Autore Topic: trekking  (Letto 6935 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ValeMya

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 562
trekking
« il: 08 Maggio 2013, 23:27:52 »
Ciao a tutti!!
Sabato prossimo andrò con degli amici a fare trekking sul monte Resegone, a Lecco, e vorrei portare Mya. La salita durerà all'incirca 5 ore per il percorso che abbiamo scelto.
Secondo voi per Mya è troppo pesante? Non è molto allenata, anche se spesso andiamo in montagna ma il massimo delle salite fatte duravano 2 ore.. Cosa ne pensate?
Ed eventualmente dovrei portare con me un "kit" di prodotti indispensabili?

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:trekking
« Risposta #1 il: 09 Maggio 2013, 08:51:43 »
quanti mesi ha Mya?
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline andrea71

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 96
Re:trekking
« Risposta #2 il: 09 Maggio 2013, 09:15:42 »
Ciao,
Io sono di Lecco, da dove prevedete di salire ?
Se avete in programma di fare il canalone Comera ti sconsiglio di portarlo. Se invece salite da Morterone son circa 2 ore di salita e il sentiero è molto semplice. Se avete previsto di fare uno dei sentieri che partono dai Piani Erna hai sempre la possibilità di accorciare salendo e/o scendendo con la funivia
ciao
Andrea

Offline stefanocer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.226
Re:trekking
« Risposta #3 il: 09 Maggio 2013, 09:34:56 »
Ciao,
Conosco anche io molto bene il Resegone, se avete scelto un percorso da 5 ore pee andare in vetta, temo proprio sia il sentiero 1, o canalone Comera.
Lo sconsiglio anch'io assolutamente, ci sono delle roccette da fare, ci sono pendenze molto forti e Mya potrebbe facilmente far cadere sassi.
L'unica via non pericolosa e' in effetti dal versante nord, da Morterone o dalla Forcella di Olino.
Se il tempo regge, magari ci troviamo in giro per il resegone  :) :) :)


Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:trekking
« Risposta #4 il: 09 Maggio 2013, 21:36:53 »
Non dimenticare che Mya è un 4x4: il difficile sarà trattenerla!  ;)

I percorsi più semplici, che ti consiglio per le prime appaganti escursioni con Mya:
- da Morterone (segnavia 16 e 17) sono 800 metri di dislivello, è il più facile e forse con ancora qualche sparuta chiazza di neve in alto (esposizione est);
- così da Brumano (Valle Imagna);
- dai Piani d'Erna (segnavia 5 poi 1), circa 900 metri con qualche saliscendi e qualche roccetta elementare sotto il rifugio, comunque di sicuro alla portata di Mya; una volta in vetta puoi tornare alla funivia, anziché per la via di salita, passando "da dietro" (sorgente Forbesette - passo di Giuf: segnavia 17 e 7; il sentiero 8 invece a tratti è un po' ripido ed esposto) realizzando così un bell'anello.

Ma per la sola salita non ci vogliono 5 ore neppure prendendosela comoda! A meno che non decidiate di partire
- da Versasio (stazione funivia a valle) percorrendo integralmente il sentiero 1 (circa 1200 metri; seguire il segnavia 1 fino in cima; un po' faticoso nel bosco fin quando incontra il sentiero 5 che proviene dai Piani d'Erna, poi lungo falsopiano ascendente e breve impennata finale; il canale Comera invece si stacca dal sentiero 1 sulla sinistra dopo un crocefisso ed un breve traverso; anch'io sconsiglio), oppure puntando al Passo del Foo (segnavia 6) e da qui alla cresta sud (direzione "canale Valnegra - I Solitari"; segnavia 11A), che con qualche roccetta e saliscendi conduce per percorso aereo e molto panoramico in cima, circa 1300 metri e a tratti esposto. Prima di arrivare in cresta potete anche deviare nel canale Valnegra (segnavia 11; facile ma caldo e ripido) che arriva diritto in cima.
- dalla Forcella Alta, sopra Calolziocorte, passando dal Pertùs e iniziando la cresta sud da La Passata, bypassando sulla destra l'Ocone e la Cima Quarenghi
- da Erve fino al rifugio Monzesi (segnavia 11) e poco oltre ad incontrare i percorsi precedenti. Sconsigliabile perché comincia a far caldo (esposizione pieno sud).

Se partite da Versasio occhio quando la mulattiera passa in mezzo ad alcune case (pecore + asini). Ti allego uno schizzo e una mini-cartina presi dal web dei sentieri in zona.

Buon divertimento!  :)

Offline ValeMya

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 562
Re:trekking
« Risposta #5 il: 09 Maggio 2013, 22:31:50 »
Le vostre risposte sono state super soddisfacenti e completissime, grazie infinite!
Metterò in pratica i vostri consigli un altra volta però perché ho sbagliato a capire il posto: non sarà il Resegone ma il Grignone(ho fatto confusione con i nomi!)
Arriveremo fino al rifugio Brioschi in teoria, facendo tappa al rifugio Bietti, dove poi alcuni di noi prenderanno la via ferrata. Ho letto però su questo sito http://www.pieroweb.com/fotovalsassina/Grignone/grignone.html che per arrivare fino al Rif. Brioschi il cane dev'essere un minimo "esperto". Voi cosa ne pensate? Avete già fatto questo percorso?
Comunque sicuramente la nostra prossima meta sarà il Resegone e, se ci andate abitualmente, si potrebbe fare insieme ;)

