Autore Topic: pettorine collari  (Letto 8183 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mandy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
  • ed ecco Mandy:)
pettorine collari
« il: 10 Maggio 2013, 12:47:33 »
Non so se sono nella sezione esatta ma volevo un consiglio sulla pettorina io ne ho 2 k9 e hunter ,un collare , un guinzaglio retriever e ho sempre il dubbio atroce quale è la migliore per la coccola mandy???????

grazie fiorenzo mandy :smileys_0220: :smileys_0220: :smileys_0220:

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:pettorine collari
« Risposta #1 il: 10 Maggio 2013, 14:48:12 »
Per le passeggiate lunghe noi ci troviamo molto bene con la pettorina ad H dell' Haqihana... (che non tocca l'articolazione della spalla)...


In ogni caso la scelta è fortemente influenzata dal tipo di pupo... ovvero se tende a tirare o meno...


Se il tuo cane è abituato a stare vicino a te e a non tirare mai ... puoi utilizzare i vari modelli senza particolari problemi...
Diverso il discorso se invece Mandy tendesse a tirare... in questo caso oltre a lavorare insieme per migliorare questa situazione, cercherei di utilizzare uno strumento adatto e sicuro per i cani con spalla angolata che, oltre a non strozzare il collo, non scarichino tutto il peso su questa delicata articolazione... ;)






staff@golden-forum.it

Offline Mandy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
  • ed ecco Mandy:)
Re:pettorine collari
« Risposta #2 il: 10 Maggio 2013, 14:54:35 »
Grazie mille  Chiara,
quindi jiulius k9 non va assolutamente bene???

ciao e ancora grazie  :D :D :D

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:pettorine collari
« Risposta #3 il: 10 Maggio 2013, 15:01:34 »

Possiede sempre quella fascia orizzontale che tocca l'articolazione della spalla... ;)  quindi vale il discorso fatto sopra...  ;)






staff@golden-forum.it

Offline Mandy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
  • ed ecco Mandy:)
Re:pettorine collari
« Risposta #4 il: 10 Maggio 2013, 20:27:18 »
Grazie ancora Chiara gentile come sempre grazie.
Penso che farò come te e domani ordinerò la pettorina che hai preso tu.
ciao e buona serata ;) ;) ;)

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:pettorine collari
« Risposta #5 il: 11 Maggio 2013, 23:46:55 »
Chiara ho visto che al corso di ricerca che farà anche Tobia il prossimo inverno quasi tutti i cani (in buona parte golden, labrador e pt) hanno la julius k9 o simili, e quando capiscono che "è il momento", anche prima di essere attivati tirano come dannati. Ma allora perché la usano apposta per il soccorso?
Noi la usiamo solo per andare in montagna, ma finora non ci sono mai state occasioni di trattenerlo; quando lo tiriamo su o lo caliamo da qualche passaggio o scala usiamo una fettuccia con moschettone che lo tiene da sotto; però se dici che la julius può fargli male in trazione ne parlerò con gli istruttori.
Tieni presente che anche se è una trazione di diversa intensità, quando abbiamo fatto il corso SICS ci hanno dato un'imbragatura e un salvagente che hanno la medesima traversina sulle spalle (oltre ad un anello nella parte posteriore), e il cane ci deve trascinare due persone a mollo, o un canotto con su quattro persone. Forse perché la fettuccia è alta 5 cm e la trazione si distribuisce meglio?

Offline Mandy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
  • ed ecco Mandy:)
Re:pettorine collari
« Risposta #6 il: 12 Maggio 2013, 12:08:52 »
Ho guardato i colori della pettorina haquiana e non riesco a decidermi io sono per il rosso ma è un rosso vinaccia . La mia pupa è color champagne e ora sono indeciso sul colore nero, rosso, verde ???? :icon_confused:
buona domenica a tutti voi e ai vostri pupi e pupe :thumbup: :thumbup:

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:pettorine collari
« Risposta #7 il: 12 Maggio 2013, 12:36:18 »

