Chiara ho visto che al corso di ricerca che farà anche Tobia il prossimo inverno quasi tutti i cani (in buona parte golden, labrador e pt) hanno la julius k9 o simili, e quando capiscono che "è il momento", anche prima di essere attivati tirano come dannati. Ma allora perché la usano apposta per il soccorso?
Noi la usiamo solo per andare in montagna, ma finora non ci sono mai state occasioni di trattenerlo; quando lo tiriamo su o lo caliamo da qualche passaggio o scala usiamo una fettuccia con moschettone che lo tiene da sotto; però se dici che la julius può fargli male in trazione ne parlerò con gli istruttori.
Tieni presente che anche se è una trazione di diversa intensità, quando abbiamo fatto il corso SICS ci hanno dato un'imbragatura e un salvagente che hanno la medesima traversina sulle spalle (oltre ad un anello nella parte posteriore), e il cane ci deve trascinare due persone a mollo, o un canotto con su quattro persone. Forse perché la fettuccia è alta 5 cm e la trazione si distribuisce meglio?
Ciao Massimo, guarda... secondo me ci sono due diverse considerazioni da fare:
1) Davide ci ha sempre spiegato molto bene che l'articolazione della spalla non è uguale in tutti i cani... i Golden infatti sono cani con spalla prominente, angolata.
Per questo motivo le pettorine più adatte alla loro fisiologica conformazione anatomica sono quelle ad H, con la fascia verticale che, passando in mezzo al petto, anche se il cane tira, non sollecitano questa articolazione, (evitando quindi la comparsa di micro-macro traumi alla capsula articolare, ai muscoli, ai tendini e ai legamenti di questa delicata articolazione), scongiurando quindi il pericolo, soprattutto in cuccioli o cuccioloni in crescita, di una OCD.
Prova a leggere a riguardo... i post di Kaffa a pag 6- 9 -10 di questo lungo thread
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3726.02) E' comunque comprensibile che per le attività specifiche professionali di addestramento, soccorso, salvataggio, ricerca etc etc, sia necessario usufruire di pettorine professionali specificatamente adatte a questi tipi di utilizzo,(compresa la sicurezza dei cani), quindi sicuramente più "fascianti", tecniche, resistenti, con maniglie per le prese e cosi via, (caratteristiche che una semplice pettorina ad H non può certamente avere...).
Penso comunque che queste attività non vengano proposte su cuccioli o cani ancora fortemente in crescita e che comunque siano sempre modulate e seguite specificatamente da istruttori validi e competenti in grado di fornire le corrette procedure di insegnamento...
Inoltre, penso che non vengano svolte con la stessa frequenza delle normali 3-4 fisiologiche uscite che quotidianamente un cane fa per tutta la sua vita...
Prova comunque a parlarne con gli istruttori del corso... e sentiamo qual è il loro punto di vista su questo argomento