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:trekking
« Risposta #6 il: 09 Maggio 2013, 23:53:49 »
Beh se per passare dal Bietti parti dal passo del Cainallo (da Mandello è molto più lungo), passi dalla porta di Prada e poi fai il sentiero "del caminetto", il tutto è abbastanza tranquillo, salvo forse trovare ancora qualche lingua di neve in cresta. Sono 1000 metri di dislivello, comunque è più impegnativo dei tre sentieri facili del Resegone. Inoltre se aspettate ancora un po' che si sciolga fino in alto la neve sul versante nord, al ritorno potreste scendere verso il Rifugio Bogani (sentiero attrezzato con catene nel primo tratto più ripido, sotto la cappelletta) o, ancora meglio, tornare alla bocchetta di Prada per la cresta di Piancaformia, molto panoramica. Ma adesso penso che ci sia ancora neve, scendere da lì è rischioso e tornare dal sentiero del caminetto non è un granché.
Se davvero quella è la meta di sabato ti consiglio piuttosto per questa volta di lasciare Mya a casa e seguire i tuoi amici per la ferrata: è facile (a parte un brevissimo passaggio "difficile" alla partenza, peraltro ben attrezzato) e molto panoramica (vista magnifica sul Sasso Cavallo e sul lago), a parte la partenza solo brevi e facili tratti su roccia, sempre attrezzati, il resto pratoni e in estate tappeti di stelle alpine perché non è un sentiero di grande passaggio. Ovviamente, casco imbrago cordini e dissipatore. ;)

Offline ValeMya

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 562
Re:trekking
« Risposta #7 il: 10 Maggio 2013, 00:05:22 »
Sei stato molto esaustivo.. Grazie mille davvero..
Mi sarebbe piaciuto molto portare Mya a dir la verità, ma nello stesso tempo ci tengo anche a fare la ferrata visto che è molto semplice. Ci penserò bene perché se dici che è un percorso impegnativo preferisco non rischiare.. Soprattutto visto che non sono una super esperta di montagna io stessa, anzi..
A questo punto sabato andrei senza Mya ma, come "allenamento", le prossime settimane pensavo di provare i sentieri facili che mi hai consigliato al Resegone, cosa ne dici? Almeno inizio ad abituarla senza sforzarla troppo..

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:trekking
« Risposta #8 il: 10 Maggio 2013, 00:16:59 »
Occhio che la ferrata nel complesso è valutata poco impegnativa, ma il passaggio alla partenza non è banale per chi non ha esperienza, una volta lasciate le scalette sono solo due metri ma faticosi. Comunque se andate in gruppo ci sarà sicuramente chi ti potrà far sicura con un cordino; in ogni caso devi avere il tuo equipaggiamento da ferrata.
Questo è un breve torrione che troverai a metà strada... come vedi il mondo è pieno di cagnolini arrampicatori  :)

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:trekking
« Risposta #9 il: 10 Maggio 2013, 00:23:00 »
... e questo il panorama che ti gusterai all'arrivo in cresta, 150 metri sotto il Brioschi. La ferrata percorre il crestone che si intravede al centro della foto.

Ciao!

Offline andrea71

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 96
Re:trekking
« Risposta #10 il: 10 Maggio 2013, 09:05:12 »
Attenzione che domani trovi neve sicuramente !
ciao
Andrea

Offline ValeMya

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 562
Re:trekking
« Risposta #11 il: 10 Maggio 2013, 10:31:59 »
@Tobiaonline: La foto col cane che arrampica è impressionante!!! Comunque l'attrezzatura me la fornirà un amico che fa alpinismo da molti anni, quindi sarà sempre lui ad aiutarmi nei punti più difficili.. Non vedo l'ora di godermi quel magnifico panorama!!!
@ Andrea: Noi andremo sabato prossimo, non domani! Sperando che un po' di neve faccia in tempo a sciogliersi in una settimana, anche se suppongo che ne troveremo ugualmente!
Comunque siete stati gentilissimi con le vostre risposte! Grazie ;)

Offline Tobiaonline

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 246
Re:trekking
« Risposta #12 il: 11 Maggio 2013, 18:59:31 »
Stamani andando allo Spluga ho scoperto a mie spese che la superstrada Lecco-Colico è chiusa tra Bellano e Colico; al traffico che proviene da Colico in direzione Lecco viene imposto di restare sulla litoranea. Al Cainallo potete arrivare dalla Valsassina, dall'uscita Bellano della superstrada o dalla litoranea (direzione Varenna-Esino). Se la prossima settimana la strada fosse ancora chiusa, occhio a non tornare dalla litoranea (che è la strada più logica e panoramica) perché ci perdete almeno un'ora in coda. ;)

Offline stefanocer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.226
Re:trekking
« Risposta #13 il: 11 Maggio 2013, 19:34:07 »
Stamani andando allo Spluga ho scoperto a mie spese che la superstrada Lecco-Colico è chiusa tra Bellano e Colico; al traffico che proviene da Colico in direzione Lecco viene imposto di restare sulla litoranea. Al Cainallo potete arrivare dalla Valsassina, dall'uscita Bellano della superstrada o dalla litoranea (direzione Varenna-Esino). Se la prossima settimana la strada fosse ancora chiusa, occhio a non tornare dalla litoranea (che è la strada più logica e panoramica) perché ci perdete almeno un'ora in coda. ;)

OT -  wow! grazie per la dritta, sai se è chiusa a senso unico alternato nord sud a certi orari e viceversa?


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:trekking
« Risposta #14 il: 11 Maggio 2013, 20:16:10 »
OT -  wow! grazie per la dritta, sai se è chiusa a senso unico alternato nord sud a certi orari e viceversa?

Stefano prova a guardare qui ;)

http://www.lineatraffico.it/info-traffico-SS36/SS36_del_lago_di_Como_e_dello_Spluga_49



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy