Non dimenticare che Mya è un 4x4: il difficile sarà trattenerla!

I percorsi più semplici, che ti consiglio per le prime appaganti escursioni con Mya:
- da Morterone (segnavia 16 e 17) sono 800 metri di dislivello, è il più facile e forse con ancora qualche sparuta chiazza di neve in alto (esposizione est);
- così da Brumano (Valle Imagna);
- dai Piani d'Erna (segnavia 5 poi 1), circa 900 metri con qualche saliscendi e qualche roccetta elementare sotto il rifugio, comunque di sicuro alla portata di Mya; una volta in vetta puoi tornare alla funivia, anziché per la via di salita, passando "da dietro" (sorgente Forbesette - passo di Giuf: segnavia 17 e 7; il sentiero 8 invece a tratti è un po' ripido ed esposto) realizzando così un bell'anello.
Ma per la sola salita non ci vogliono 5 ore neppure prendendosela comoda! A meno che non decidiate di partire
- da Versasio (stazione funivia a valle) percorrendo integralmente il sentiero 1 (circa 1200 metri; seguire il segnavia 1 fino in cima; un po' faticoso nel bosco fin quando incontra il sentiero 5 che proviene dai Piani d'Erna, poi lungo falsopiano ascendente e breve impennata finale; il canale Comera invece si stacca dal sentiero 1 sulla sinistra dopo un crocefisso ed un breve traverso; anch'io sconsiglio), oppure puntando al Passo del Foo (segnavia 6) e da qui alla cresta sud (direzione "canale Valnegra - I Solitari"; segnavia 11A), che con qualche roccetta e saliscendi conduce per percorso aereo e molto panoramico in cima, circa 1300 metri e a tratti esposto. Prima di arrivare in cresta potete anche deviare nel canale Valnegra (segnavia 11; facile ma caldo e ripido) che arriva diritto in cima.
- dalla Forcella Alta, sopra Calolziocorte, passando dal Pertùs e iniziando la cresta sud da La Passata, bypassando sulla destra l'Ocone e la Cima Quarenghi
- da Erve fino al rifugio Monzesi (segnavia 11) e poco oltre ad incontrare i percorsi precedenti. Sconsigliabile perché comincia a far caldo (esposizione pieno sud).
Se partite da Versasio occhio quando la mulattiera passa in mezzo ad alcune case (pecore + asini). Ti allego uno schizzo e una mini-cartina presi dal web dei sentieri in zona.
Buon divertimento!
