Riconosco in questi foto i cambiamenti che ha "subito"

anche Roan,il mio "bambino" che oramai ha compiuto 6 anni. Forse mi è facile riconoscerli perchè è da 4 anni che lo alimento con barf. Abbiamo mangiato di tutto. le crocche, il casalingo e infine barf. è solo con quest ultimo tipo di alimentazione abbiamo risolto definitivamente (spero tanto) i problemi gastro-intestinali abbastanza gravi.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che un cambio di alimentazione ha portato alla guarigione senza impiego di antibiotici e cortisonici ,che sono stati prescriti puntualmente da diversi veterinari,gastroenterologo e dermatologo e che conoscendo alla perfezione il meccanismo di azione ed effeti collaterali di questi farmaci non ho mai somministrato al mio cane per evitare ulteriori danni all'intestino compromesso e al suo sistema immunitario.
Il mio cane purtroppo puzzava , conferma arrivava anche da amici dei miei figli ( si sa che i ragazzi sono più diretti nell'esprimersi

).
Il barf ha svolto benissimo la sua azione e ha permesso il cambiamento notevole nel crescere ed infoltirsi del pelo,nello sviluppo del apparato sceletrico muscolare, nella perdita del pelo durante la muta, quasì inesistente, nel riaquistare il peso forma: da 28 kg o presso poco arrivato al 35-36.
nel cachetta piccola,dura e formata.( segno di assimilazione completa)
Ho imparato tanto atraverso Annemarie,che ha la fortuna di consultare il forum olandese e postare su pagina FB Barf & Co diversi articoli veterinari che aprofondiscono argomento ed ha la sua esperienza personale che condivide prontamente con gli altri. Comunque leggo,mi informo e faccio le mie conclusioni,saranno giuste?,saranno sbagliate?

Tutto può essere. Trovare le ricette facile e seguirli alla lettera ,sarebbe una utopia, o meglio la noia? almeno per me è così.
Il non stare bene del mio cane mi ha spinto di informarsi a tutto tondo su alimentazione e mi interessa moltissimo questo tema.
un altra esperienza personale,che riguarda la gastrite cronica mia risolta completamente(spero anche per me) con cambio di alimentazione.
Per parlare invece nel modo obiettivo su importanza dell'alimentazione fresca e non industriale per la prevenzione di diversi patologie e di alcuni tipi dei tumori,basterebbe leggere le linee guida delOrganizzazione Mondiale della Sanità, che sono stati elaborati dai medici e nutrizionisti e non si basano sicuramente sulle esperienze personali,ma su studi scientifici.
Tornando agli animali, sempre di più compaiono articoli veterinari che parlano dell'importanza anche per loro della alimentazione fresca, come la prevenzione delle patologie e come la prima scelta nel caso delle patologie esistenti.
Grazie al mio cane ho trovato un piccolo mondo del crudo,che continuo ad esplorare.
Buona continuazione a tutti