Chiara ho visto che al corso di ricerca che farà anche Tobia il prossimo inverno quasi tutti i cani (in buona parte golden, labrador e pt) hanno la julius k9 o simili, e quando capiscono che "è il momento", anche prima di essere attivati tirano come dannati. Ma allora perché la usano apposta per il soccorso?
Noi la usiamo solo per andare in montagna, ma finora non ci sono mai state occasioni di trattenerlo; quando lo tiriamo su o lo caliamo da qualche passaggio o scala usiamo una fettuccia con moschettone che lo tiene da sotto; però se dici che la julius può fargli male in trazione ne parlerò con gli istruttori.
Tieni presente che anche se è una trazione di diversa intensità, quando abbiamo fatto il corso SICS ci hanno dato un'imbragatura e un salvagente che hanno la medesima traversina sulle spalle (oltre ad un anello nella parte posteriore), e il cane ci deve trascinare due persone a mollo, o un canotto con su quattro persone. Forse perché la fettuccia è alta 5 cm e la trazione si distribuisce meglio?



Ciao Massimo, guarda... secondo me ci sono due diverse considerazioni da fare:


1) Davide ci ha sempre spiegato molto bene che l'articolazione della spalla non è uguale in tutti i cani... i Golden infatti sono cani con spalla prominente, angolata.
Per questo motivo le pettorine più adatte alla loro fisiologica conformazione anatomica sono quelle ad H, con la fascia verticale che, passando in mezzo al petto, anche se il cane tira, non sollecitano questa articolazione, (evitando quindi la comparsa di micro-macro traumi alla capsula articolare, ai muscoli, ai tendini e ai legamenti di questa delicata articolazione), scongiurando quindi il pericolo, soprattutto in cuccioli o cuccioloni in crescita, di una OCD.


Prova a leggere a riguardo... i post di Kaffa a pag 6- 9 -10 di questo lungo thread
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3726.0




2) E' comunque comprensibile che per le attività specifiche professionali di addestramento, soccorso, salvataggio, ricerca etc etc, sia necessario usufruire di pettorine professionali specificatamente adatte a questi tipi di utilizzo,(compresa la sicurezza dei cani), quindi sicuramente più "fascianti", tecniche, resistenti, con maniglie per le prese e cosi via, (caratteristiche che una semplice pettorina ad H non può certamente avere...).
Penso comunque che queste attività non vengano proposte su cuccioli o cani ancora fortemente in crescita e che comunque siano sempre modulate e seguite specificatamente da istruttori validi e competenti in grado di fornire le corrette procedure di insegnamento...
Inoltre, penso che non vengano svolte con la stessa frequenza delle normali 3-4 fisiologiche uscite che quotidianamente un cane fa per tutta la sua vita...


Prova comunque a parlarne con gli istruttori del corso... e sentiamo qual è il loro punto di vista su questo argomento ;)
« Ultima modifica: 12 Maggio 2013, 16:11:30 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:pettorine collari
« Risposta #8 il: 12 Maggio 2013, 12:40:04 »
Ho guardato i colori della pettorina haquiana e non riesco a decidermi io sono per il rosso ma è un rosso vinaccia . La mia pupa è color champagne e ora sono indeciso sul colore nero, rosso, verde ???? :icon_confused:
buona domenica a tutti voi e ai vostri pupi e pupe :thumbup: :thumbup:


Per una splendida pupa io opterei per il bellissimo color vinaccia... ;)


Guarda ad esempio... come sta bene questo colore sulla nostra bellissima Mia di Alice :D :D :D :D
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17774.0
« Ultima modifica: 12 Maggio 2013, 16:08:51 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

Offline Mandy

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
  • ed ecco Mandy:)
Re:pettorine collari
« Risposta #9 il: 12 Maggio 2013, 13:51:15 »
Grazie Chiara ho guardato la foto di Mia e il colore di mandy è molto simile sceglierò il vinaccia ...
Ti ringrazio del consiglio ciao  :hello:

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:pettorine collari
« Risposta #10 il: 12 Maggio 2013, 16:31:10 »
Grazie Chiara, in effetti la julius non mi era mai passato per la testa di usarla a casa (anche perché è calda, sporchevole e non pratica se il cane, anziché tirare, oppone resistenza ad avanzare), però il principio che mi hai esposto resta valido anche nell'attività specifica, anzi a maggior ragione perché la sollecitazione avviene "a strappo". Sono fiducioso nel fatto che la fettuccia alta consenta una distribuzione della resistenza su valori accettabili anche per le spalle: dubito che gli istruttori mi sappiano dare lumi in merito (sono tutti guide); chiedo alla vet e poi ti so dire. Ma qui forse solo un ortopedico con molta esperienza potrebbe dire se lo specifico accessorio è nocivo o no: nel dubbio, concordo con l'informazione più prudente fornita, specie per un utilizzo domestico e quotidiano.
Certo che se ci penso, se avessi dato retta agli ortopedici vent'anni fa non avrei mai fatto certe cose in vita mia...e oggi sarebbe la cosa più drammatica che avrei da raccontare ;) Decidere per qualcun altro è ancora più difficile...anche se Tobia per ora sembra divertirsi parecchio! :)

Offline Nuvola87

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 29
Re:pettorine collari
« Risposta #11 il: 14 Giugno 2013, 12:28:18 »
Ciao a tutti!
Ne approfitto di questo post per porre una domanda. Noi con la Zoe, 7 mesi, abbiamo sempre usato il collare perchè la veterinaria ci ha detto che se vogliamo educarlo a non tirare il collare deve essere lo strumento, e non la pettorina...ora il problema è che lei non ha ancora smesso di tirare (sicuramente colpa nostra che non siamo abbastanza costanti nell'educarla..) quindi mi sta venendo il dubbio se non sia meglio usare la pettorina....però con la pettorina ci hanno detto che non vai a sforzare il collo ma le spalle..Dai post sopra mi sembra però di aver capito che la pettorina ad H risolve questo problema....
Ultima cosa:come faccio a riconoscere una pettorina ad H da un'altra???Non vorrei sbagliarmi una volta arrivata in negozio dove ce ne sono sempre migliaia e ormai non mi fido neanche dei commessi che molte volte ti dicono tante cose belle solo per farti acquistare!!
Grazie mille!

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:pettorine collari
« Risposta #12 il: 14 Giugno 2013, 12:34:03 »
Assolutamente sì alla pettorina ad H. A mio parere non è un problema di collare o pettorina se il cane tira e non è affatto vero che col collare tira meno, ho visto cani che a costo di tirare si strozzavano.
Le pettorine ad H sono così: http://www.google.it/search?q=pettorina+ad+h&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=8_C6UamkIIHa4ATio4DoAQ&sqi=2&ved=0CC0QsAQ&biw=2560&bih=1248
Da non confondere con le pettorine svedesi, che invece da quanto ho letto, vanno a premere sulle articolazioni http://www.google.it/imgres?imgurl=&imgrefurl=http://dogsworld.forumfree.it/?t%3D57920021&h=0&w=0&sz=1&tbnid=d4Mqe20E2lHrrM&tbnh=202&tbnw=250&prev=/search%3Fq%3Dpettorina%2Bsvedese%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=pettorina+svedese&docid=1asalS84n45-iM

La pettorina ad H è semplice da mettere, deve avere due aperture, infilarsi dal collo, e allacciarsi ai fianchi.


Offline Nuvola87

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 29
Re:pettorine collari
« Risposta #13 il: 14 Giugno 2013, 12:43:47 »
Thanks!!
Anzi, visto che con il collare è stato un fallimento, volevo provare ad associare la pettorina al "lavoro"...nel senso che se decideremo di prenderla, dovremmo metterci la vera volontà e dal momento in cui gliela mettiamo, ad ogni minimo tiro fermarci....e magari da usare solo in certe occasioni, quando sa che deve fare la brava (vedi passeggiate fuori casa)... :laugh: :laugh: :laugh:

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:pettorine collari
« Risposta #14 il: 14 Giugno 2013, 12:48:08 »
Volontà e tanta pazienza... a costo di stare fuori 2 ore per fare 10 metri. A piccoli passi vedrai che migliorerà...


 


Privacy Policy - Cookie Policy