visto che tanto dovevo passare dal vet per il controllo orecchie e, hurrah, ma l'assenza momentaneamente sparita e sono più di 2 settimane che non applico nulla, ho approfittato per sottopor gli tutte le mie paranoie. Uno dei due vet è ortopedico e quindi cascavo bene. A parte il fatto che è stato buffo, perché ieri avevo telefonato per sapere quando andare e c'era solo il collega che fa gli esotici e mi aveva dirottato su oggi con l'altro socio. Ergo, vado stamane, trovo il vet giusto, che ormai conosco, mi guarda e chiede 'zoppia'???? Io sbianco e dico, 'ma si vede così tanto'? 'Ma no, me lo ha riferito il mio collega che avevi chiamato.'
Comunque sia, gli espongo tutta la questione. lui tira, massaggia e tocca e manipola, la guarda camminare e trottare, ma non ha notato nulla di evidente. Ogni tanto al trotto ritarda un filino con la dx, ma solo ogni tanto e soprattutto su terreni erbosi sconnessi. Comunque secondo lui niente di macroscopico, che era quello che io volevo accertare, anche se non esclude una contrattura per una botta presa in passato e, in effetti , un paio di mesi fa al campo era inciampata in un buco andando a prendere la pallina ed era davvero incriccata. Del resto ogni tanto fa dei salti mostruosi ed è già un miracolo che non si faccia male un giorno si è uno no. A me interessava sapere se notava qualcosa di macroscopico che sarebbe potuto peggiorare in base alla vita che facciamo, e non mi riferisco tanto all'agility o al nuoto, che fa so bene (il nuoto, l'agility magari un po' meno, ma parliamo di non piu di un'ora a settimana), ma al salire e scendere spesso dalla macchina che la mia è molto alta e ci sale e scende più e più volte al giorno. Comunque mi ha nettamente rassicurato, non ha trovato nulla a livello osseo, articolare e muscolare. Niente dolore e niente spine, ha invece un po' di irritazione nella parte esterna fra i polpastrelli anteriori, e infatti avevo visto che ultimamente si leccava le zampe davantie avevo vist che era un po arrossato, ma credevo fosse per il leccarsi. Mi ha detto che è la solita e noiosa piodermite, in fase molto iniziale, che in genere si debella abbastanza facilmente con una schiuma lenitiva e disinfettante di cui ora non ricordo il nome. Nn mi ha prescritto altro, se non questa schiuma da applicare bene due volte al giorno. Mi ha consigliato di risolvere la piodermite, poi valutiamo di nuovo l'andatura, ma non esclude del tutto che avendo questo problema ai polpastrelli ciò influisca in qualche modo. Poi, se proprio mi voglio togliere lo sfizio, si possono fare le lastre di anche, gomiti e garretti, ma secondo lui a questa età, e senza zoppie o problemi evidenti lasciano un po' il tempo che trovano, nel senso che possono dare risultati sfalsati.
Del resto io ci capisco di cavalli e spessissimo hanno lastre oscene e sono dritti come un fuso, mentre cavalli con lastre perfette hanno un sacco di problemi. Insomma, secondo lui ha senso farle a 6 mesi per evidenziare predisposizioni o problemi risolvibili con uno stile di vita adatto alla situazione, poi dopo l'anno per rivalutare la cosa e, soprattutto, servono agli allevatori, ma a un proprietario di cane ormai adulto servono solo per togliersi, o farsi venire, le paranoie. In effetti o discorso mi pare abbastanza sensato.
Domanda, ma la piodermite fra i polpastrelli anteriori può essere in qualche modo favorita dal fatto che lei ha le zampe a mollo nell'acqua praticamente tutti i Gini? Insomma, già le asciugo le orecchie dopo l bagno, ma all'interno zampe non ci avevo mai pensato.
Fine dell'aggiornamento e scusate per il pippone.